E’ sempre più frequente, ormai, pensare di attingere fonti di guadagno dai social network. Ma quale è il social col quale si può guadagnare di più al giorno d’oggi? Scopriamolo assieme.
Ormai, la smania di essere influencer o content creator è qualcosa che va al di là del semplice esibizionismo, ma in taluni casi può diventare una vera e propria fonte di guadagno, indipendentemente che condividiate contenuti di qualità o meno.
Tra YouTube, Instagram, Twitch, Facebook e TikTok, la possibilità di fruttare qualche spicciolo è sempre dietro l’angolo, in alcuni casi veri e propri redditi. Ma come fare per riuscirci?
Occorre innanzitutto avere una certa costanza e ottenere un buon numero di followers. Ad esempio, per monetizzare con YouTube è necessario avere almeno 1000 iscritti al proprio canale ed un determinato numero di ore di visualizzazione ai propri video, mentre per Facebook l’efficacia che possono avere i vostri post è molto limitata se non ricorrete a sponsorizzare i vostri prodotti. E non è chiaro se ci sia o meno un parametro di monetizzazione per i vostri post. In quel caso, comunque avere un folto numero di contatti o di followers sulla vostra pagina è indispensabile.
Tik Tok, Twitch e Instagram sembrano invece essere i social più redditizi in tal senso.
Guadagnare con Instagram oggi è contemporaneamente più facile e più difficile che mai. Nato come social per la condivisione di foto, è diventato velocemente una vera e propria miniera d’oro per ogni tipo di business, attirando tantissime persone e aziende.
Ecco, in breve alcuni dei modi con cui fare soldi con Instagram:
Ovviamente se stai partendo da zero (nel senso che hai pochissimi followers perché stai aprendo ora il tuo account Instagram) ci vorrà tempo, ma se ci si saprà muovere bene sulla piattaforma, si sarà in grado di identificare una nicchia e farsi conoscere al suo interno, arrivando poi a monetizzare.
I due social, tuttavia, più redditizi del momento, sembrerebbero essere Twitch e TikTok.
Piattaforme in cui la condivisione video comanda. Nel primo caso, si parla di un punto di forza scaturito dalle live streaming mentre nel secondo da video di breve durata, dal contenuto di intrattenimento, spesso piuttosto discutibile.
Partiamo subito da un presupposto non da poco, ovvero che per guadagnare soldi su Twitch, gli streamer hanno a disposizione diversi meccanismi che gli permettono di guadagnare. Cose come abbonamenti, bit (moneta virtuale di twitch), sponsorizzazioni, donazioni, programmi di affiliazione, merchandise ed entrate pubblicitarie.
Un vasto campionario dunque da poter e saper gestire, per provare a trarre profitto dalle proprie capacità di condivisione e dai propri contenuti.
Gli affiliati che ottengono (e richiedono) la partnership, possono guadagnare una quota pari al 5% dei ricavi degli acquisti che hanno origine dalle pagine dei propri canali. Tramite gli acquisti, gli spettatori non solo contribuiscono a sostenere gli affiliati, ma vengono anche ricompensati con uno Scrigno Twitch per ogni acquisto di almeno 4,99 dollari.
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…