Nuovo colpo di scena nella questione IRAP -PROFESSIONISTI. La Corte Costituzionale ha infatti stabilito che il professionista non è tenuto a pagare l’Irap anche in presenza di spese elevate. Anche l’utilizzo dell’immobile strumentale adibito a studio del professionista non costituisce indice dell’esistenza di una autonoma organizzazione ai fini Irap.
Articoli correlati
Mediazione obbligatoria, un pasticcio all’italiana
Il precedente governo la introduce, la Corte Costituzionale ne boccia l’obbligatorietà. E tutti quelli che ci hanno investito tempo e soldi? Traditi un’altra volta dello stato […]
Unico 2012: oggi scade il termine per versare le imposte
E’ fissata per oggi, 9 luglio, la scadenza per versare le imposte relative al modello Unico 2012 senza andare incontro a sanzioni e interessi. […]
Corte Costituzionale boccia la legge Fornero. Sarà più difficile licenziare
La Corte Costituzionale boccia la modifica all’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori voluta da Elsa Fornero. Per le imprese cambiano i licenziamenti […]