Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2023: scarica il bando

C’è tempo fino al giorno 11 marzo 2023 per candidarsi al concorso per 816 allievi marescialli dei Carabinieri, ecco i dettagli del bando appena pubblicato.

Requisiti per partecipare al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2023

È stato pubblicato il bando di concorso per 816 allievi Marescialli con il ruolo di Ispettori presso l’Arma dei Carabinieri. Il concorso è aperto a tutti, l’importante è non avere superato il compimento del 30° anno di età, inoltre occorre avere conseguito il diploma di scuola secondaria superiore che dia accesso all’iscrizione a corsi universitari. Il concorso è aperto anche a coloro che conseguiranno il diploma nell’anno scolastico 2022/2023. Per coloro che al momento delle prove non hanno compito la maggiore età occorre consegnare il giorno della prova preliminare l’autorizzazione dei genitori/tutori.

Il concorso Allievi Marescialli Carabinieri oltre ad essere aperto ai civili è aperto anche a militari dell’Arma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti, a quello degli Appuntati e Carabinieri (tra cui gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonché gli Allievi Carabinieri.

Per poter partecipare è necessario essere idonei al servizio militare incondizionato. Naturalmente è necessario essere in possesso dei requisiti etici e morali generalmente richiesti per la partecipazione ai concorsi pubblici. Rimandiamo al bando completo, allegato in fondo all’articolo per la disamina di tutti i requisiti.

Come presentare la domanda per il concorso allievi Carabineri

La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso la pagina dedicata al concorso:

https://www.carabinieri.it/concorsi/area-concorsi/calendario-concorsi/concorso-per-titoli-ed-esami-per-ammissione-al-13-corso-triennale-(2023-2026)-di-816-allievi-marescialli-del-ruolo-ispettori-arma-dei-carabinieri

Per poter presentare la domanda è necessario avere a disposizione due indirizzi e-mail, uno standard e uno di posta elettronica certificata. Inoltre occorre caricare una fototessera in formato digitale.

Le prove del concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri

Le prove previste per il concorso 816 Allievi Marescialli Carabinieri sono:

  • Prova preliminare consistente in un test comprendente quesiti di cultura generale ( italiano, storia, geografia, attualità, matematica, geometria, Costituzione e cittadinanza italiana, scienze), logica deduttiva, informatica ( conoscenze delle più comuni apparecchiature e programmi) ragionamento verbale e lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco e spagnolo. La prova sarà indicativamente espletata entro il mese di marzo;
  • Prova scritta di conoscenza della lingua italiana, prevede 60 quesiti a risposta multipla su lingua italiana, ragionamento verbale, comprensione del testo (entro la prima decade di aprile);
  • Prove di efficienza fisica (terza decade di aprile);
  • Accertamenti psico-fisici per la verifica dell’idoneità psico–fisica ( terza decade di aprile);
  • Accertamenti attitudinali (terza decade di aprile);
  • Prova orale, colloquio orale della durata di 30 minuti su storia contemporanea, geografia, Costituzione e cittadinanza ( prima decade di giugno);
  • eventuale prova facoltativa di lingua (prima decade di settembre).

Chi avrà superato le prove potrà iniziare il corso Allievi Marescialli Carabineri a ottobre 2023, durata 3 anni accademici. Il corso si terrà a Firenze presso Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri.

Ricordiamo che al momento della presentazione alle prove fisiche, psico attitudinali e di efficienza fisica dovranno essere consegnati certificati medici, per l’elenco completo invitiamo a leggere il bando.

Invitiamo chi vuole conoscere ulteriori opportunità di inserimento lavorativo alla lettura dei seguenti articoli.

Concorso in Polizia per l’assunzione di 2138 allievi. Ecco le istruzioni

Ferrovie dello Stato assume, ecco i profili richiesti

Concorso Banca d’Italia: i profili richiesti. Scarica il bando

Concorso 791 funzionari ministero della Giustizia 2023. Requisiti e profili

Concorso OSS: 100 posti disponibili. Come presentare la domanda

 

 

 

Nadia Pascale

Share
Published by
Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

4 ore ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

10 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago