Buoni pasto, una normativa che premia

La normativa sui buoni pasto non è particolarmente complessa e, nello stesso tempo, è piuttosto vantaggiosa tanto per le aziende quanto per i professionisti che si servono o erogano ticket ai loro dipendenti.

Intanto, il buono pasto può essere offerto da un’azienda a tutti i prestatori di lavoro subordinato, a tempo pieno o part time, anche se l’orario di lavoro non prevede una pausa pranzo. Il buono può essere erogato anche a tutti i soggetti che hanno instaurato con l’azienda un rapporto di collaborazione anche non subordinato, come può essere un contratto a progetto.

Poi, non vi è differenza di trattamento tra buono pasto cartaceo ed elettronico: la Risoluzione n° 63/E del 17 marzo 2005 dell’Agenzia delle Entrate assimila infatti la somministrazione di alimenti e bevande tramite card elettronica al servizio di “mensa diffusa”, con le medesime agevolazioni dal punto di vista fiscale e contributivo.

Dal punto di vista tanto di una piccola azienda quanto di un professionista, l’Iva sui buoni pasto è integralmente detraibile e cambia a seconda dell’acquirente: per un’azienda è pari al 4%, per un libero professionista – sia esso titolare d’azienda, soci di un’azienda o azienda individuale – è pari al 10%. Sia per l’azienda che per il professionista l’Iva è detraibile al 100%, come indicato dalla Legge n.133/2008, che modifica l’art.19 bis 1 del DPR n.633/72 a decorrere dal 1° settembre 2008.

I buoni pasto per le aziende sono esenti da oneri fiscali perché, secondo l’art. 51 Comma 2 del T.U.I.R, non concorrono a formare reddito da lavoro dipendente fino all’importo complessivo giornaliero di 5,29 euro. L’eccedenza rispetto alla cifra, al netto della quota a carico del dipendente, rientra nella base imponibile. Discorso differente per i liberi professionisti, per i quali i buoni pasto non prevedono un tetto massimo di esenzione fiscale.

I buoni pasto per le aziende sono deducibili al 100% perché, secondo la Circolare Ministeriale n° 6/E del 3 marzo 2009, tale deducibilità si applica al “servizio sostitutivo di mensa” effettuato con i buoni pasto, siano essi cartacei che elettronici, e al servizio di “mensa aziendale diffusa”, che viene erogato dalle società emettitrici di buoni pasto attraverso le card elettroniche. Il discorso cambia per i liberi professionisti: le fatture dei ristoranti che vengono normalmente messe in nota spese sono infatti deducibili solo al 75%, secondo gli articoli 54 e 109 del DPR n. 917/86.

Buone notizie, infine, sul fronte contributivo. I buoni pasto sono infatti esenti da contributi, poiché il decreto legislativo n° 314/97 il “servizio sostitutivo di mensa” è escluso da contributi previdenziali e assistenziali fino all’importo complessivo giornaliero di 5,29 euro, in quanto non costituisce reddito da lavoro dipendente (Art. 51 T.U.I.R.).

Buoni pasto: quali sono e cosa offrono

Ormai le mense aziendali sono sempre meno e vengono quasi sempre sostituite dalla distribuzione di buoni pasto, che le aziende erogano ai loro dipendenti, i quali poi li utilizzano nei locali convenzionati o per la spesa settimanale.

Dopo aver ascoltato le voci di chi distribuisce buoni pasto (Anseb) e di chi li accetta (Fipe), vediamo oggi quali sono le società più importanti attive nel settore della emissione di ticket.

DAY
Non solo pausa pranzo, ma anche beni e servizi: questo è ciò che viene garantito da Day Ristoservice, una Società per Azioni leader nel mercato italiano dei buoni pasto. L’azienda è nata nel 1987 da un’alleanza tra Camst, una delle più importanti realtà che riguardano la ristorazione italiana, e la società francese Groupe Chèque Déjeuner, numero 3 a livello mondiale nell’emissione di buoni sociali e culturali. Da entrambe ha ereditato la solidità dell’esperienza e, in più, ha aggiunto la dinamicità tipica di un team lavorativo giovane. I risultati ottenuti collocano Day Ristoservice ai vertici del mercato dei buoni pasto il Italia, con oltre 500 milioni di euro fatturati all’anno, più di 80 milioni di buoni pasto emessi, 15mila aziende clienti e 100mila locali affiliati, per un totale di 500mila utilizzatori giornalieri.

SODEXO
Si tratta di una società di servizi che ha come mission esplicita quella di migliorare la qualità della vita e, per farlo, punta su quelli che considera i tre elementi chiave della sua organizzazione: persone, processi e infrastrutture. I servizi che offre, soprattutto nella ristorazione, sono principalmente rivolti alle aziende, ma tra i suoi partner ci sono anche strutture sanitarie e scuole. Con un volume d’affari di 663 milioni di euro e 7mila clienti, Sodexo è sicuramente una delle società leader del suo settore.

RISTOMAT
E’ presente sul mercato della ristorazione con due diversi prodotti: il buono pasto cartaceo, sicuro e conveniente, perché dotato di un sistema anticontraffazione e di una completa tracciabilità, oltre ad agevolazioni fiscali e contributive che permettono di eliminare i costi di gestione di una mensa, e il buono pasto elettronico, ovvero il lunchtronic, che offre gli stessi vantaggi ma ha dalla sua anche l’innovazione tecnologica. Sono oltre 75mila gli esercizi convenzionati in tutta Italia messi a disposizione delle aziende, che possono così tagliare sui costi della mensa.

CIR BLUTICKET
Bluticket è la Divisione Buoni Pasto del Gruppo CIR Food. Presente in 16 regioni italiane, CIR Food, Cooperativa Italiana di Ristorazione, ha sede a Reggio Emilia e rappresenta ad oggi una delle maggiori aziende italiane ed europee nel settore della ristorazione moderna. Nata nel 1997, vanta oltre 40mila esercizi affiliati, che quindi garantiscono ampia libertà di scelta per le decine di migliaia di lavoratori che ogni giorno pranzano con i buoni pasto Bluticket. Dai bar alle pizzerie, dai ristoranti alla tavola calda, CIR Food è presente su quasi tutto il territorio nazionale.

QUI!TICKET
E’ la prima azienda che si occupa di ristorazione ad essere a capitale interamente italiano. Nata con il nome di QUI!Ticket, ora è stata ribattezzata TornaQui! Partita come ditta distributrice di buoni pasto e quindi specializzata nei servizi sostitutivi di mensa, successivamente Qui!Group ha messo a punto una serie di soluzioni che si basano sull’utilizzo di tecnologia card e reti POS. Ad oggi, i buoni pasto TornaQui! Sono accettati da oltre 150mila esercizi in tutta Italia, con un risultato, per quanto riguarda il fatturato annuo, di 500 milioni nel 2011. Qui!Group è inoltre presente nel sociale con il progetto Pasto Buono, che prevede il recupero delle eccedenze alimentari invendute dal settore ristorazione e la loro redistribuzione a fini di solidarietà sociale.

PELLEGRINI
La Divisione Buoni Pasto è nata nel 1985 da una costola della Pellegrini spa, fondata nel 1965. Ma, se inizialmente operava solo ed esclusivamente nel campo della ristorazione, nel corso degli anni ha progressivamente diversificato le sue attività, per arrivare ad oggi, con quattro divisioni specifiche. Oltre alla ristorazione, Pellegrini è attiva anche nella distribuzione automatica, nelle pulizie e servizi integrati e nel central food. La Divisione Buoni Pasto di Pellegrini è tra i primi 3 operatori del mercato privato per fatturato. Nella ristorazione collettiva e commerciale si contano 40 milioni di pasti l’anno, mentre sono 35 milioni i buoni pasto annuali utilizzati dalle aziende. Numeri che hanno portato, nel 2011, a registrare un fatturato di 500 milioni di euro.

Vera MORETTI

Speciale buoni pasto: la voce della Fipe

di Davide PASSONI

In Italia ci sono oltre 125mila esercizi convenzionati per l’utilizzo dei diversi buoni pasto. Cifre importanti, che ci hanno spinti a sentire il presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Lino Stoppani, per capire come è attualmente la situazione del mercato vista da chi i buoni li incassa.

Come vede Fipe il sistema dei buoni pasto?
Nel loro complesso per Fipe i buoni pasto sono uno strumento importante perché canalizzano nel settore un business che vale diversi miliardi.

E gli associati, come si rapportano a questo strumento di pagamento?
I nostri associati hanno qualche malumore, legato soprattutto ad alcune anomalie del mercato che nascono dall’aumento delle commissioni per le convenzioni, da ritardi nei pagamenti, dal comportamento di alcune società emettitrici che, spesso, hanno dei comportamenti vessatori nei confronti dei pubblici esercizi, come, per esempio, gli aggravi sui costi aggiuntivi del servizio.

Com’è il rapporto tra voi, le società emettitrici e quelle appaltatrici?
Oggi gli appalti per l’assegnazione del servizio sono fatti solo con l’obiettivo di massimizzare lo sconto, che può arrivare fino al 20%. In questo modo le società emettitrici ribaltano i maggiori oneri a carico dei pubblici esercizi. Chiaro che di fronte a questo fenomeno i malumori degli associati Fipe montano, ma ci tengo a precisare che per noi il buono pasto era e rimane uno strumento importante. Certo, anche lo Stato da parte sua dovrebbe muoversi, facendo in modo che gli organi di controllo verifichino il corretto utilizzo dei ticket o alzando la quota defiscalizzata oltre gli 5,29 euro. Una cifra con la quale si riesce a mangiare molto meno rispetto a quanto si faceva, per esempio, negli Anni ’80 con un ticket da 10mila lire.

Non mi dirà che il ticket sta perdendo di valore…
Lo strumento è stato straordinario e lo è ancora, ma vogliamo che sia riportato nel suo alveo originario, ossia che il suo utilizzo sia circoscritto a bar, ristoranti, mense, esercizi, alimentari. Non è un segreto che, spesso, i ticket sono utilizzati come cartamoneta, anche per comprare libri, computer, accessori. Vogliamo anche che le gare di appalto siano gestite senza puntare al massimo ribasso, perché tutti gli attori coinvolti ci devono guadagnare, non solo una alcuni.

Ora non è così?
Ora ci sono quattro attori coinvolti, di cui tre perdono e uno guadagna. Perde il pubblico esercizio, che paga commissioni più alte o sconta ritardi nei pagamenti; perde l’utilizzatore, perché con servizi appaltati a costi bassi e commissioni alte ci rimette in termini di prezzo o di qualità di quello che mangia, ossia i due ambiti dove il pubblico esercizio cerca di riguadagnare quanto perde in commissioni; perdono le società emettitrici, che hanno ridotto i loro margini. Guadagnano solo le aziende che richiedono i ticket, che in virtù delle condizioni del mercato sono in una posizione di forza e possono richiedere più sconti.

In questo senso unite le forze con Anseb?
Insieme ad Anseb, noi di Fipe facciamo azioni per contrastare i “poteri forti” che gestiscono le gare d’appalto: da una parte Consip per l’area del pubblico impiego, dall’altra le grandi aziende clienti, alleate tra loro per minimizzare i costi. Una dinamica nella quale il consumatore finale finisce sempre per rimetterci, avendo meno potere d’acquisto con il ticket o dovendo mangiare cibo più scadente.

Che cosa chiedete a chi norma il settore dei buoni pasto?
Chiediamo che il settore resti in piedi, eliminando le forzature attuali di cui ho parlato prima, magari guardando anche a ciò che accade fuori dall’Italia, per esempio in Francia, dove i ticket hanno mantenuto la loro solvibilità e il loro potere di acquisto.

E come vede chi utilizza i buoni pasto non per in pausa pranzo ma per fare la spesa al supermercato?
Lo vedo semplicemente come un modo alternativo di spenderli. Ciascuno si può gestire il buono pasto in tanti modi, portandosi in ufficio il panino da casa e utilizzando il ticket per acquistare generi alimentari per sé e la famiglia. Ripeto, il buono pasto è un ottimo strumento, se usato correttamente e se ben gestito da tutti gli attori in gioco, uno strumento che vorremmo salvaguardare.

Speciale buoni pasto: la posizione dell’Anseb

di Davide PASSONI

Inizia oggi uno speciale di Infoiva dedicato al mondo dei buoni pasto. Un mondo fatto di attori diversi, criticità e opportunità per chi si serve dei ticket. Con tanti lati nascosti. Sentiamo, per cominciare, la voce dell’associazione che rappresenta le imprese emettitrici di ticket, l’Anseb. Il presidente Franco Tumino fa il punto sul mercato, le cifre, la normativa fiscale e molto altro.

Com’è il mercato dei buoni pasto in Italia, oggi?
La situazione del mercato ha visto una tendenza alla crescita fino a 2-3 anni fa, con committenze pubbliche e private che aumentavano, un crescente ricorso degli aventi diritto a all’utilizzo di questa modalità per assicurarsi la pausa pranzo. Ora il mercato si è assestato e probabilmente i recenti provvedimenti del governo in materia di spending review nel settore pubblico, che pesa circa un terzo del totale sul mercato dei buoni pasto, ne determineranno una contrazione. La fetta di introiti derivante dal pubblico non sarà compensata dal privato.

Quali le cifre?
Secondo uno studio dell’Universita Bocconi per Sodexho e Ristoservice, il mercato è costituito da 2 milioni e 300mila dipendenti pubblici e privati che utilizzano i buoni pasto, per un giro d’affari di oltre 3 miliardi e 400 milioni e circa 125mila esercizi commerciali convenzionati, tra GDO, ristoranti, bar e alimentari.

Cifre statiche però, mi pare di capire…
Come detto, la tendenza da un paio d’anni è a non crescere, ma crediamo che il problema sia più datato a causa degli evidenti problemi che l’economia italiana ha da almeno 15 anni, primo dei quali la debolezza del mercato interno. I dati Ocse dimostrano che tra i Paesi sviluppati siamo in coda per reddito medio delle famiglie, una tendenza che è doveroso spezzare assumendo politiche anticicliche che stimolino la domanda interna, in partcolare proprio quella delle famiglie. L’effetto macroeconomico che deriva dal sostegno al sistema dei buoni pasto è di 1 a 1: se metto a disposizione delle famiglie risorse come i buoni pasto, questi vengono immessi nel circolo economico per il loro intero valore, generando consumi e ricchezza. Inoltre, visto che il sistema dei ticket è completamente tracciato, utilizzandoli il sommerso è quasi impossibile. Altro beneficio per l’economia del Paese.

Chi è l’utilizzatore tipo dei buoni pasto? Dipendente, professonista…
Principalmente un dipendente. Il ticket copre un’esigenza primaria di chi lavora, indipendentemente da dove lavora.

Perché un’azienda o un professionista dovrebbero scegliere di servirsi di un buono pasto? Quali i vantaggi?
Il professionista titolare di uno studio avrebbe vantaggi fiscali, dal momento che può detrarre come spese di produzione importi che comprendono anche i pasti. Chi è collaboratore o subordinato, con il ticket può alimentarsi in modo corretto. Penso che si dovrebbe studiare un’ipotesi per stimolarne l’uso dei ticket negli studi professionali, anche se vedo per gli emettitori qualche difficoltà a organizzarsi data la capillarità degli studi stessi in Italia.

Quota defiscalizzata: perché aumentarla?
Intanto chiediamo che sia aumentata ad almeno 8 euro. Prima del passaggio alla moneta unica, l’importo defiscalizzato e decontribuito era pari a 10mila lire, passato poi a 5,29 euro. La legge stabilì che i governi potevano – ma non erano obbligati a farlo – agganciare il valore del buono all’inflazione. Naturalmente la cosa non è stata mai fatta. Si tratta di una politica miope, perché deprime la capacità di spesa delle famiglie; aumentando il valore del ticket, si potrebbe innescare un circolo virtuoso lungo tutta la filiera. Sempre lo studio della Bocconi che ho citato prima ha calcolato l’aumento dei prezzi alimentari dall’epoca pre-euro ad oggi e, parametrando i 5,29 euro a questo aumento, il valore del ticket dovrebbe corrispondere proprio a 8 euro. Anche i 7 euro che la spending review ha fissato come valore facciale del buono pasto per i dipendenti pubblici non basta. Dovrebbe essere pari a 8 solo per mantenere il valore di un tempo e anche la detraibilità fiscale dovrebbe essere portata alla stessa cifra.

Fipe lamenta una tendenza alla ricerca del massimo ribasso da parte di enti e aziende che si vogliono servire di buoni pasto: qual è la posizione di Anseb?
Condivido la lamentela e mi sono sforzato sempre di spiegare che ci possono essere comportamenti da parte degli emettitori non associati Anseb che approfittano di una posizione di forza verso gli esercenti, ma che sono i committenti che possono portare storture nel mercato. Se bandiscono gare al massimo ribasso e le società emettitrici decidono comunque di partecipare pur di non perdere fatturato, è chiaro che si devono adattare alle richieste dell’asta. Va da sé che, puntando al ribasso, ne va della qualità o del prezzo.

Come vi muovete con Fipe?
Con Fipe cerchiamo di fare azioni comuni e ridurre la tendenza al prezzo aggressivo che produce i problemi a valle della filiera. Per esempio, Consip sta per bandire la gara per i buoni pasto edizione 6: spero che i miglioramenti consigliati dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici saranno accolti e che consentiranno che la gara sia bandita e aggidicata in maniera economicamente sostenibile per tutti gli attori. Si tratta di una gara che vale circa un quarto del mercato, è detto tutto…

Faccia uno “spot” per invitare i professionisti a usare i buoni pasto.
Consentono e chi ne ha diritto la massima libertà di scelta e consentono di uscire dallo studio o dall’azienda per prendere un po’ d’aria in pausa pranzo: una cosa che fa bene per socializzare e lavorare meglio al pomeriggio. Senza dimenticare, naturalmente, i vantaggi fiscali.

Il buono pasto, questo sconosciuto. Tanti lo usano, pochi lo conoscono

di Davide PASSONI

Sono buoni, in tutti i sensi, ma in pochi sanno davvero quanto. Parliamo dei buoni pasto, conosciuti anche come ticket; quei tagliandini del valore di pochi euro, spesso utilizzati e vissuti come benefit, che da alcune decine di anni sono ormai entrati nella vita quotidiana di milioni di lavoratori dipendenti. Meno, purtroppo, in quella di autonomi e professionisti.

Il mondo dei buoni pasto è complesso, ricco di aspetti e peculiarità a livello fiscale, contabile e normativo; peculiarità che, spesso, finiscono per nascondere i vantaggi e i lati positivi di questo strumento che, con il tempo, ha rivoluzionato il modo di vivere la pausa pranzo durante le giornate di lavoro.

Proprio per fare in modo che certi aspetti vengano alla luce e che anche i professionisti, i lavoratori autonomi, i piccoli imprenditori comprendano meglio che cosa si nasconde dentro a un blocchetto di buoni pasto, questa settimana Infoiva dedica a loro il proprio approfondimento. Un’analisi che tiene conto anche delle dinamiche complesse che si generano all’interno dei pubblici esercizi, delle aziende che se ne servono, delle società che li emettono. Tre attori di un mercato tutt’altro che tranquillo, i cui equilibri delicati, spesso, vanno a danno del consumatore finale.

Non mancheranno cenni alla normativa, la voce di chi i buoni pasto li emette, approfondimenti per capirne gli aspetti di deducibilità e detraibilità che li rendono degli strumenti molto più preziosi di quanto la prassi e l’utilizzo quotidiano non possano far pensare. Mi raccomando… fate i buoni.

Buoni pasto, dove e come spenderli

Ormai i Ticket Restaurant hanno preso sempre più piede nella vita quotidiana di professionisti, piccole imprese, dipendenti. Un successo che dipende da tanti fattori: la loro praticità, i vantaggi fiscali per chi li utilizza e anche, soprattutto, la loro spendibilità pressoché in ogni bar o ristorante.

Sì, perché la rete di esercizi convenzionati in Italia è sterminata. Sono oltre 120mila i punti nei quali poter spendere i buoni pasto: bar, ristoranti, locali, negozi, supermercati, tavole fredde, tavole calde e persino fast food, tanto nella grande città quanto nella piccolo paese di provincia. Tutti gli esercizi convenzionati sono facilmente riconoscibili dall’adesivo posto sulla vetrina e sulla porta d’ingresso e, grazie a questo, hanno l’obbligo di accettare i buoni pasto come pagamento del pranzo.

Trovare i locali del network che accettano i Ticket Restaurant è semplicissimo! Sul sito Ticketrestaurant.it è infatti disponibile un pratico motore di ricerca: basta inserire nei menu a tendina la regione e, per maggiore completezza, provincia, comune, CAP e tipologia di esercizio e il motore individua i locali convenzionati più vicini.

Al professionista e al dipendente, però, interessano di più bar e ristoranti rispetto a supermercati e negozi di alimentari. Se la pausa pranzo deve essere un momento di stacco, che lo sia in tutti i sensi: senza pensieri  e senza avere l’assillo di quanto spendere.

Ma quanto può risparmiare a tavola chi utilizza i Ticket Restaurant al bar o al ristorante? Il conto è presto fatto. All’importo del pranzo (per esempio: primo, contorno, acqua e caffè: 8 euro) va sottratto l’importo netto del buono pasto (per esempio 5,20 euro); la differenza di 2,80 euro deve essere saldata in contanti perché i buoni pasto non sono cumulabili e non danno diritto a resto in denaro.

Attenzione poi a verificare la scadenza riportata sul fronte di ciascun buono pasto: un buono pasto scaduto non può essere utilizzato e il ristoratore ha il diritto e il dovere di rifiutarlo. Un’accortezza in più da avere per evitare che la pausa pranzo con Ticket Restaurant da senza pensieri diventi una seccatura.

Per ulteriori informazioni o per acquistare i propri ticket, il mondo di Ticket Restaurant è a portata di clic su Ticketrestaurant.it.

Focus pubblicitario

Liberi professionisti e buoni pasto: matrimonio all’insegna della convenienza

 Cari lettori, continuiamo il nostro viaggio alla scoperta del mondo dei Ticket Restaurant.

Se la scorsa settimana vi abbiamo spiegato i vantaggi fiscali per l’azienda ed i benefici economici per il dipendente, questa settimana proviamo a spiegarvi i benefici economici e fiscali per i liberi professionisti.

Ebbene sì, un libero professionista può usufruire di questi buoni pasto acquistandoli direttamente anche da Internet, consumandoli negli esercizi commerciali convenzionati e potrà dedurre il 75% delle spese così come detrarre tutta l’IVA al 10%, fino a un importo massimo pari al 2% del fatturato.

I ticket restaurant sono in tutto e per tutto titoli di credito che valgono come moneta corrente e con i quali è possibile acquistare il pranzo, pagare una cena, o ancora meglio fare la spesa (in questo ultimo caso, solo selezionando i prodotti alimentari con IVA inferiore al 10%).

I liberi professionisti sanno quanto sia sempre poco e soprattutto “prezioso” il tempo da dedicare al cibo: e se al posto di dannarsi con spiccioli e prelievi ci si affidasse ai ticket restaurant, battezzati così da una delle più importanti aziende che li distribuiscono?

Un buono quotidiano che  fornisce un certo supporto nel risparmio di ogni giorno.

  Focus pubblicitario

Buoni pasto, un risparmio per l’azienda e il dipendente

Il buono pasto è un benefit molto più pregiato e ricercato di quanto non sembri. Spesso le aziende lo usano come incentivo per i propri dipendenti e sia le prime che i secondi, è un dato di fatto, lo apprezzano. Per molti motivi. Intanto, i dipendenti ne traggono un sicuro vantaggio economico, dal momento che possono guadagnare qualche centinaia di euro in più al mese; le aziende, invece, possono incentivare i propri dipendenti senza dover sottostare a ingombranti oneri fiscali.

Secondo le attuali regole, i buoni pasto sono esclusi dal reddito imponibile fino a un massimo complessivo giornaliero di 5,29 euro. Se da un lato ne guadagnano i dipendenti – il valore dei buoni pasto non concorre al reddito soggetto a tassazione -, dall’altro il datore di lavoro può corrispondere loro parte del reddito sotto questa forma senza il pagamento degli oneri previdenziali.

Ci sono comunque poche e semplici regole che, nella gestione e nella somministrazione di buoni pasto, vanno rispettate. In primis le aziende non possono corrispondere ai propri dipendenti buoni pasto in misura maggiore rispetto alle giornate di effettiva presenza in azienda. Poi i ticket non sono cedibili, commerciabili, cumulabili e non possono essere convertiti in denaro contante; devono essere utilizzati per il loro intero valore nominale ed entro un limite temporale indicato sugli stessi. Piccole norme che, però, ne determinano l’uso corretto.

Alla fine, però, quello che più aiuta a comprendere vantaggi e risparmi che derivano dall’impiego dei buoni pasto – tanto per le imprese quanto per i lavoratori – sono le cifre, sempre loro. Meglio, quindi, incentivare in denaro o in buoni pasto?  E qual è l’effettivo risparmio per un datore di lavoro che incentiva i propri dipendenti con i buoni pasto? Per rispondere a questa domanda ci aiuteremo con degli esempi pratici.

DENARO. L’azienda X vuole offrire a un proprio dipendente Y un bonus giornaliero di cinque euro circa in denaro contante. Per farlo, il controvalore di questo bonus per l’azienda è di € 8,62 + € 3,47 di oneri previdenziali + € 2,87 di ratei tredicesima, quattordicesima, festivi, ferie, TFR + € 0,64 di IRAP + € 0,24 di IRE su Irap. Ossia un totale di 15,84 euro spesi dall’azienda, contro 5,16 euro incassati dal dipendente.

BUONI PASTO. L’azienda X vuole incentivare un proprio dipendente Y offrendo un bonus giornaliero di cinque euro circa, però erogato attraverso i buoni pasto. Il valore del bonus per l’azienda è di € 8,62 – € 0,79 di oneri previdenziali – € 2,66 di medie 34% IRPEF. Ossia 5,17 euro spesi dall’azienda, a fronte di 5,16 euro ricevuti dal dipendente attraverso il buono pasto.

Inutile sottolineare che non c’è confronto. E se poi il dipendente incentivato è anche un dipendente motivato… allora ticket forever!

Focus pubblicitario

Gare d’appalto buoni pasto, i sindacati contro il massimo ribasso

Franco Tumino, presidente Anseb, l’Associazione emettitori buoni pasto aderente a Fipe-Confcommercio, in relazione alla denuncia da parte dei sindacati dell’Università di Bari ha commentato: “Era ora che anche i sindacalisti si ribellassero contro le gare al massimo ribasso per l’aggiudicazione dei buoni pasto. Adesso però devono fare i nomi degli emettitori che operano in maniera scriteriata sul mercato. Anseb non può accettare che in un simile contesto non si facciano i distinguo“.

A seguito della gara Consip (società per azioni del Ministero dell’Economia che gestisce gli acquisti per conto dello Stato), l’ateneo pugliese ha assegnato alla Repas Lunch (non associata Anseb) l’emissione dei buoni pasto con uno sconto del 17,63% su un valore di spesa complessivo di 123 milioni di euro. Le percentuali richieste schizzano a cifre molto elevate infatti alla commissione dell’1,75% richiesta all’esercente va aggiunto un ulteriore 8,25% sostanzialmente richiesto agli esercizi in fase di convenzione che fa schizzare il valore reale della stessa commissione al 10%.

Tumino prosegue ricordando che in questo modo i baristi percepiscono molto meno di quanto sembra e “A Bari è successo quello che sosteniamo da sempre: le gare con ribassi insostenibili ledono i diritti dei lavoratori. Capisco che Consip sia stataa suo tempo vincolata dalla pronuncia della Autorità di vigilanza sui contratti pubblici ad accettare giustificazioni sostanzialmente fantasiose dei ribassi offerti, ma questo non ci limita nel sostenere la richiesta dei sindacati a voler procedere ad una nuova gara. Crediamo che vada verificato se esistono le condizioni per rescindere il contratto per violazione degli impegni contrattualmente assunti“.

La FIPE rifiuta i buoni pasto dell’Eni: commissioni troppo elevate

Lino Enrico Stoppani, presidente Fipe, la federazione dei pubblici esercizi fa sapere che in merito alla gara per l’assegnazione del servizio sostitutivo della mensa della società italiana degli idrocarburi (Eni) “I nostri esercenti rifiuteranno i buoni pasto dei quarantamila dipendenti dell’Eni“. La gara è stata indetta con il criterio del massimo ribasso comportando per gli esercenti convenzionati il pagamento alla società emettitrice aggiudicatrice una commissione sicuramente superiore al 4% del valore nominale del buono: un costo insostenibile.

Stoppani ha sottolineato come “I pubblici esercizi sono l’anello debole di questa filiera che è in grado di generare un valore complessivo da 2,5 miliardi di euro circa. Ancora una volta sono proprio gli esercenti che rischiano di dover pagare gli sconti che i datori di lavoro pretendono dalle società emettitrici per acquistare i buoni da distribuire ai loro dipendenti”.

Rimane da valutare quale sarà il comportamento reale delle parti auspicando un punto comune che non penalizzi i lavoratori.

Mirko Zago