Primo Piano Oggi

Esenzione canone Rai, domanda entro il 30 giugno

Chi non possiede un apparecchio televisivo è ancora in tempo per chiedere l’esenzione dal pagamento del canone Rai.

Chi può presentare la domanda per ottenere l’esenzione dal canone Rai

Entro il 30 giugno 2023 devono presentare la dichiarazione per chiedere l’esonero dal pagamento del canone Rai coloro che:

  • sono intestatari di un’utenza elettrica a uso domestico;
  • non hanno in casa un apparecchio televisivo.

Presentando tale dichiarazione potranno ottenere l’esenzione dall’addebito in bolletta del canone Rai.

La domanda deve essere presentata utilizzando il modello disponibile al sito https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/aree-tematiche/canone-tv

La domanda può essere presentata in due periodi: dal 1° luglio al 31 gennaio, in questo caso si sarà esonerati dal pagamento per tutto l’anno successivo.

In alternativa può essere presentata dal 1° gennaio al 30 giugno per ottenere l’esonero dal secondo semestre dello stesso anno.

La domanda deve essere ripresentata ogni anno, infatti nel frattempo può modificarsi la situazione quindi è necessario ogni anno comunicare all’Agenzia delle entrate che continua a sussistere il requisito essenziale per non pagare il canone Rai, cioè il non possedere un televisore. La domanda deve essere presentata dal titolare dell’utenza elettrica, ma affinché si possa ottenere il beneficio è necessario che nessun componente del nucleo sia in possesso di un apparecchio televisivo.

Occorre a questo punto fare alcune precisazioni. Nel modello occorre compilare il quadro A. Compilandolo si dichiara, assumendosene tutte le responsabilità, che in nessuna abitazione per la quale risulta intestata un’utenza domestica vi è un televisore.

In particolare occorre dichiarare che nessun componente della famiglia anagrafica è possessore di una televisore. Per famiglia anagrafica si intende: coniuge, parte di un’unione civile o altre persone legate da un vincolo di parentela, affinità, adozione, tutela, coabitanti o persone aventi dimora abituale nella abitazione.

Come trasmettere il modello per richiedere l’esenzione dal canone Rai?

La trasmissione del modello compilato può avvenire attraverso i servizi Fisconline o Entratel. In questo caso è necessario identificarsi con le proprie credenziali e senza bisogno di scaricare alcun software.

In alternativa è possibile inviare raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle entrate – Direzione provinciale I di Torino – Ufficio canone Tv – Casella postale 22 – 10121 Torino. In questo caso occorre allegare un valido documento di riconoscimento.

Infine è disponibile l’indirizzo pec: cp22.canonetv@postacertificata.rai.it

Occorre ricordare che chi presenta la dichiarazione ed è in possesso dei requisiti per l’esenzione del canone Tai può chiedere anche il rimborso. La richiesta di rimborso può essere presentata esclusivamente dopo aver presentato la domanda di esenzione.

leggi anche: Canone Rai 2023 sarà in bolletta. Ecco chi può chiedere l’esonero

Nadia Pascale

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago