La disciplina in materia di pensioni prevede la possibilità di sfruttare tre scivoli pensionistici: opzione donna, Quota 103 e Ape Sociale. Chi vuole andare in pensione con l’Ape Sociale, entro il 31 marzo 2023 deve necessariamente richiedere il certificato Inps attestante che il lavoratore ha maturato i requisiti per andare in pensione.
L’Ape Sociale è uno degli scivoli pensionistici maggiormente apprezzati, per poter però andare in pensione anticipatamente è necessario avere maturato determinati requisiti, cioè:
Leggi anche: Pensione gravosi: si allarga la platea dei beneficiari per lavori usuranti
Per poter andare in pensione con l’Ape Sociale è necessario richiedere all’Inps il certificato che attesta che sono rispettati i requisiti, la normativa prevede però dei termini o meglio delle finestre temporali per poter richiedere tale certificato.
Le finestre sono:
Alla scadenza di ciascuna finestra l’Inps provvede a comunicare l’esito dell’istruttoria, anche qui i tempi sono contingentati:
Deve essere sottolineato che contestualmente alla richiesta del certificato Inps per l’Ape Social, si può presentare anche la domanda di pensione, naturalmente solo dopo aver certificato la presenza dei requisiti, l’Inps provvederà ad accettare anche la domanda di pensione, ma in questo modo è possibile accorciare i termini. Questo vuol dire che chi lascia scadere la finestra del 31 marzo 2023 pur avendo maturato i requisiti, dovrà poi attendere molti mesi per poter accedere.
Il passaggio dal regime forfettario al regime ordinario è un cambiamento significativo nella gestione fiscale…
La nuova legge porta cambiamenti sorprendenti: patente usa e getta, obbligo di rinnovo ogni anno.…
Torna in auge lo scandalo degli airbag Takata che fa discutere molto e dalla Francia…
Se avete la passione per questo settore, sappiate che potreste riuscire a portarvi a casa…
La leggenda del social verde sta per essere cancellata dalla nuova rivoluzione della messaggistica. Scopri…