Gli eventi atmosferici delle settimane scorse hanno portato molte persone che avevano progettato di applicare pannelli fotovoltaici sui tetti a chiedersi se tale scelta fosse opportuna. La paura è che una violenta grandinata possa rompere la struttura dei pannelli o che il vento possa scoperchiare i tetti. In una intervista al Sole 24Ore ha risposto a questa domanda l’amministratore delegato di Elmac Solar – azienda di Brunello (Va) che si occupa di energia rinnovabile – Alessandro Villa.
Appare ovvio che la progettazione di un sistema fotovoltaico sia molto meticolosa perché, sebbene gli eventi atmosferici che hanno caratterizzato gli ultimi mesi siano abbastanza particolari ed eccezionali per le condizioni climatiche italiane, si tratta pur sempre di eventi astrattamente prevedibili e che di fatto si sono verificati.
Occorre quindi precisare che i pannelli solari prima di essere messi in vendita sono sottoposti a severi test proprio per verificare la resistenza a grandinate da considerare di tipo eccezionale. Le celle fotovoltaiche vere e proprie sono generalmente protette da una lastra di vetro temperato spessa almeno 3,2 millimetri. Trattandosi di vetro temperato è in grado di resistere a range di temperature estreme.
Il test standard prevede che siano sparati sul tetto a una velocità di 80 km orari dei granelli di grandine (creati artificialmente) di 25 mm.
Il problema sorge perché ciò che è accaduto in Veneto nelle settimane scorse, va oltre tale previsione, infatti i chicchi di grandine erano in media grandi come una pallina da tennis, pesavano qualche centinaio di grammi e soprattutto le raffiche di vento che hanno accompagnato la grandinata ha raggiunto i 120 km orari.
Sono state quindi disattese le previsioni dei test.
Questo implica che nel caso in cui si verifichi una grandinata di particolare intensità è bene controllare i propri pannelli fotovoltaici al fine di capire se vi sono stati danni e in caso contattare un tecnico per la riparazione degli elementi danneggiati.
Occorre prestare attenzione, infatti se il vetro temperato si rompe, anche con una semplice piccola lesione l’acqua potrebbe infiltrarsi nel circuito e danneggiarlo. Inoltre quando il vetro temperato è danneggiato diminuiscono anche le prestazioni dell’impianto.
Il consiglio per proteggersi dai danni economici che possono derivare da eventi atmosferici che danneggiano i pannelli fotovoltaici è di stipulare una polizza a copertura di tali rischi. Ricordiamo che questa particolare tipologia gode anche dei vantaggi delle detrazioni fiscali.
Leggi anche: Assicurazione maltempo, quanto costa?
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…