Primo Piano Oggi

File XML fattura elettronica, come si invia all’Agenzia delle Entrate?

Per trasmettere una fattura elettronica all’Agenzia delle Entrate, tramite il canale informatico che è rappresentato dal Sistema di Interscambio (Sdi), c’è un formato obbligatorio che deve essere rispettato per l’invio. Si tratta, nello specifico, del formato XML che è obbligatorio per la fattura elettronica che, inoltre, si può visualizzare pure nel formato PDF che è quello leggibile. Ma detto questo, come si invia all’Agenzia delle Entrate il file XML?

Come si invia all’Agenzia delle Entrate il file XML per la fatturazione elettronica

Nel dettaglio, per l’invio al Fisco del file XML per la fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei titolari di partita Iva l’apposita procedura web dal portale ‘Fatture e Corrispettivi‘. Con il file XML della fattura elettronica che, nel momento in cui è stato predisposto, prima di essere inviato al Sistema di Interscambio (Sdi) può essere non solo ricontrollato, ma possono essere pure apportate delle modifiche così come il file si può andare a salvare sul proprio PC.

La procedura web per la creazione del file XML associato alla fattura elettronica, dal portale ‘Fatture e Corrispettivi’ dell’Agenzia delle Entrate, è accessibile se e solo se il titolare di partita IVA risulta essere connesso ad Internet. Così come la creazione del file XML della fattura elettronica può essere effettuata pure con delle procedure diverse da quella online che è accessibile dal portale ‘Fatture e Corrispettivi’.

Invio file XML fattura elettronica possibile pure tramite software scaricabile su PC

In altre parole, il contribuente può infatti utilizzare pure altri software a patto che questi siano conformi. Al riguardo l’Agenzia delle Entrate offre sempre gratuitamente il proprio software per PC. E precisamente il software di compilazione fattura elettronica che è attualmente aggiornato alla versione 2.0.7 del 05 gennaio del 2021.

Come predisporre e come inviare le fatture elettroniche muniti di smartphone e tablet

Per tablet e per smartphone, inoltre, l’Agenzia delle Entrate per predisporre le fatture elettroniche mette a disposizione dei contribuenti pure un’applicazione mobile che, al pari della procedura web, funziona con la connessione ad Internet attiva. Si tratta, nello specifico, dell’app Fatturae che si può scaricare e che si può installare dall’App Store per i dispositivi iOS della Apple, e dal Google Play per i dispositivi mobili con il sistema operativo Android.

Al pari della procedura web, e del software di compilazione fattura elettronica per PC, l’app mobile Fatturae permette allo stesso modo di generare il file XML della fattura elettronica da inviare al Sistema di interscambio (Sdi) potendo peraltro effettuare, prima della trasmissione al Fisco, un controllo preventivo al fine di rilevare l’eventuale presenza di errori.

Dall’app mobile Fatturae, inoltre, il titolare di partita Iva ha sempre la possibilità di accedere al portale ‘Fatture e Corrispettivi‘ dell’Agenzia delle Entrate. E questo al fine di poter consultare tutte le fatture che sono state emesse e che sono state ricevute, ma anche tutte le ricevute di consegna e quelle ricevute che, eventualmente, hanno invece portato ad uno scarto oppure all’impossibilità di recapito per le e-fatture che sono state emesse.

Filadelfo Scamporrino

Share
Published by
Filadelfo Scamporrino

Recent Posts

CPB 2025-2026, disponibile il software per aderire

Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…

3 giorni ago

Bonus Assunzioni 2025: Guida Completa alle Agevolazioni per le Imprese

Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…

4 giorni ago

Decreto bollette convertito, le nuove misure per le famiglie

Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…

4 giorni ago

E’ online la dichiarazione dei redditi 2025, la precompilata è già disponibile

E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…

5 giorni ago

Artigiani e commercianti: riduzione contributiva ai nuovi iscritti

Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…

6 giorni ago

Concordato preventivo biennale, adesione e revoca. Istruzioni

L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…

6 giorni ago