Nuovo bonus Irpef 2022, quando spetta il trattamento integrativo per redditi da lavoro?

Quando spetta il trattamento integrativo nella nuova Irpef del 2022? Si tratta di un’integrazione di reddito, introdotto dal decreto legge numero 3 del 2020, meglio conosciuto come bonus 100 euro o bonus Irpef. La nuova soglia di reddito prevista per il 2020 riguarda i redditi prodotti fino a 15 mila euro. La misura deriva dal vecchio bonus 100 euro che era riconosciuto ai lavoratori in rapporto al numero dei giorni di lavoro. La condizione essenziale era rappresentata dall’ammontare complessivo del reddito che non poteva superare i 28 mila euro. Inoltre i lavoratori, per ottenere il bonus Irpef, dovevano avere una detrazione spettante per il lavoro alle dipendenze inferiore all’imposta lorda.

Trattamento integrativo Irpef, nel 2022 spetta per redditi entro i 15 mila euro

La situazione può essere rappresentata da un lavoratore dipendente a tempo indeterminato che, nel 2022, presume di ottenere un reddito complessivo non eccedente i 15 mila euro. Il contribuente lavora per tutto l’anno e non ha carichi di famiglia. In tal caso, essendo il reddito complessivo al di sotto dei 15 mila euro, il lavoratore avrà diritto al trattamento integrativo nella totalità. Infatti, la legge di Bilancio 2022 ha ridotto il tetto per ottenere il trattamento integrativo da 28 mila euro a 15 mila euro. Al di sopra di questa soglia, il trattamento può spettare ma solo in presenza di determinate condizioni. In ogni caso, il limite massimo è pari a 28 mila euro.

Quanto spetta di bonus Irpef per redditi fino a 15 mila euro all’anno?

Conti alla mano, la legge di Bilancio 2022 ammette, dunque, al trattamento integrativo i redditi annuali entro i 15 mila euro. Entro questo tetto di reddito spetta un bonus integrativo pari a 1.200 euro. È necessario che vi sia anche la capienza dell’imposta lorda derivante dal reddito da lavoro alle dipendenze in confronto alle detrazioni da lavoro alle dipendenze. Ciò deriva da quanto prevede il comma 1 dell’articolo 13 del Testo unico sulle imposte sui redditi (Tuir).

Come determinare l’imposta lorda ai fini del bonus Irpef?

Ammettendo che il lavoratore abbia un contratto a tempo indeterminato per 365 giorni all’anno e un reddito pari a 15 mila euro, l’imposta lorda si determina applicando il 23% al reddito lordo. Dunque, il risultato è pari a 3.450 euro. Ammettendo che il totale delle detrazioni sia pari a 1.900 euro, l’imposta netta sarà corrispondente alla differenza tra l’imposta lorda e il totale delle detrazioni. Dunque il risultato è pari a 1.550 euro. Affinché possa esserci il trattamento integrativo Irpef è necessario che la capienza risulti rispettata. Essendo l’imposta lorda superiore al totale detrazioni, al lavoratore spetterà il bonus Irpef per intero. Ovvero per 1.200 euro, costituiti da 100 euro per dodici mensilità all’anno.

Quale bonus Irpef spetta per redditi da lavoro da 15 mila euro a 28 mila euro?

Il bonus Irpef può spettare anche ai redditi da lavoro eccedenti la soglia dei 15 mila euro e non oltre i 28 mila euro. Ma devono verificarsi determinate condizioni:

  • innanzitutto che vi sia la capienza dell’imposta lorda derivante dal reddito da lavoro alle dipendenze in confronto alle detrazioni da lavoro alle dipendenze;
  • che la somma delle detrazioni per i carichi di famiglia; per il lavoro svolto alle dipendenze e assimilati; per gli interessi passivi sul mutuo contratto entro il 2021; sugli interessi passivi sui prestiti; sulle rate inerenti spese sanitarie effettuate entro il 31 dicembre 2021 o lavori di recupero del patrimonio edilizio o di riqualificazione energetica degli immobili e le detrazioni riguardanti altre norme siano di importo eccedente rispetto all’imposta lorda.

Redditi sopra i 28 mila euro, cosa succede?

Per poter beneficiare del bonus Irpef è necessario che si verifichino 3 condizioni:

  • la prima riguarda il reddito prodotto che deve essere da lavoro alle dipendenze o assimilato;
  • la seconda condizione riguarda la sussistenza dell’imposta a debito al netto delle detrazioni da lavoro;
  • l’ultima condizione è il reddito complessivo, che non deve eccedere i 28 mila euro.

Proprio in merito all’ultima condizione è necessario dunque che per il 2022 il contribuente abbia un reddito da lavoro non eccedente i 28 mila euro.

Cosa può fare il lavoratore che non prende il bonus 100 euro perché ha superato i 28 mila euro di reddito?

Se il lavoratore supera, come reddito da lavoro, il tetto dei 28 mila euro, può percepire, al posto del bonus 100 euro, l’ulteriore detrazione (Ud). Infatti, per redditi da lavoro tra i 28 mila euro e i 40 mila euro si applica l’ulteriore detrazione prevista dal comma 2, dell’articolo 1, del decreto legge numero 3 del 2020. Anche in questo caso, l’imposta lorda deve essere capiente. Tale detrazione ulteriore è stata prorogata al periodo di imposta del 2021.

Come viene versato al lavoratore il bonus Irpef in busta paga?

Nel caso in cui il lavoratore ne abbia diritto, il bonus Irpef deve essere versato dal sostituto di imposta. Il bonus Irpef è pertanto riconosciuto e pagato senza che il lavoratore ne faccia domanda. Il lavoratore, in ogni modo, può anche espressamente decidere (e dunque comunicare) al datore di lavoro di non volersi avvalere del bonus Irpef. L’ammontare del bonus Irpef deve essere ripartito sulle mensilità. La prima mensilità oggetto di versamento è stata quella a partire dal 1° gennaio 2022. In sede di conguaglio, spetta al datore di lavoro che agisce come sostituto d’imposta verificare che al lavoratore spettasse il bonus Irpef, e l’eventuale incapienza o capienza rispetto alle detrazioni spettanti. Il definitivo conguaglio va fatto quando si presenta la dichiarazione dei redditi.

Come va trattato il bonus Irpef in sede di dichiarazione dei redditi?

In sede di dichiarazione dei redditi, l’importo del bonus Irpef deve essere indicato nella certificazione unica dei redditi da lavoro dipendente ed assimilato. Nel caso in cui la remunerazione sia versata al lavoratore da un soggetto che non rappresenta il sostituto di imposta, il contribuente che ha diritto al bonus Irpef può chiedere che il totale del trattamento sia versato in sede di dichiarazione dei redditi inerente l’anno in corso.

 

Detrazioni 2022 occhiali da vista, lenti a contatto e visita oculistica

Le spese per gli occhiali da vista e per le visite oculistiche rientrano tra le spese medico-sanitarie e di conseguenza è possibile sfruttare la detrazioni 2022 Irpef. Vediamo però quali regole è bene seguire per non incorrere in errori.

Detrazioni 2022 per visita oculistica

Il momento della presentazione della dichiarazione dei redditi è vicino e proprio per questo è bene iniziare a raccogliere fatture e scontrini per ottenere la detrazione di imposta Irpef.

Tra le spese che è possibile portare in detrazione vi sono le spese per le visite oculistiche. Per queste spese è possibile avvalersi della detrazione presentando la fattura della prestazione, la ricevuta del ticket sanitario. Occorre però stare attenti, infatti se la prestazione è stata erogata presso strutture pubbliche o strutture private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale è possibile avvalersi della detrazione anche se il pagamento è avvenuto in contanti. Nel caso in cui la visita oculistica sia invece stata eseguita presso strutture private è necessario che il pagamento sia stato effettuato con sistemi tracciabili.

Detrazioni 2022 occhiali da vista e lenti a contatto

Per quanto riguarda gli occhiali da vista, le detrazioni 2022 spettano a fronte dell’acquisto di dispositivi che siano conformi alla normativa comunitaria con dichiarazione/ certificazione di conformità. Si possono ottenere le detrazioni per:

  • lenti oftalmiche correttive dei difetti visivi;
  • lenti a contatto;
  • liquido per lenti a contatto;
  • montature per lenti correttive;
  • occhiali pre-montati per presbiopia.

Ricordiamo che le detrazioni per spese mediche e sanitarie, in cui devono essere ricomprese le spese sostenute per occhiali e visite oculistiche, è prevista una franchigia di 129,11 euro. Una sorta di somma franca. Tale franchigia deve però essere sottratta dal totale delle spese sostenute. Quindi se tra le varie visite mediche, anche di specialisti di diverso ramo medico, sono stati spesi 600 euro, è necessario procedere a sottrarre la franchigia da tale somma. Sulla parte rimanente la detrazione viene applicata al 19%.

Come portare in detrazione le visite specialistiche

Abbiamo già detto che è necessario avere la fattura della prestazione e che se la stessa è resa da un professionista non accreditato con il servizio sanitario nazionale è necessario che il pagamento sia effettuato non in contanti, ma con strumenti tracciabili. La prova del pagamento tracciabile si può desumere da riscontro in fattura, documento commerciale, oppure da ricevute del versamento bancario o postale, estratto conto, copia del bollettino postale o del MAV, sistema PagoPA, o infine, applicazioni via smartphone.

Non finiscono però qui le incombenze. L’Agenzia delle Entrate ha precisato che la tipologia di prescrizione deve risultare dalla descrizione riportata dalla fattura, in modo che si possano escludere agevolazioni fiscali a fronte di trattamenti meramente estetici o comunque di carattere non sanitario.

Particolare attenzione deve essere posta anche nel momento in cui si vuole portare in detrazione l’acquisto di occhiali e lenti a contatto. In questo caso nello scontrino/fattura deve essere presente la descrizione del prodotto acquistato e deve essere identificato il soggetto beneficiario. Non sono validi i documenti che riportano solo la dicitura “dispositivo medico”. Quindi deve risultare l’acquisto di lenti a contatto per deficit visivo, lenti per occhiali, montature. Ricordiamo che non si può ottenere la detrazione per eventuali parti delle montature in metalli preziosi come oro e platino. Nella fattura si possono invece utilizzare le codifiche utilizzate per la trasmissione dati con la tessera sanitaria, nel caso degli occhiali AD.

Ulteriori detrazioni

Per conoscere le altre spese che possono essere portate in detrazione nella dichiarazione 2022 relativa ai redditi e alle spese prodotti nel 2021, leggi gli articoli:

Detrazioni spese universitarie e tetti per università private 2022

Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi

Detrazione spese assicurazione: quali polizze danno vantaggi fiscali

Detrazione mascherine: modalità operative indicate dal MEF

Bonus Musica come avvalersi della detrazione nella dichiarazione 2022

Detrazione spese funebri, per quali oneri spetta

detrazione mensa scolastica: quali documenti sono necessari?

Detrazioni per spese mediche quali sono e casi particolari

Detrazioni spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef dovuta è incapiente?

Detrazioni canoni di affitto le agevolazioni per studenti, lavoratori e famiglie