Nella dichiarazione dei redditi 2022 possono essere fatte valere le detrazioni per spese universitarie. Vedremo ora, quali spese sono ammesse, la percentuale della detrazione e il tetto massimo previsto per le università private e telematiche.
Sappiamo tutti che i costi per mantenere i figli agli studi universitari e post universitari sono notevoli e per aiutare le famiglie arrivano in soccorso le detrazioni per le spese universitarie. In primo luogo è necessario capire cosa può essere portato in detrazione.
Si possono portare in detrazione tasse per iscrizione a :
Deve essere inoltre ricordato che oltre alle tasse per l’iscrizione ai vari corsi è possibile portare in detrazione anche le spese sostenute per l’iscrizione ai test di accesso ai corsi di laurea e canoni di locazione per studenti fuori sede, con un ammontare massimo di spese di 2.633 euro e una detrazione al 19%.
Per le spese ora viste è possibile ottenere una detrazione al 19%, ma nel caso in cui l’iscrizione sia ad università ed istituti statali non vi sono tetti massimi di spesa da portare un detrazione, mentre per gli istituti privati e per le università telematiche vi sono dei tetti di spesa.
La soglia di spesa varia in base all’area disciplinare e all’ubicazione dell’università privata. Vedremo ora quali sono i tetti massimi di importi per i quali è possibile fruire della detrazione del 19% per iscriversi a università private.
| Area disciplinare | Nord | Centro | Sud e Isole |
| Medica | 3.900 € | 3.100 € | 2.900 € |
| Sanitaria | 3.900 € | 2.900 € | 2.700 € |
| Scientifico- tecnologica | 3.700 € | 2.900€ | 2.600 € |
| Umanistico-sociale | 3.200 € | 2.800 € | 2.500 € |
A queste somme deve essere aggiunto l’importo per la tassa regionale per il diritto allo studio prevista dall’articolo 3 legge 549 del 28 dicembre 1995.
Il tetto massimo di spesa varia per l’iscrizione a corsi di dottorato, specializzazione e master di primo e secondo livello.
In questo caso non rileva l’area disciplinare dei corsi seguiti, ma il tetto massimo sul quale è possibile beneficiare della detrazione varia comunque per area geografica, sempre nel caso in cui si frequenti un università telematica oppure privata.
La spesa massima detraibile è:
Per conoscere le altre detrazioni leggi:
Detrazione spese assicurazione: quali polizze danno vantaggi fiscali?
Detrazione spese veterinarie 2022: aumentano gli importi
Bonus Musica: come avvalersi della detrazione nella dichiarazione 2022
Detrazione mascherine: le modalità operative indicate dal MEF
Detrazione spese funebri per quali oneri spetta?
Detrazione mensa scolastica: quali documenti sono necessari?
Detrazioni spese sanitarie: cosa succede se l’Irpef è incapiente?
Detrazioni per spese mediche: quali sono e casi particolari
Detrazioni canoni di affitto: le agevolazioni per studenti, lavoratori, famiglie
Assegno Unico e detrazione per spese mediche e sanitarie sono compatibili?
Lidl annuncia un nuovo Recruiting Day l’11 novembre 2025: una giornata di colloqui in presenza…
Costa solo 34,20 euro l’anno ma colpisce tutti i conti correnti attivi: è l’imposta di…
Arriva dal Giappone il Kakeibo, un metodo tradizionale che aiuta a risparmiare con carta e…
Poste Italiane apre una nuova tornata di assunzioni per novembre: centinaia di posti tra portalettere,…
Notizie per chi ha un mutuo a tasso variabile: la riunione di ottobre della Banca…
L’INPS ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno Unico per novembre 2025: le date…