Con un comunicato del 15 dicembre l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il sito è stato cambiato, niente paura quindi se provando a navigare trovate un’interfaccia nuova, non siete finiti in un sito fake dell’Agenzia delle Entrate, semplicemente ha cambiato vestito.
L’obiettivo dell’Agenzia delle Entrate è rendere il sito sempre più fruibile, infatti negli ultimi anni sono state aumentate le attività che i contribuenti possono svolgere autonomamente sul sito dell’Agenzia delle Entrate, entrando nella propria pagina personale, questo al fine di rendere più snello il rapporto tra l’Agenzia delle Entrate e Riscossione e il contribuente.
Questo snellimento è aumentato anche grazie all’implementazione dei servizi di assistenza forniti online al contribuente, la possibilità di scaricare le dichiarazioni precompilate e di modificarle autonomamente, senza quindi il bisogno del commercialista e dalla possibilità di prenotare online il proprio appuntamento presso la sede territoriale competente e presso lo sportello specifico per le varie esigenze che possono palesarsi. Tutto questo ha richiesto però una revisione anche del sito che vuole essere sempre più fruibile.
Nel menù principale del sito https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/ ora è possibile scegliere tra vari profili: Cittadini;
Sul sito è quindi possibile accedere alla propria area personale con le proprie credenziali Spid, Cie e Cns, qui sono effettuabili diverse operazioni, ad esempio verificare la propria posizione nei confronti del fisco e compiere operazioni. Entrando invece nel box Focus si ottengono news direttamente dall’Agenzia delle Entrate e soprattutto aggiornamenti normativi inerenti l’area fisco.
Di particolare rilevanza è l’area servizi dalla quale il contribuente in modo autonomo può compiere molteplici operazioni come:
Infine, nel sito è presente l’area modulistica in cui è possibile scaricare i principali moduli da utilizzare per regolare i propri rapporti con il Fisco. Ad esempio andando nell’area dedicata al fermo amministrativo è possibile scaricare il modulo per la richiesta di annullamento preavviso del fermo amministrativo su un bene strumentale o su un bene in uso a un disabile, oppure il modulo per l’istanza di notifica a mezzo pec.
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…