Nuovo colpo di scena nella questione IRAP -PROFESSIONISTI. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche in presenza di spese elevate. Anche l’utilizzo dell’immobile strumentale adibito a studio del professionista non costituisce indice dell’esistenza di una autonoma organizzazione ai fini Irap.
Articoli correlati

Mondo impresa
Una società su due è in perdita.
Quasi una società su due risulta in perdita per il fisco. É quanto emerge dalle statistiche delle dichiarazioni dei redditi 2008, relative all’imposta sui redditi delle società (Ires) diffuse dal dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia. […]

Bussola Fiscale
Esenzione dell’Irap per le piccole imprese. Quando ci si può definire un’organizzazione autonoma?
Relativamente all’esenzione dell’Irap per le piccole imprese, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15249 del 20/06/2010, ha affermato che il requisito dell’autonoma organizzazione, da accertare da parte del giudice di merito, è insindacabile, in […]

Non Solo Tasse
Taglio Ires? Meglio intervenire sull’Irap
La Cgia calcola quanto gioverebbe alle imprese il taglio dell’ Ires ventilato da Renzi […]