Nuovo colpo di scena nella questione IRAP -PROFESSIONISTI. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche in presenza di spese elevate. Anche l’utilizzo dell’immobile strumentale adibito a studio del professionista non costituisce indice dell’esistenza di una autonoma organizzazione ai fini Irap.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Irap 2013, novità e scadenze
L’Agenzia delle Entrate approva in via definitiva il modello Irap 2013. Novità in vista e memento sulle scadenze […]

Bussola Fiscale
Il professionista che impiega un apprendista part-time, dovrà pagare l’Irap
Avere un apprendista part-time presso il proprio studio professionale, vuol dire avere un’attività autonomamente organizzata, con la conseguenza che il titolare dello studio dovrà pagare l’IRAP. Questo è quanto ha stabilito la Corte di Cassazione […]

Bussola Fiscale
L’esenzione Imu per gli enti non commerciali
Il Ministero dell’economia e delle finanze ha chiarito alcuni punti che erano rimasti oscuri […]