Lavoro occasionale e voucher potenziati con la legge di bilancio 2023

Con la legge di bilancio 2023 sono stati riattivati i voucher, o buoni lavoro, per il lavoro occasionale utilizzabili in diversi settori.

Voucher e lavoro occasionale, dopo la stretta del 2017 ritornano nella legge di bilancio 2023

La legge di bilancio 2023, che è ora al vaglio delle commissioni parlamentari e arriverà in aula molto probabilmente il 20 dicembre, per evitare l’esercizio provvisorio di bilancio l’approvazione deve arrivcare entro il 31 dicembre 2022, prevede all’articolo 64 una nuova normativa applicabile al lavoro occasionale attraverso l’uso dei voucher.

Il lavoro occasionale pagato attraverso i voucher ha avuto un’importante stretta per decreto nel 2017 ( per evitare il referendum sulla materia previsto per quello stesso anno, raccolta delle forme curata da Susanna Camusso) ed è rimasta una forma residuale di pagamento per gli studenti, pensionati e percettori di ammortizzatori sociali in settori come agricoltura e turismo insieme al libretto di famiglia. La motivazione alla base di questa normativa stringente è stato l’uso che secondo molti va ad aumentare il precariato nel lavoro.

La nuova disciplina del lavoro occasionale

L’articolo 64 manovra prevede invece la reintroduzione con un aumento del limite del reddito percepibile con il lavoro occasionale fino a 10.000 euro annui con riferimento però alla totalità dei prestatori. Il contratto di prestazione occasionale potrà essere sfruttato da aziende che hanno alle proprie dipendenze fino a 10 lavoratori con contratto a tempo indeterminato. Nel settore agricoltura c’è un ulteriore limite, infatti l’impiego dei lavoratori occasionali con voucher non può essere superiore a 45 giorni nell’anno solare.

L’obiettivo è fare in modo che imprese operanti in settori in cui in determinate stagioni vi è bisogno di una maggiore forza lavoro, possano farvi fronte con contratti meno rigidi. Proprio per questo motivo a plaudere alla riforma sono stati gli imprenditori del settore agricolo, turistico e confesercenti. Molto critici sono invece stati i sindacati che hanno sottolineato come la nuova disciplina del lavoro occasionale e dei voucher alimenti il precariato nel mondo del lavoro. Oltre alla CGIL, che ha sempre espresso posizioni molto a sinistra, esprime perplessità anche la Cisl il cui leader Luigi Sbarra sottolinea come il perimetro per i lavori occasionali debba essere quello già tracciato in passato con la riserva in favore solo si pensionati, studenti e percettori di ammortizzatori sociali.

Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini ha invece dichiarato la propria soddisfazione perché l’agricoltura ha bisogno di poter stipulare contratti regolari anche per brevi periodi in questo modo diventa più semplice trovare manodopera e non abbandonare le produzioni.

Leggi anche : Agricoltura: in arrivo contributi per le imprese con la legge di bilancio 2023

Riforma pensioni: ritorna l’ipotesi di Quota 41 voluta dalla Lega

Tra le ipotesi allo studio del governo, che si insedierà a breve, per la riforma delle pensioni c’è anche la Quota 41 che dovrebbe rappresentare lo scivolo verso la pensione anticipata per il 2023 con superamento della Legge Fornero. Ecco cosa prevede.

No dei sindacati a Opzione Uomo, torna alla ribalta Quota 41

Il ritorno alla legge Fornero spaventa tutti i lavoratori che negli ultimi anni con Quota 100, Quota 102, opzione donna sono riusciti comunque a lasciare il lavoro prima dei 67 anni di età. È notizia recente che l’Inps ha approvato l’ipotesi di Opzione Uomo ( in realtà si tratterebbe di Opzione Tutti in quanto andrebbe a sommarsi ad Opzione Donna, misura che dovrebbe diventare strutturale). Opzione Uomo se approvata, consentirebbe di andare in pensione a 58-59 anni di età, con 35 anni di contributi, ma con un netto taglio dell’assegno pensionistico.

Questa proposta ha ricevuto il plauso dell’INPS, ma netta contrarietà da parte della CGIL perché di fatto indurrebbe molte persone a restare nel mercato del lavoro visto il taglio consistente dell’importo pensionistico. Sulla stessa linea della CGIL c’è anche la CISL. Considerando gli effetti di Opzione Donna questa ipotesi sarebbe plausibile visto che solo il 25% della potenziale platea ha chiesto di andare in pensione con questa formula.

Tridico, presidente dell’Inps, ha sottolineato che Opzione Uomo consente di avere una certa flessibilità nell’uscita dal mondo del lavoro.

Cosa prevede Quota 41?

Proprio per questo resta allo studio anche l’ipotesi presentata dalla Lega, cioè Quota 41. Questa consente di andare in pensione al raggiungimento del requisito di 41 anni di contributi versati. In realtà dovrebbe anche un requisito minimo di età che difficilmente potrà essere collocato prima dei 61-62 anni di età. Rispetto a Opzione Uomo quindi si va in pensione dopo, ma non vi è il taglio dell’importo mensile.

Per le casse dello Stato Quota 41 avrebbe un costo di 5 miliardi di euro.

Controllo a distanza sul lavoro, scoppia la bomba

Che sarebbe stata una bomba lo si è capito non appena la notizia è stata diffusa, ma con il passare delle ore la polemica continua a montare. Parliamo del controllo a distanza su computer e telefonini aziendali che, secondo quanto riporta il decreto attuativo del Jobs Act che modifica l’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, può avvenire anche senza previa consultazione dei lavoratori e accordo sindacale.

Il testo ministeriale recita infatti così: “Accordo sindacale o autorizzazione ministeriale non sono necessari per l’assegnazione ai lavoratori degli strumenti utilizzati per rendere la prestazione lavorativa, pur se dagli stessi derivi anche la possibilità di un controllo a distanza del lavoratore”.

Subito infiammata, come era prevedibile la Cgil, la cui posizione è stata espressa a chiare lettere dalla segretaria nazionale, Serena Sorrentino: “Sul controllo a distanza siamo al colpo di mano. Non solo daremo battaglia in Parlamento, ma verificheremo con l’Autorità per la protezione dei dati se ciò si può consentire”.

Nella relazione illustrativa del decreto attuativo, il governo precisa che il controllo a distanza riguarda device fissi e mobili come computer, tablet e smartphone aziendali, oltre ai badge per rilevare presenze e accessi. Rimangono obbligatori l’autorizzazione ministeriale o l’accordo sindacale per l’installazione di impianti audiovisivi o di sorveglianza.

Infatti questi impianti audiovisivipossono essere impiegati esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza del lavoro e per la tutela del patrimonio aziendale e possono essere installati previo accordo collettivo stipulato dalla rappresentanza sindacale unitaria o dalle rappresentanze sindacali aziendali. In mancanza di accordo possono essere installati previa autorizzazione della Direzione territoriale del lavoro o, in alternativa, nel caso di imprese con unità produttive dislocate negli ambiti di competenza di più Direzioni territoriali del lavoro, del Ministero del lavoro e delle politiche sociali”, recita il testo del decreto.

Il governo precisa ancora che i dati raccolti attraverso il controllo a distanza di pc, smartphone e tablet potranno essere utilizzati “ad ogni fine connesso al rapporto di lavoro, purché sia data al lavoratore adeguata informazione circa le modalità d’uso degli strumenti e l’effettuazione dei controlli, sempre, comunque, nel rispetto del Codice privacy”.

Troppo poco per i sindacati e per parte dei lavoratori, per i quali il controllo a distanza è peggio del Grande Fratello: qui, purtroppo si lavora, non si cazzeggia in una casa per mesi.

Il faro della Cgil sui professionisti

La Cgil ha scattato una interessante fotografia dei professionisti nella ricerca “Vita da professionisti”, dalla quale emerge che la maggior parte di loro è interessata a una maggiore continuità occupazionale, oltre a più tutele, più diritti compensi maggiori.

Sempre secondo la ricerca elaborata dall’Associazione Bruno Trentin insieme alla Consulta delle Professioni della Cgil e alla Filcams Cgil, i professionisti hanno quasi zero possibilità di contrattare il proprio reddito e le condizioni contrattuali e ben il 45% di loro dichiara di guadagnare meno di 15mila euro all’anno.

La ricerca è stata condotta su un campione rappresentativo dei circa 3,4 milioni di professionisti censiti secondo i dati Isfol. Il 58,4% di loro sono uomini, il 41,6% da donne divisi tra professioni regolamentate (35%) e non regolamentate (65%); il 46% diplomati e il 53% da laureati o più, distribuiti su tutto il territorio nazionale, con concentrazione nelle grandi città.

Una delle cose più interessanti emersa dalla ricerca è l’autopercezione e autodefinizione che i professionisti hanno proprio stato lavorativo. Il 68,5% degli intervistati si sente infatti “professionista-lavoratore autonomo con scarse tutele”, 17,9% “professionista-lavoratore autonomo” e il 13,6% “professionista-lavoratore non regolarizzato.

Gli obiettivi dei professionisti intervistati sono per la maggior parte dei casi una maggiore continuità occupazionale e più tutele (51%), un compenso più elevato (34%), un lavoro stabile con contratto a tempo indeterminato (15,1%).

In sostanza, la ricerca della Cgil rivela luci e ombre sul mondo dei professionisti italiani di oggi: “La maggior parte – conclude infatti la ricerca – non si percepisce in una condizione di falsa autonomia ma come un professionista indipendente che opera sul mercato, col bisogno di continuità occupazionale, più diritti e tutele, compensi più elevati”.

Cgil: in 6 anni persi 340mila posti di lavoro

In occasione della Conferenza d’indirizzo della Consulta del lavoro professionale Cgil “Diritti e rappresentanza nel lavoro professionale”, la Cgil stessa ha lanciato un allarme: dal 2007 al primo semestre 2013 sono scomparsi 340mila contratti di collaborazione, tra co.co.co e a progetto, e tutti nell’ambito del lavoro professionale.

Questa cifra deriva dalla somma tra i 208mila posti da collaborazione persi nel quinquennio fino al 2011 e i 132 mila rapporti di contratto a progetto persi tra l’ultimo trimestre 2012 e il primo semestre 2013 dopo la riforma Fornero.

Contrariamente a quanto si auspicava con la riforma del lavoro, questi posti non sono stati trasformati con contratti più duraturi e solidi ma si solo semplicemente volatilizzati o, se possibile, sono diventati ancor meno sicuri.
Tante sono state, infatti, le aperture di partite Iva individuali, come anche le collaborazioni occasionali con ritenuta d’acconto e cessione dei diritti d’autore.

Ma il sospetto, che in molti casi rappresenta una vera e propria certezza, è che una quota consistente dei posti scomparsi sia da ricercare nel lavoro nero.

Il sindacato, a questo proposito, afferma che “l’aggravante di questa enorme perdita di lavoro è che essa ha riguardato lavoratori spesso laureati e più giovani della media dei lavoratori italiani, senza che ci fosse nessun ammortizzatore sociale durante tutta la crisi. Ciò stride fortemente se paragonato ai giusti ed enormi sforzi fatti per sostenere il reddito di tutte le altre componenti del lavoro durante gli anni della crisi“.

Vera MORETTI

CGIL:«Tagliare le tasse o sarà mobilitazione unitaria»

 

«Se la legge di stabilità non darà risposte in questo senso non si potrà procedere che con la mobilitazione unitaria. Nessun meccanismo che ragiona su Imu e Iva raggiunge l’obiettivo della redistribuzione del reddito. Il dibattito che c’è non convince, per usare un eufemismo sembra ci sia uno schema di galleggiamento, non ci si sta confrontando con il profilo del Paese e le esigenze dei cittadini. E non si aggredisce il nodo fondamentale, che è quello dell’ingiustizia nella distribuzione del reddito e della sovrabbondante tassazione sul lavoro dipendente e sulle pensioni». 

Sembra aver perso la pazienza la leader della Cgil Susanna Camusso, intervenuta riguardo gli ultimi procedimenti in materia economica e fiscale del governo Letta:  «Dire la verità sui conti pubblici? Mi pare un buon proposito, ma insieme alla verità sui conti bisogna anche dire che i nostri conti peggiorano in ragione delle politiche fatte fino a oggi che non hanno portato al risanamento e peggiorato la situazione di una parte degli italiani e al miglioramento per altri».

 

Jacopo MARCHESANO

ABI, ANCE e sindacati chiedono modifiche al Decreto IMU

Sono molte le richieste di modifiche del Decreto IMU e arrivano da più parti, a seguito delle audizioni in Commissione Bilancio e Finanze della Camera da parte di ABI, ANCE e sindacati confederali come Cgil, Cisl e Uil.

Le banche chiedono che l’esenzione dall’IMU applicata agli immobili invenduti dalle imprese venga estesa anche ai fabbricati che un’azienda acquista e ristruttura per poi rivederli.
Per ora sono solo gli immobili non locati a non essere soggetti ad IMU, ma si richiede che l’aliquota non sia pagata nemmeno in caso di fabbricati posti in locazione anche per pochi mesi all’anno.

ABI ha chiesto anche che venga concesso un prestito ipotecario ai proprietari di immobili over 65, per convertire in contanti parte del valore dell’immobile senza perderne la proprietà. In parole semplici, è un prestito garantito dall’immobile.

In ultimo, si chiede che le imprese possano godere di un’IMU più leggera grazie alla deducibilità integrale di Ires e Irap sugli immobili strumentali, alla quale vengano aggiunte agevolazioni per ridurre l’impatto combinato delle tasse sugli immobili d’impresa e futura Service Tax.

Le imprese edili, invece, puntano alla misura dell’articolo 6 del Decreto, che riguarda i mutui casa garantiti dalla Cassa Depositi e Prestiti.
In base ai calcoli dell’ufficio studi ANCE, la misura può aumentare le operazioni di compravendite di 44mila unità, con un beneficio di 8,1 miliardi. La spinta agli investimenti per nuove costruzioni sarebbe di 1,3 miliardi, creando una ricaduta positiva per l’economia pari a 4,4 miliardi grazie all’iniezione di liquidità della Cdp.

Per quanto riguarda le richieste dei sindacati, infine, la Cgil ritiene che l’abolizione dell’acconto IMU sulle prime case introduca un elemento di “iniquità e inefficienza”, mentre sarebbe favorevole all’esenzione solo per chi possiede un unico immobile e all’interno di certi parametri di valore.

Anche la Uil punta il dito contro l’abolizione indiscriminata per tutti, e ritiene che la priorità in questo momento sia la riduzione delle tasse sul lavoro.

La Cisl aspetta di conoscere la prossima Legge di Stabilità, per capire in che modo si procederà all’eliminazione della rata IMU di dicembre, ma in generale ritiene il provvedimento “insufficiente a sostenere la domanda interna” e chiede che la futura Service Tax non appesantisca l’attuale carico fiscale delle famiglie.

Vera MORETTI

Allarme Cgil: “150mila precari rischiano il posto”

È allarme rosso tra i precari nella pubblica amministrazione: dalla fine dell’anno sono a rischio rinnovo circa 150.000 persone. Ad affermarlo all’Agi il coordinatore del Dipartimento del pubblico impiego della Cgil, Michele Gentile: «sono lavoratori che si occupano di servizi essenziali e se non verranno rinnovati scoppierà un doppio problema sociale, per il loro futuro ma anche per i cittadini. I precari della pubblica amministrazione, in particolare i tempi determinati e co.co.co, garantiscono lavori stabili senza i quali le amministrazioni pubbliche non andrebbero avanti. Dunque di fatto sono tempi indeterminati senza diritti. Lavoratori precari per servizi duraturi ed questa è la peculiarità del sistema pubblico rispetto a quello privato. Di qui la necessità di mantenere il rapporto di lavoro anche oltre la scadenza ma nello stesso tempo occorre, come fece Prodi nel 2006-2007, individuare percorsi rispettosi dei principi costituzionali che però rendano duraturo questo rapporto di lavoro».

Disoccupazione e piccola impresa dobbiamo rassegnarci? Meglio di no

di Davide PASSONI

Ha fatto scalpore la presentazione nei giorni scorsi da parte della Cgil del rapporto ‘La ripresa dell’anno dopo – Serve un Piano del Lavoro per la crescita e l’occupazione’. Secondo i dati contenuti in questo studio, effettuato da Riccardo Sanna dell’Ufficio economico del sindacato, se l’Italia intercettasse la ripresa accreditata per il 2014 dai maggiori istituti statistici, ci vorrebbero tredici anni per ritornare al livello del Pil del 2007, 63 per recuperare il terreno perso sul lato dell’occupazione e non si riuscirebbe mai a recuperare il livello dei salari reali.

Dati che fanno riflettere soprattutto chi fa impresa tutti i giorni, che in Italia vuol dire la piccola e media imprenditoria. Sono queste infatti le realtà nelle quali l’emorragia di occupati è forse meno evidente alla maggior parte delle persone ma è più mortale. Se nella grande impresa – quella che occupa le prime pagine dei mass media – la disoccupazione fa notizia ma è controbilanciata da una dimensione aziendale e da una mole di aiuti, statali e non, che impediscono chiusure definitive (“too big to fail”, troppo grandi per fallire dicono gli inglesi), nella piccola, spesso, la disoccupazione significa la morte dell’impresa stessa.

Quante volte abbiamo sentito di imprenditori che si tolgono il pane di bocca per non chiudere i battenti e lasciare in mezzo alla strada dipendenti e famiglie? Oppure che, non riuscendosi, si tolgono la vita?

Ecco, di fronte a questi dati, di fronte a queste cifre sull’occupazione che non c’è che vengono dalle fonti più diverse, Infoiva proverà questa settimana a estrarre una visione d’insieme. Andando al di là del corporativismo delle associazioni, della miopia di quei sindacati ancorati a una visione del lavoro e dell’economia che è ormai di due secoli fa, della diffidenza della piccola impresa a confrontarsi con un fenomeno che, se fino a 5 anni fa era un problema degli altri, ora è per essa stessa questione di vita o di morte.

Fapi finanzia le aziende in crisi

Le aziende in crisi sono al centro di un finanziamento di 4,5 milioni di euro stanziati da Fapi, Fondo formazione pmi costituito da Confapi, Cgil, Cisl e Uil.

Destinatari del fondo sono, appunto, aziende in crisi e che hanno bisogno di supporto.
Vediamo nel dettaglio chi può beneficiarne:

  • Aziende in crisi. Con questo intervento il Fapi si propone di supportare le imprese e i lavoratori finanziando interventi formativi straordinari per rispondere con efficacia e tempestività alle situazioni di crisi aziendale per l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze a sostegno della ripresa, della competitività e dell’occupazione mettendo a disposizione sino a 60 mila euro per singola impresa;
  • Aziende neoaderenti al Fondo. Con questo intervento il Fapi si propone di offrire immediato accesso alla formazione delle imprese di recente adesione al fondo per lo sviluppo delle competenze a sostegno della competitività e dell’occupazione, mettendo a disposizione sino a 4 mila euro per singola impresa a prescindere dalle somme dalla stessa versate al Fapi;
  • Aziende che hanno in corso innovazione di prodotto e/o di processo. Con questo intervento il Fapi si propone di sostenere processi di innovazione tecnologica, di prodotto e di processo, attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori. Tale linea è mirata a favorire l’immediato accesso alla formazione alle imprese che dimostrino l’adozione e lo sviluppo nel proprio sistema aziendale di processi di innovazione tecnologica, di processo e di prodotto mettendo a disposizione fino a 5 mila euro per singola impresa;
  • Reti di impresa: con questo intervento il Fapi intende supportare le reti fra imprese aderenti al Fapi che danno luogo a percorsi formativi finalizzati al perseguimento di obiettivi comuni della rete per sostenerne la competitività. Il Fapi interviene in quest’ambito mettendo a disposizione fino a 60 mila euro per singolo progetto formativo presentato dalla rete.

E’ già possibile presentare le domande, direttamente allo sportello, anche per garantire tempi di risposta più brevi possibili. Obiettivo è anche quello di ridurre al minimo gli adempimenti burocratici relativi all’accesso ai finanziamenti.

Sono previsti, inoltre, ulteriori 17.000.000,00 di euro per il finanziamento di piani e progetti formativi presentati da aziende aderenti al Fondo che verranno messi a disposizione nell’ambito di specifici avvisi e che serviranno a finanziare specifici interventi formativi rivolti a sicurezza, innovazione e situazioni di crisi aziendale.

Vera MORETTI