RTI negativa sul bando Sistri

Rete Imprese Italia ha accolto con notevole perplessità il bando di prequalifica Sistri appena pubblicato da Consip, che è stato definito “un capitolato di 260 milioni di euro che ha per oggetto la piattaforma già esistente e che si basa sull’attuale impianto normativo”.

La convinzione che non si fosse intervenuti per tempo sulla normativa, rimuovendo così tutte le norme contradditorie del Sistri, sta diventando realtà.

Tra le “pecche” di questo bando, ad esempio, costi che rimangono attualmente insostenibili per le imprese, ma anche tecnologie ancora obsolete e malfunzionanti.
Alla luce di ciò, questo bando pare destinato a pochi eletti, e senza nessuna speranza di miglioramento e di modifiche in tempi brevi o perlomeno accettabili.

Nella nota di Rete Imprese Italia si legge: “La via intrapresa non solo è inaccettabile, ma è anche fortemente pericolosa per la competitività delle nostre imprese e per l’ambiente. Ancor più inaccettabile è il riferimento citato nel comunicato relativo al recepimento delle indicazioni emerse dalla consultazione pubblica indetta da Consip nello scorso mese di aprile e rivolta alle organizzazioni appartenenti alle categorie di soggetti utenti del Sistri dato che le indicazioni più volte espresse nei documenti ufficiali consegnati tracciavano ben altro percorso. Chiediamo che venga urgentemente fatta chiarezza sulle scelte che il Governo intende prendere su un tema così delicato, anche alla luce dei recenti interventi parlamentari e, in particolare, degli impegni approvati con la risoluzione a prima firma dell’onorevole Carresci“.

Vera MORETTI

Si inceppa il decreto sui debiti delle PA

Non si è dimostrato particolarmente efficace il decreto legge sui pagamenti dei debiti che la Pubblica Amministrazione ha nei confronti delle imprese: il procedimento si è dovuto scontrare con gli adempimenti burocratici, ancora una volta colpevoli di aver rallentato le procedure.

Nonostante la scadenza che richiedeva agli enti pubblici di registrarsi sulla piattaforma telematica Consip sia scaduta, dal portale del Ministero dell’Economia si è notato che la maggior parte delle amministrazioni non avevano ancora avviato la registrazione.
E ciò vanifica quanto stabilito dal decreto.

Quanto sta succedendo mette in evidenza le debolezze di un decreto che non tutela a sufficienza i creditori.
Per questo, Rete Imprese Italia ribadisce la necessità di introdurre una “clausola di salvaguardia” che permetta alle imprese, in caso di inceppamento del sistema definito nel decreto, di attivarsi direttamente compensando i crediti da riscuotere con i debiti fiscali e previdenziali.

E ciò è quanto viene richiesto al nuovo Governo, ovvero mettere mano al provvedimento e renderlo più efficiente al fine di far valere i diritti dei creditori.

Vera MORETTI

Speciale buoni pasto: la voce della Fipe

di Davide PASSONI

In Italia ci sono oltre 125mila esercizi convenzionati per l’utilizzo dei diversi buoni pasto. Cifre importanti, che ci hanno spinti a sentire il presidente della Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Lino Stoppani, per capire come è attualmente la situazione del mercato vista da chi i buoni li incassa.

Come vede Fipe il sistema dei buoni pasto?
Nel loro complesso per Fipe i buoni pasto sono uno strumento importante perché canalizzano nel settore un business che vale diversi miliardi.

E gli associati, come si rapportano a questo strumento di pagamento?
I nostri associati hanno qualche malumore, legato soprattutto ad alcune anomalie del mercato che nascono dall’aumento delle commissioni per le convenzioni, da ritardi nei pagamenti, dal comportamento di alcune società emettitrici che, spesso, hanno dei comportamenti vessatori nei confronti dei pubblici esercizi, come, per esempio, gli aggravi sui costi aggiuntivi del servizio.

Com’è il rapporto tra voi, le società emettitrici e quelle appaltatrici?
Oggi gli appalti per l’assegnazione del servizio sono fatti solo con l’obiettivo di massimizzare lo sconto, che può arrivare fino al 20%. In questo modo le società emettitrici ribaltano i maggiori oneri a carico dei pubblici esercizi. Chiaro che di fronte a questo fenomeno i malumori degli associati Fipe montano, ma ci tengo a precisare che per noi il buono pasto era e rimane uno strumento importante. Certo, anche lo Stato da parte sua dovrebbe muoversi, facendo in modo che gli organi di controllo verifichino il corretto utilizzo dei ticket o alzando la quota defiscalizzata oltre gli 5,29 euro. Una cifra con la quale si riesce a mangiare molto meno rispetto a quanto si faceva, per esempio, negli Anni ’80 con un ticket da 10mila lire.

Non mi dirà che il ticket sta perdendo di valore…
Lo strumento è stato straordinario e lo è ancora, ma vogliamo che sia riportato nel suo alveo originario, ossia che il suo utilizzo sia circoscritto a bar, ristoranti, mense, esercizi, alimentari. Non è un segreto che, spesso, i ticket sono utilizzati come cartamoneta, anche per comprare libri, computer, accessori. Vogliamo anche che le gare di appalto siano gestite senza puntare al massimo ribasso, perché tutti gli attori coinvolti ci devono guadagnare, non solo una alcuni.

Ora non è così?
Ora ci sono quattro attori coinvolti, di cui tre perdono e uno guadagna. Perde il pubblico esercizio, che paga commissioni più alte o sconta ritardi nei pagamenti; perde l’utilizzatore, perché con servizi appaltati a costi bassi e commissioni alte ci rimette in termini di prezzo o di qualità di quello che mangia, ossia i due ambiti dove il pubblico esercizio cerca di riguadagnare quanto perde in commissioni; perdono le società emettitrici, che hanno ridotto i loro margini. Guadagnano solo le aziende che richiedono i ticket, che in virtù delle condizioni del mercato sono in una posizione di forza e possono richiedere più sconti.

In questo senso unite le forze con Anseb?
Insieme ad Anseb, noi di Fipe facciamo azioni per contrastare i “poteri forti” che gestiscono le gare d’appalto: da una parte Consip per l’area del pubblico impiego, dall’altra le grandi aziende clienti, alleate tra loro per minimizzare i costi. Una dinamica nella quale il consumatore finale finisce sempre per rimetterci, avendo meno potere d’acquisto con il ticket o dovendo mangiare cibo più scadente.

Che cosa chiedete a chi norma il settore dei buoni pasto?
Chiediamo che il settore resti in piedi, eliminando le forzature attuali di cui ho parlato prima, magari guardando anche a ciò che accade fuori dall’Italia, per esempio in Francia, dove i ticket hanno mantenuto la loro solvibilità e il loro potere di acquisto.

E come vede chi utilizza i buoni pasto non per in pausa pranzo ma per fare la spesa al supermercato?
Lo vedo semplicemente come un modo alternativo di spenderli. Ciascuno si può gestire il buono pasto in tanti modi, portandosi in ufficio il panino da casa e utilizzando il ticket per acquistare generi alimentari per sé e la famiglia. Ripeto, il buono pasto è un ottimo strumento, se usato correttamente e se ben gestito da tutti gli attori in gioco, uno strumento che vorremmo salvaguardare.

Speciale buoni pasto: la posizione dell’Anseb

di Davide PASSONI

Inizia oggi uno speciale di Infoiva dedicato al mondo dei buoni pasto. Un mondo fatto di attori diversi, criticità e opportunità per chi si serve dei ticket. Con tanti lati nascosti. Sentiamo, per cominciare, la voce dell’associazione che rappresenta le imprese emettitrici di ticket, l’Anseb. Il presidente Franco Tumino fa il punto sul mercato, le cifre, la normativa fiscale e molto altro.

Com’è il mercato dei buoni pasto in Italia, oggi?
La situazione del mercato ha visto una tendenza alla crescita fino a 2-3 anni fa, con committenze pubbliche e private che aumentavano, un crescente ricorso degli aventi diritto a all’utilizzo di questa modalità per assicurarsi la pausa pranzo. Ora il mercato si è assestato e probabilmente i recenti provvedimenti del governo in materia di spending review nel settore pubblico, che pesa circa un terzo del totale sul mercato dei buoni pasto, ne determineranno una contrazione. La fetta di introiti derivante dal pubblico non sarà compensata dal privato.

Quali le cifre?
Secondo uno studio dell’Universita Bocconi per Sodexho e Ristoservice, il mercato è costituito da 2 milioni e 300mila dipendenti pubblici e privati che utilizzano i buoni pasto, per un giro d’affari di oltre 3 miliardi e 400 milioni e circa 125mila esercizi commerciali convenzionati, tra GDO, ristoranti, bar e alimentari.

Cifre statiche però, mi pare di capire…
Come detto, la tendenza da un paio d’anni è a non crescere, ma crediamo che il problema sia più datato a causa degli evidenti problemi che l’economia italiana ha da almeno 15 anni, primo dei quali la debolezza del mercato interno. I dati Ocse dimostrano che tra i Paesi sviluppati siamo in coda per reddito medio delle famiglie, una tendenza che è doveroso spezzare assumendo politiche anticicliche che stimolino la domanda interna, in partcolare proprio quella delle famiglie. L’effetto macroeconomico che deriva dal sostegno al sistema dei buoni pasto è di 1 a 1: se metto a disposizione delle famiglie risorse come i buoni pasto, questi vengono immessi nel circolo economico per il loro intero valore, generando consumi e ricchezza. Inoltre, visto che il sistema dei ticket è completamente tracciato, utilizzandoli il sommerso è quasi impossibile. Altro beneficio per l’economia del Paese.

Chi è l’utilizzatore tipo dei buoni pasto? Dipendente, professonista…
Principalmente un dipendente. Il ticket copre un’esigenza primaria di chi lavora, indipendentemente da dove lavora.

Perché un’azienda o un professionista dovrebbero scegliere di servirsi di un buono pasto? Quali i vantaggi?
Il professionista titolare di uno studio avrebbe vantaggi fiscali, dal momento che può detrarre come spese di produzione importi che comprendono anche i pasti. Chi è collaboratore o subordinato, con il ticket può alimentarsi in modo corretto. Penso che si dovrebbe studiare un’ipotesi per stimolarne l’uso dei ticket negli studi professionali, anche se vedo per gli emettitori qualche difficoltà a organizzarsi data la capillarità degli studi stessi in Italia.

Quota defiscalizzata: perché aumentarla?
Intanto chiediamo che sia aumentata ad almeno 8 euro. Prima del passaggio alla moneta unica, l’importo defiscalizzato e decontribuito era pari a 10mila lire, passato poi a 5,29 euro. La legge stabilì che i governi potevano – ma non erano obbligati a farlo – agganciare il valore del buono all’inflazione. Naturalmente la cosa non è stata mai fatta. Si tratta di una politica miope, perché deprime la capacità di spesa delle famiglie; aumentando il valore del ticket, si potrebbe innescare un circolo virtuoso lungo tutta la filiera. Sempre lo studio della Bocconi che ho citato prima ha calcolato l’aumento dei prezzi alimentari dall’epoca pre-euro ad oggi e, parametrando i 5,29 euro a questo aumento, il valore del ticket dovrebbe corrispondere proprio a 8 euro. Anche i 7 euro che la spending review ha fissato come valore facciale del buono pasto per i dipendenti pubblici non basta. Dovrebbe essere pari a 8 solo per mantenere il valore di un tempo e anche la detraibilità fiscale dovrebbe essere portata alla stessa cifra.

Fipe lamenta una tendenza alla ricerca del massimo ribasso da parte di enti e aziende che si vogliono servire di buoni pasto: qual è la posizione di Anseb?
Condivido la lamentela e mi sono sforzato sempre di spiegare che ci possono essere comportamenti da parte degli emettitori non associati Anseb che approfittano di una posizione di forza verso gli esercenti, ma che sono i committenti che possono portare storture nel mercato. Se bandiscono gare al massimo ribasso e le società emettitrici decidono comunque di partecipare pur di non perdere fatturato, è chiaro che si devono adattare alle richieste dell’asta. Va da sé che, puntando al ribasso, ne va della qualità o del prezzo.

Come vi muovete con Fipe?
Con Fipe cerchiamo di fare azioni comuni e ridurre la tendenza al prezzo aggressivo che produce i problemi a valle della filiera. Per esempio, Consip sta per bandire la gara per i buoni pasto edizione 6: spero che i miglioramenti consigliati dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici saranno accolti e che consentiranno che la gara sia bandita e aggidicata in maniera economicamente sostenibile per tutti gli attori. Si tratta di una gara che vale circa un quarto del mercato, è detto tutto…

Faccia uno “spot” per invitare i professionisti a usare i buoni pasto.
Consentono e chi ne ha diritto la massima libertà di scelta e consentono di uscire dallo studio o dall’azienda per prendere un po’ d’aria in pausa pranzo: una cosa che fa bene per socializzare e lavorare meglio al pomeriggio. Senza dimenticare, naturalmente, i vantaggi fiscali.