È stato pubblicato il bando concorso 1.230 Allievi Marescialli Guardia di Finanza presso il 95° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, ecco come partecipare.
Per chi sogna di lavorare nel corpo della Guardia di Finanza c’è oggi una grande opportunità, cioè il bando per il reclutamento di 1.230 Allievi Marescialli della Guardia di Finanza, di questi 1.135 sono destinati al contingente ordinario, mentre 95 saranno diretti al contingente mare.
Possono partecipare al concorso:
Naturalmente è necessario essere in possesso dei requisiti morali generalmente previsti per i concorsi pubblici, quindi hanno accesso coloro che hanno il pieno godimento dei diritti civili e politici, non siano stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti dall’impiego presso una PA.
Occorre non essere stati dismessi da accademie, scuole, istituti di formazione delle Forze armate e di polizia per motivi disciplinari o inettitudine.
Non possono partecipare coloro che sono stati ammessi allo svolgimento del servizio civile come obiettori di coscienza.
Per quanto riguarda i requisiti professionali è necessario avere conseguito un diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’iscrizione a un corso universitario. Si può derogare a tale requisito solo nel caso in cui il diploma debba essere conseguito nell’anno scolastico 2022-2023. Per il dettaglio dei requisiti rimandiamo al bando disponibile sul sito della Guardia di Finanza
La domanda deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul sito https://concorsi.gdf.gov.it
Per poter presentare la domanda è necessario essere in possesso di un’identità digitale come Spid o Cie. All’interno della domanda deve essere indicato un numero di cellulare e un indirizzo di posta elettronica certificata PEC.
La domanda deve essere presentata entro il 23 marzo 2023 alle ore 12:00.
La prima prova è la preselettiva a cui devono presentarsi tutti i candidati che non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione dal concorso. La prova si svolgerà a partire dal 31 marzo 2023 e sarà composta di 100 domande così divise:
La seconda prova sarà scritta e verterà su argomenti di cultura generale e si terrà (salvo diversa comunicazione) il 27 aprile 2023. Avrà durata di 6 ore e sarà una prova di composizione in lingua italiana vertente su un argomento di cultura generale normalmente parte del programma delle scuole superiori di secondo grado.
Si passa quindi alle prove di efficienza fisica, accertamento dell’idoneità psico-fisica ( rimandiamo al bando per l’elenco dei documenti da consegnare al momento dell’accertamento psico-fisico). Infine, c’è la prova per l’idoneità attitudinale.
Coloro che superano tutti gli accertamenti sono ammessi alla prova orale, consistente in un colloquio vertente su storia ed educazione civica, geografia e matematica. La durata massima del colloquio è di 45 minuti.
Al termine delle prove c’è la valutazione dei titoli e infine la graduatoria finale.
Per conoscere ulteriori possibilità di lavoro, leggi gli articoli:
Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2023: scarica il bando
Concorso in Polizia per l’assunzione di 2138 allievi. Ecco le istruzioni
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…
Incredibile ma vero: l'inflazione galoppante sta coinvolgendo elementi minimi di ogni lato del settore alimentare.…
Ecco qual è il test della frutta nella ciotola dell'acqua che sta facendo appassionare la…
Come mai si invitano le donne a stare alla larga da questi stivaletti? Facciamo chiarezza…