Isopensione 2023: chi può accedere e a quanto ammonta?

L’isopensione 2023 consente di andare in pensione con 7 anni di anticipo rispetto alla pensione ordinaria, può essere però richiesta solo in alcuni casi. Attualmente è prevista la possibilità di accedere all’isopensione fino al 2026, ma ecco le caratteristiche di questo particolare trattamento pensionistico.

Isopensione 2023 o indennità di accompagnamento alla pensione

L’anticipo pensionistico isopensione 2023 non è una vera e propria pensione, ma un’indennità di accompagnamento alla pensione. Il trattamento è disciplinato dall’articolo 1, comma 160 della legge 205/2017 e spetta:

  • ai lavoratori delle aziende che operano nel settore privato e che abbiano almeno 15 dipendenti.

Sono però necessarie ulteriori condizioni e in particolare:

  • per gli uomini avere maturato 42 anni e 10 mesi di contributi;
  • per le donne 41 anni e 10 mesi di contributi.
  • Deve inoltre essere rispettata una finestra di 3 mesi per la richiesta del pensionamento.

Affinché i lavoratori possano accedere all’isopensione 2023 è comunque necessario un accordo di esodo. La normativa prevede che ci sia un accordo tra aziende e le organizzazioni più rappresentative a livello aziendale, per una procedura di licenziamento anche collettivo, ai sensi della legge 223/1991 o per lavoratori in esubero. Purtroppo non è frequente l’accesso a questa forma di accompagnamento alla pensione in quanto il costo è a carico dell’azienda, che deve versare al dipendente l’importo mensile e i contributi figurativi fino al momento in cui il dipendente accederà realmente alla pensione. Inoltre al momento in cui l’iter burocratico con l’Inps si conclude positivamente, l’azienda deve presentare una fideiussione bancaria corrispondente alle somme da versare ai dipendenti.

Differenza tra pensione e isopensione

Per i lavoratori vi è il vantaggio rappresentato dal fatto che non c’è alcuna perdita sull’assegno pensionistico che viene calcolato sui contribuiti effettivamente versati.

Rispetto alla pensione vi sono comunque delle differenze perché sugli importi non vi è diritto alla reversibilità, come invece avviene sulla pensione vera e propria, non si possono ottenere assegni familiari, non si può richiedere la cessione del quinto. Agli importi viene inoltre applicata la tassazione ordinaria.

Per conoscere altre possibilità di pensione anticipata leggi gli articoli:

Opzione donna 2023: è possibile presentare domanda

Ape Sociale: entro il 31 marzo 2023 deve essere chiesto il certificato Inps

Quota 103 è il nuovo scivolo pensionistico. Tutte le novità sulle pensioni

 

Nadia Pascale

Recent Posts

Usare il frigo in maniera perfetta | Il Ministero della Salute spiega dove mettere latte, carne e uova : la mensola che sbagliano quasi tutti

Il Ministero della Salute spiega come conservare correttamente gli alimenti nel frigorifero: latte, carne e…

21 minuti ago

Lavoro subito, giornate di colloqui | Lidl apre le porte e fa tantissime assunzioni a novembre: il dettaglio che peserà al colloquio

Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…

6 ore ago

La tassa che non vedi ma paghi ogni anno | 34,20 € e sei costretto a pagare: è una riga piccola ma come pesa

Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…

1 giorno ago

Il quaderno dei conti giapponese | Kakeibo, il metodo semplice per risparmiare ogni mese: bastano carta e penna

Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…

1 giorno ago

Poste Italiane assume ora | portalettere, sportello e profili tecnici con assunzione immediata: ti candidi e sei a cavallo

Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…

2 giorni ago

Mutui, clamorosa novità d’autunno | Riunione urgente a aumento improvviso dei tassi: lo ha deciso la BCE

Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…

2 giorni ago