Nuovo colpo di scena nella questione IRAP -PROFESSIONISTI. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche in presenza di spese elevate. Anche l’utilizzo dell’immobile strumentale adibito a studio del professionista non costituisce indice dell’esistenza di una autonoma organizzazione ai fini Irap.
Articoli correlati

Banche & Imprese
Accertamenti fiscali: i movimenti in conto corrente sono ricavi occulti
Nel contrasto all’evasione fiscale in sede di accertamenti fiscali, i movimenti in conto corrente sono considerati ricavi […]

Mondo professioni
Incontro tra CNF e Corte Costituzionale
A colloquio Guido Alpa e Franco Gallo, per affrontare tematiche importnati per il futuro dell’Avvocatura […]

Bussola Fiscale
Irap e Irpef maggiorate in Calabria, Campania e Molise
Anche nel 2012 scatta l’aumento automatico nelle tre regioni italiane. Maggiorazione Irpef dello 0,30%, mentre l’imposta sulle attività produttive è dello 0,15%. […]