Se il negozio è chiuso per ferie, il registratore telematico deve essere fuori uso. L’ultimo aggiornamento dell’Agenzia delle Entrate sulla trasmissione telematica dei dati sulle transazioni, parla chiaro.
Il Registro Telematico è ormai in funzione da molti anni, consente la trasmissione immediata dei dati relativi alle transazioni all’Agenzia delle Entrate, il suo obiettivo è ridurre l’evasione fiscale. Ma cosa succede quando decidiamo di chiudere l’attività per ferie? Evidentemente se in negozio non ci sono avventori, non ci sono transazioni, ma se il registratore di cassa telematico risulta attivo, l’Agenzia può avere un momento di confusione. Ecco perché in una nota si precisa che se la chiusura dell’attività supera i 12 giorni, i negozianti devono spegnere il registratore di cassa telematico.
In questo modo si segnala che l’assenza di dati è frutto di uno stop delle attività e non di anomalie o omissioni nella registrazione delle transazioni.
Le novità sono state rese pubbliche con l’aggiornamento numero 11, delle specifiche tecniche per la memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.
Il registratore deve essere messo fuori uso anche nel caso in cui l’esercente abbia previsto un periodo di chiusura, ma non è in grado di determinare fin dall’inizio la durata dello stesso. In base alle disposizioni “il Registratore Telematico deve prevedere la possibilità di predisporre l’invio di un evento di tipo “fuori servizio”, codice 608 (magazzino/periodo di inattività), per comunicare al sistema l’inizio del periodo di inattività. In questo caso il RT tornerà “In servizio” alla prima trasmissione utile”.
Nessun adempimento è invece dovuto nel caso in cui l’attività risulti sospesa per un periodo inferiore a 12 giorni o per le chiusure settimanali normalmente previste. In questi casi infatti non si rileva alcuna anomalia.
Si sottolinea che le specifiche tecniche 11 devono essere rispettate obbligatoriamente in presenza dei nuovi modelli di Registratore Telematico e di ServerRT che presentano istanza di approvazione dopo il 30 giugno 2023.
leggi anche: Lotteria degli scontrini istantanea, a breve novità
Lotteria degli scontrini istantanea: novità per esercenti e clienti
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…