RC Auto: allarme aumenti per l’assicurazione auto. Quali aumenti sono attesi?

L’allarme era stato lanciato già nei mesi scorsi da Segugio.it che aveva rilevato incrementi delle polizze assicurative del 5% nel mese di settembre. Ora la conferma arriva anche da Ania e da Assoutenti e secondo le stime il 2023 dovrebbe essere un anno con tariffe Rc Auto particolarmente rilevanti.

L’inflazione si riflette anche sull’assicurazione auto: premi in forte aumento

È ormai noto che l’inflazione nel 2022 è stata particolarmente alta, si è registrato un incremento dei prezzi generalizzato arrivato nel mese di novembre 2022 all’11,8%. Di pari passo non vanno gli stipendi e le pensioni che non saranno rivalutate per questi importi. Finora le assicurazioni auto avevano retto, ora invece si attende una stangata per il 2023.

Dai dati forniti da Ania il prezzo medio di una polizza annuale in Italia è 310 euro, gli importi però si differenziano in base alle Regioni, sappiamo che in alcune Regioni del Sud si paga un prezzo molto elevato, a causa delle truffe perpetuate da alcuni, e per i neopatentati. Nel 2023 questo dato dovrebbe però mutare. Fortunatamente, secondo le stime di Assoutenti gli aumenti non saranno in linea con l’inflazione, ma più bassi anche se leggermente.

L’aumento atteso per il 2023 dovrebbe essere del 6%, questo vuol dire che la media dovrebbe salire a 328,6 euro.

Aumento Rc Auto: i dati di Segugio.it

I dati sono parzialmente diversi rispetto a quelli rilevati da Segugio.it che basandosi sui preventivi polizze effettuati sul sito rileva un premio medio a settembre 2022 di 362,78 euro, il 5,05% in più rispetto allo stesso mese del 2021. la polizza risultava comunque conveniente confrontando i dati con quelli pre-pandemia quando la media era di 400 euro. Il record resta della Campania con un prezzo medio di 620,72 euro. Ulteriori aumenti per la Rc Auto dovrebbero esservi anche nel 2023.

Calcolando il numero dei veicoli in circolazione in Italia (32,5 milioni di autovetture ) le maggiori entrate per le compagnie dovrebbero essere di circa 605 milioni di euro. Ricordiamo però che con gli aumenti generalizzati anche i costi per i sinistri dovrebbero aumentare.

Questo aumento non sembra essere il solo a preoccupare gli italiani, infatti Assoutenti ha previsto aumenti fino a 4 volte per 2 milioni di italiani a causa della legge sulla concorrenza approvata ad agosto e che obbliga anche le compagnie estere ad adottare procedure di risarcimento diretto in caso di sinistro.

Nadia Pascale

Recent Posts

Bonus Nido 2025 potenziato | INPS apre il servizio con importi rimodulati: qual è la soglia che fa la differenza

Il Bonus Nido 2025 entra nella fase operativa: l’INPS annuncia importi aggiornati e nuove soglie…

5 ore ago

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

23 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

1 giorno ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

2 giorni ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

2 giorni ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

3 giorni ago