Isee 2023, se non si aggiorna si perde l’assegno unico intero

L’isee 2023 deve essere aggiornato al più presto, perché da questo documento dipende l’erogazione dell’assegno unico intero, ecco come fare.

Isee 2023, occorre aggiornarlo

L’assegno unico anche per quest’anno dipende dal valore dell’Isee del nucleo familiare. L’assegno unico universale è la misura economica a sostegno delle famiglie con figli a carico istituito con la legge delega 46/2021. L’entrata in vigore è avvenuta dal primo marzo 2022 e molti nuclei familiari ne godono i benefici. Proprio perchè è un sussidio che spetta a tutte  le famiglie con minorenni a carico. Può essere richiesto già dal settimo mese di gravidanza, fino al compimento dei 21 anni del proprio figlio.

Ma attenzione, c’è tempo fino a fine febbraio procedere all’aggiornamento dell’Isee 2023. Altrimenti si rischia di non prendere l’importo intero spettante. Si ricorda anche che quest’anno, la manovra di bilancio, ha innalzato gli importi dell’assegno unico. Quindi non occorre fare una nuova richiesta, per chi lo possiede, ma senza dubbio occorre aggiornare subito il proprio isee 2023.

Perché aggiornarlo ai fini dell’assegno unico?

Molte famiglie stanno già provvedendo al rinnovo dell’Isee 2023 per non perdere il valore intero dell’assegno unico previsto. Si ricorda che deve presentare domanda per l’assegno unico solo chi lo richiedere per la prima volta. Ad esempio il tipico caso è quello delle donne incinte al settimo mese di gravidanza; ma anche chi non ne ha fatto richiesta lo scorso anno. Per tutti gli altri corre solo un semplice rinnovo Isee.

Anche perché ci sono delle novità. Tra queste c’è la rivalutazione degli importi e delle soglie Isee. Infatti a partire da febbraio scatterà l’aumento del 50% dell’assegno unico per ciascun figlio di età inferiore a un anno, a prescindere dall’Isee, per i nuclei con quattro figli e per quelli con almeno tre figli per ciascun figlio di età compresa tra uno e tre anni, se l’Isee non supera i 40 mila euro. E’ inoltre prevista una maggiorazione del 50% per i figli nati nell’anno a prescindere dall’Isee.

Isee 2023, come fare l’aggiornamento

A questo punto è bene ricordare come aggiornare il proprio Isee. Per aggiornare l’Isee occore presentare una DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) con le informazioni sulla composizione del nucleo familiare e la situazione patrimoniale e reddituale. E’ possibile farlo presso un Caf, una sede Inps, agli sportelli del comune oppure per via telematica sul sito Inps.

I documenti da presentare per chi deve fare il semplice rinnovo sono di meno, rispetto a chi deve chiedere un nuovo documento mai presentato. Quindi per il rinnovo occorre presentare al CAf o Patronato i seguenti documenti:

  • le giacenze medie di tutti i conti correnti intestati ai componenti del nucleo familiari, al 31/12/2021; E’ possibile richiederli anche online con l’home banking o presentandosi verso gli sportelli sul territorio;
  • le dichiarazioni dei redditi se ci sono stati cambiamenti;
  • cambiamenti immobiliari   per eventuali vendete o acquisti;
  • le fotocopie delle carte di circolazione di auto e moto.
Francesca Cavaleri

Share
Published by
Francesca Cavaleri
Tags: isee 2023

Recent Posts

Confermato Agenzia delle Entrate: VIETATI i bonifici tra parenti, servirà una delega | Nel 730 devi dichiarare tutto

L’Agenzia delle Entrate conferma: bonifici tra parenti nel mirino. Se non sei in regola rischi…

10 ore ago

Avviso urgente Ispettorato del lavoro: 10.500 euro di multa se hai una collaboratrice domestica senza il nuovo contratto | Stanno controllando tutti

 Hai assunto una collaboratrice domestica? Occhio: l’Ispettorato del Lavoro sta controllando i nuovi contratti. È…

16 ore ago

Bonus, ABOLITO l’ISEE: da ora li sbloccano tutti senza presentare niente | Addio scartoffie e limiti di reddito

Addio ISEE! Con la nuova normativa, tutti possono accedere ai bonus senza dover presentare documenti…

1 giorno ago

ULTIM’ORA Energia, se hai questi impianti la paghi il doppio: il 17 settembre è passata la legge | Devi smontare tutto

Rivoluzione nel fotovoltaico: dal 17 settembre attenzione agli impianti che monti, potresti pagarli il doppio…

2 giorni ago

Case, 15.800€ il nuovo incentivo a fondo perduto del governo: fai domanda e lo assegnano d’ufficio | Non chiedono Isee

Roma: arrivano gli incentivi a fondo perduto per acquistare nella Città Eterna. È il momento…

2 giorni ago

A un’ora di traghetto da Atene l’isola greca più paradisiaca: atmosfera rilassata e acque cristalline | A settembre prezzi da terzo mondo

Concediti un'ultima fuga a settembre senza spendere un patrimonio. A solo un'ora da Atene ti…

3 giorni ago