Chi dovrà restituire l’Assegno Unico nei prossimi mesi?

Molte famiglie nei prossimi mesi potranno essere chiamate a restituire le somme percepite a titolo di Assegno Unico e Universale. Il motivo è in un errore interpretativo che ha coinvolto molte famiglie e favorito dai moduli predisposti dall’Inps per la richiesta dell’AUU. Ecco chi dovrà restituire l’Assegno Unico e perché.

Quali importi dell’Assegno Unico devono essere restituiti?

Molte famiglie sono in allarme perché si sta diffondendo la notizia che è necessario restituire l’Assegno Unico, questa novità in realtà riguarda solo una parte dei percettori. L’articolo 4, comma 8 del decreto legislativo n. 230/2021 istitutivo dell’Assegno Unico e Universale prevedeva una maggiorazione di 30 euro per ciascun figlio per le famiglie in cui erano presenti due genitori entrambi lavoratori e con un reddito Isee non superiore a 15.000 euro. L’importo subisce una decurtazione all’aumentare del reddito Isee fino ad azzerarsi con un reddito di 40.000 euro.

Nel modulo per la richiesta dell’Assegno Unico e Universale nel campo dedicato a questa maggiorazione non era però correttamente specificato che questa non spettasse alle famiglie monogenitoriali, in cui era quindi presente un solo genitore. Di conseguenza molti genitori lavoratori non sapendo che questa maggiorazione era prevista solo per le famiglie in cui entrambi i genitori lavoravano, hanno richiesto questa erogazione.

Leggi anche: Chiarimenti dall’INPS sulle maggiorazioni assegno unico genitori lavoratori

L’Inps ha inizialmente versato gli importi in base a quanto indicato nella domanda, tranne nel caso in cui vi fossero errori di una certa importanza rilevati anche dal sistema automatico di controllo delle istanze presentate. Nei successivi controlli è però emerso che c’era stato tale errore e di conseguenza l’Inps sta procedendo alla decurtazione delle somme erogate e non dovute.

Ecco chi dovrà restituire l’Assegno Unico

La restituzione riguarda quindi le famiglie monogenitoriali che hanno percepito al maggiorazione di 30 euro massimo per ciascun figlio nei mesi intercorrenti da marzo 2022 ( prima erogazione dell’Assegno Unico e Universale) e il mese di settembre. Emerge dai semplici calcoli che ogni famiglia potrebbe dover restituire un importo massimo di 210 euro per ogni figlio per il quale ha percepito al maggiorazione.

Dal mese di ottobre l’errore è stato sanato e le famiglie monogenitoriali hanno già avuto il taglio degli importi.

Molti giustamente si chiedono perché vengono riconosciute maggiori somme a famiglie in cui lavorano entrambi i genitori e che quindi hanno anche maggiori possibilità economiche, la ratio non è così lineare da capire, ma di fatto la norma mira ad agevolare e sostenere il lavoro femminile nell’ottica del raggiungimento della parità di genere.

Le famiglie chiamate alla restituzione avranno delle trattenute sugli assegni mensili, naturalmente la trattenuta sarà in più rate.

Leggi anche: Assegno Unico: tutte le maggiorazioni previste dal d.lgs 230 del 2021

Nadia Pascale

Recent Posts

Cani, da oggi vivranno fino a 25 anni: arriva la pillola della vita | Addio lacrime amare

Una scoperta che cambierà tutto: in arrivo la prima pillola pensata per allungare la vita…

1 ora ago

Immobili in vendita: la mazzata è colossale, 18.000€ di multa se manca il nuovo attestato | Ti silurano il conto

Multa da 18.000 € per un foglio mancante. Ecco perché vendere casa senza questo documento…

19 ore ago

La malattia colpisce tutti: ritorno dalle ferie devastante per migliaia di italiani | Ecco i primi sintomi

Migliaia di italiani colpiti al rientro dalle ferie. Una “malattia” si sta diffondendo: ecco i…

1 giorno ago

Divieto di sosta, in questa città è stato abolito definitivamente: parcheggia dove vuoi | La multa non ti arriva mai

Trovare parcheggio è ormai un’impresa. Ma in una città italiana, qualcosa è cambiato all’improvviso: abolito…

2 giorni ago

Accertamenti in corso Entrate: se hai usufruito di questo bonus fai attenzione | Stanno richiedendo indietro l’intero importo

L’Agenzia delle Entrate ha avviato nuovi controlli sui bonus: molti contribuenti stanno ricevendo richieste inaspettate.…

2 giorni ago

Vuoi entrare in Polizia? Facilissimo, da ora ti prendono in ordine di arrivo, unico requisito: avere la PEC

Vuoi entrare in Polizia? Basta una PEC: aperto il concorso, e stavolta conta anche l’ordine…

3 giorni ago