Medicina, primo semestre in facoltà aperto a tutti

Cambia tutto per l’iscrizione alla facoltà di Medicina, il primo semestre è aperto a tutti gli aspiranti medici, solo in un secondo momento si affronta il test d’ingresso. Non si elimina il numero chiuso, ma non si esclude un innalzamento dei posti disponibili, ecco le prime novità per la riforma per l’accesso alle professioni mediche.

Iscrizione al primo semestre della facoltà di Medicina per tutti

È stato approvato in Commissione Cultura del Senato il testo della riforma per la facoltà di Medicina, il numero chiuso non sparisce, ma il per il primo semestre è prevista la possibilità di libero accesso.

Negli anni non sono mancate le polemiche sui test di ingresso a Medicina, sia per il numero limitato di posti disponibile che di fatto non fanno fronte alle esigenze di ricambio generazionale nel sistema sanitario italiano e in secondo luogo perché in Italia vi sono squilibri nella qualità della formazione elargita e di conseguenza per molti il test nazionale risulta essere dannoso. Ecco perché cambia il sistema di accesso alla facoltà di Medicina. Il testo, votato a larghissima maggioranza, prevede l’iscrizione al primo semestre dei corsi di laurea in medicina e chirurgia, odontoiatria e veterinaria d’ora in poi sarà «libera».

Come funziona il primo semestre nella facoltà di Medicina?

Coloro che aspirano a iniziare la professione medica nel primo semestre dovranno seguire dei corsi propedeutici e superare i relativi esami. In questo momento non sono note le materie di tali corsi, spetterà al Governo individuarle sulla base di una legge di delega che il Parlamento sta approvando. Sulla base degli esami superati e del voto conseguito sarà stilata una graduatoria e in base ai posti disponibili si potrà accedere al secondo semestre.

I posti disponibili saranno delineati in base al fabbisogno dei vari professionisti stimato dal Sistema sanitario nazionale. Le università dovranno impegnarsi a «potenziare le loro capacità di ricezione». Il numero di posti disponibili sarà da allineare con quello delle scuole di specialità per evitare di trasformare i corsi di laurea in medicina in una fabbrica di disoccupati. Resta il numero chiuso, ma ancora non è noto se ci sarà un ampliamento dei posti disponibili, scelta che comunque richiede maggiori costi per le casse dello Stato.

Che succede a chi ha superato gli esami ma non rientra nel numero programmato?

Chi ha superato gli esami ma non ha accesso al secondo semestre si vedrà riconosciuti dei crediti per gli esami superati. I crediti potranno essere utilizzati per i corsi di laurea di area «biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria» Al momento dell’iscrizione al primo semestre i canditati dovranno anche scegliere la seconda opzione. Nel caso in cui non dovessero scegliere la seconda destinazione perdono i crediti maturati.

La novità non andrà in vigore per l’anno accademico 2024-2025, ma potrebbe essere in vigore già per il successivo anno accademico.

Leggi anche: Malasanità e danni da depressione, arriva il risarcimento

Malasanità e danni da depressione, arriva il risarcimento

Malasanità, ampliati i casi di risarcimento danni, incluso il danno da depressione causato dal decorso post-operatorio, a stabilirlo è la Corte di Cassazione con l’ordinanza 10787 del 22 aprile 2024. La storica pronuncia riconosce come danno autonomo, non inglobato nel danno biologico, quello derivato dalla depressione post operatoria.

La depressione post operatoria in seguito a intervento sbagliato deve essere risarcita?

Purtroppo i casi di malasanità sono numerosi e sempre più spesso si ricorre in giudizio per ottenere un risarcimento. Nel caso in oggetto una paziente ha avuto un intervento di artroscopia al menisco riportando lesioni al tendine della rotula e al nervo femorale. Il giudice di merito riconosce il diritto al risarcimento del danno, ma valuta la patologia da umore depresso dell’ammalato in percentuale rispetto al danno biologico in misura del 25%.

Il paziente propone ricorso in Cassazione e proprio in tale sede arriva l’importante principio. Ribadisce la Corte di Cassazione che il danno da depressione causato dal difficile percorso post-operatorio deve essere valutato in modo autonomo disponendo anche, se necessario, una consulenza tecnica d’ufficio. Il danno psichico infatti costituisce un’autonoma categoria del pregiudizio biologico e sbaglia il giudice nell’inglobarlo nel danno biologico.

La sofferenza del paziente determinata dalle complicanze conseguenti all’intervento chirurgico non può essere considerato un semplice danno morale ma un pregiudizio che sfocia in una condizione psicologica di tipo patologico con diagnosi di umore depresso di tipo cronico.

Ne consegue che le singole voci di menomazione devono essere valutate autonomamente con l’uso delle tabelle. Si tratta di una pronuncia storica perché apre il campo alla richiesta di risarcimento danni in molteplici casi in cui da un errore medico è derivata una menomazione che ha cambiato la qualità della vita del paziente e ha portato ulteriori conseguenze non solo fisiche, ma anche psicologiche.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale non si applica alle casse private

Telepass, in arrivo aumenti delle tariffe da luglio

A partire dal luglio 2024 vi sarà un aumento delle tariffe telepass, ecco tutte le novità per i possessori.

Nuove tariffe Telepass in aumento da luglio 2024

Il Telepass è diventato uno strumento sempre più utilizzato dagli italiani perché consente di pagare il pedaggio delle strade a pagamento senza fare file interminabili ai caselli e senza bisogno di avere spicci sempre a portata di mano, ma con addebito su conto corrente. Il servizio risulta molto utile soprattutto per chi ogni giorno deve spostarsi per lavoro, ad esempio i titolari di partita Iva. Per il servizio è però previsto un costo e le tariffe da luglio aumentano.

Dal primo luglio 2024 ci saranno una proposta a consumo e tre pacchetti. Per chi cerca flessibilità, il nuovo “Pay per Use” permetterà di pagare il servizio solo nei giorni di effettivo utilizzo, con un costo giornaliero di un euro e una tassa di attivazione di 10 euro per il dispositivo Telepass, incluso negli abbonamenti.

A partire dal primo luglio 2024 il pacchetto Family costerà 3,90 euro al mese. Il costo attuale è di 1,83 euro. L’aumento è considerevole. Per il pacchetto plus non sono invece previsti aumenti almeno fino a dicembre 2025.

Visti gli aumenti vi è la possibilità di recedere dal contratto senza costi aggiuntivi.

Tra le novità annunciate anche nuovi piani pensati per giovani e turisti, si tratta di Young. Sarà attivabile tramite carta di credito o di debito e includerà i principali servizi legati alla mobilità presenti nella piattaforma Telepass, ad esclusione del telepedaggio e del relativo dispositivo di bordo.

Perché aumentano i costi del Telepass?

Ricordiamo che per i titolari di partita Iva i costi legati all’abbonamento telepass possono essere dedotti. Tranne il caso di regime forfetario.

Perché sono stati decisi gli aumenti? Tutto deriva dal cambio di assetto per Autostrade per l’Italia, dopo che quest’ultima è stata venduta da Mundys

Infatti a causa di questa operazione il servizio Telepass non è più legato ad Autostrade per l’Italia. Ciò ha portato a un aumento di competizione nel settore e un aumento dei costi. Proprio questi sono alla base degli aumenti decisi per le tariffe Telepass.

L’obiettivo è diversificare i servizi offerti e implementarli con nuovi servizi Telepass in 50 città, operazione che richiede un investimento di 500 milioni di euro. Ne dovrebbe conseguire un deciso aumento dei clienti e quindi anche del fatturato: telepass punta a un miliardo di euro.

Leggi anche: Occhi puntati sugli Isa, pubblicate le nuove regole

Occhi puntati sugli Isa, pubblicate le nuove regole

Occhi puntati sugli Isa, indici sintetici di affidabilità fiscale. L’ Agenzia delle Entrate con il provvedimento del 12 aprile 2024 ha dettato le linee guida per titolari di partita Iva e intermediari abilitati incaricati della trasmissione dei dati.

Concordato preventivo e Isa, ulteriori dati da indicare

Gli Isa sono alla base della proposta di concordato preventivo biennale e con il provvedimento del 12 aprile si è provveduto a indicare gli ulteriori dati che è necessario acquisire in riferimento all’anno di imposta 2023 al fine di determinare correttamente il punteggio Isa e di conseguenza effettuare la proposta della base imponibile ai contribuenti. Gli ulteriori dati da indicare sono previsti nel note tecniche e metodologiche allegate ai relativi decreti di approvazione. Tali dati se ritenuti non corretti possono essere modificati.

Delega per accesso agli elenchi dei dati Isa

Nel provvedimento del 12 aprile l’Agenzia delle Entrate ricorda che gli intermediari già delegati all’accesso al cassetto  fiscale, per ottenere l’acquisizione massiva dei dati devono accedere a Entratel, canale telematico dell’Agenzia delle Entrate per i professionisti, e inviare l’elenco dei clienti per i quali si chiede di accedere ai dati Isa. In assenza di delega è, invece, necessario garantire l’effettivo conferimento della delega. Devono quindi acquisire le deleghe insieme alla copia di un documento di identità valido in formato cartaceo o elettronico. Nella delega devono essere indicati:

  • codice fiscale del delegante;
  • codice fiscale dell’eventuale rappresentante legale;
  • numero e data della delega;
  • tipologia e numero del documento di identità allegato.

Infine, devono essere indicati gli elementi di riscontro nella dichiarazione Iva 2023 relativa all’ anno di imposta 2022.

Con un secondo provvedimento l’Agenzia delle Entrate provvederà a indicare la data a partire dalla quale sarà possibile inoltrare le richieste in oggetto, quindi non è ancora possibile procedere alle richieste. Trascorsi 5 giorni dal momento della richiesta, sarà possibile visionare gli elenchi dei dati richiesti in riferimento ai contribuenti per i quali è stata inoltrata la richiesta.

Ricordiamo che ciascun contribuente può prelevare i dati dal proprio cassetto fiscale a cui si accede con:

  • Cie;
  • Spid;
  • Cns.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale, reddito alto per chi ha un Isa basso

Concordato preventivo biennale non si applica alle casse private

 

Concorso addetti ufficio per il processo

Pubblicato il bando per funzionari addetti ufficio per il processo, sono disponibili 3.946 posti. Le domande dovranno essere inoltrate entro le ore 23:59 del 26 aprile 2024. Ecco chi può candidarsi, le prove da affrontare e le istruzioni per presentare la domanda.

Chi può presentare la candidatura per addetti ufficio del processo

Il concorso pubblico per funzionari addetti all’ufficio per il processo è stato emanato dal Ministero della Giustizia. Possono presentare la candidatura per il concorso per funzionari addetti all’ufficio del processo soggetti laureati in materie giuridiche, economiche, scienze politiche e sociali.

Oltre a coloro che hanno già conseguito la laurea, possono presentare la candidatura i soggetti che hanno superato l’ultimo esame previsto per il corso di studi e consegnano la laurea entro 60 giorni dall’uscita del bando. Gli interessati possono presentare la candidatura per una delle 25 sedi distrettuali delle corti di appello oppure per la sede nazionale della Corte di Cassazione.

Come presentare la domanda per addetti ufficio del processo 2024

Come per tutti i concorsi pubblici, la domanda deve essere presentata attraverso il sito inpa.gov.it al quale si accede con le credenziali Cie, Spid o Cns. Al momento della compilazione della domanda è necessario indicare un indirizzo PEC, un indirizzo di posta elettronica ordinaria,  inoltre è necessario effettuare il versamento di 10 euro.

Il concorso rientra tra i progetti Pnrr, questo implica che le assunzioni sono effettuate con i fondi Pnrr, ma sono a tempo determinato volte a far fronte a una situazione emergenziale caratterizzata da un’eccessiva lentezza della giustizia.

Prove per il concorso addetti ufficio del processo

Anche le procedure sono snelle, infatti si parte non dalle prove, ma dalla valutazione dei titoli, in base a questa si stila una graduatoria e sono ammessi alle prove per ogni distretto un numero di candidati pari a 60 volte il fabbisogno.

La prova scritta prevede un test a risposta multipla della durata di 60 minuti e 40 domande. Le domande vertono su diritto pubblico, ordinamento giudiziario e lingua inglese. La prova scritta sarà effettuata con strumenti informatici. Per ogni risposta esatta è attribuito un punteggio di 0,75 punti, mentre per ogni risposta errata sono sottratti 0,375 punti. Nessun punteggio è aggiunto o sottratto per le risposte non date.

La prova si intende superata con un punteggio di 21/30.

In seguito alla formazione della graduatoria definitiva si procede all’ assunzione dei candidati in posizione utile. Per i dettagli del bando, ad esempio per verificare i posti disponibili in ciascuna sede si rinvia al bando da scaricare attraverso il sito www.inpa.gov.it o il sito del Ministero della Giustizia.

Leggi anche: Concorso Agenzia delle Entrate 2024, istruzioni

 

Pensione lavori usuranti, attenti al termine per la presentazione della domanda

Per i lavoratori usuranti è possibile accedere in anticipo alla pensione, ma la domanda deve essere presentata nei termini, scade il 1° maggio 2024 il termine per il 2024. Ecco chi può accedere alla pensione per lavoratori usuranti e i termini da rispettare.

Requisiti per accedere alla pensione lavoratori usuranti

Chi ha svolto lavori usuranti nell’arco della carriera lavorativa può accedere in anticipo alla pensione. In particolare è possibile accedere all’assegno pensionistico al maturare di 2 requisiti, il primo è anagrafico, occorre avere compiuto 61 anni e 7 mesi. Per quanto riguarda, invece, il requisito contributivo occorre avere maturato almeno 35 anni di contributi. Possono presentare la domanda coloro che svolgono i mestieri indicati nel D. lgs n. 67 del 2011.

La domanda di pensione per lavori usuranti deve essere presentata dall’avente diritto entro il 1 maggio 2024 all’Inps. Si tratta di una domanda volta ad accertare se il lavoratore presenta i requisiti per accedere alla pensione lavori usuranti. Allo scopo i datori di lavoro trasmettono ogni anno all’Inps, entro la fine di marzo, il modello “AP45” che attesta la tipologia del lavoro svolto dal dipendente. In caso di esito positivo della domanda, l’Inps fornirà riscontro positivo e il lavoratore potrà presentare la vera e propria domanda per accedere alla pensione.

Chi presenta la domanda dopo il termine del primo maggio potrà comunque riceverla, ma dovrà attendere più tempo.

Per quanto riguarda il requisito contributivo deve essere ricordato che non occorre che il lavoratore sia stato impegnato per 35 anni nel lavoro usurante, ma aver svolto il lavoro usurante per 7 anni, nell’ultimo decennio, per 6 anni negli ultimi sette o per metà della vita lavorativa.

Per quali lavori è prevista la pensione lavoratori usuranti?

I lavori che consentono l’accesso alla pensione lavoratori usuranti sono numerosi, si va dai lavori notturni ai lavori svolti ad elevate temperature, ad esempio presso forni o fornaci. È considerato lavoro usurante anche quello che prevede mansioni a contatto con l’amianto. Infine, sono compresi i lavori svolti nelle gallerie, cave o miniere, catene di montaggio, conducenti di mezzi pubblici con capienza superiore ai 9 posti.

Leggi anche:Pensione di reversibilità, chi deve ricevere il rimborso?

 

 

Concordato preventivo biennale non si applica alle casse private

Negli ultimi mesi si parla molto del concordato preventivo biennale, si tratta di un accordo tra Fisco e contribuente sulla tassazione da applicare nel biennio. Sono nati dubbi però sulla onni-comprensività della tassazione e in particolare se i contributi previdenziali sono calcolati sull’imponibile oggetto di accordo sul reddito effettivamente prodotto. In merito a ciò le casse previdenziali private hanno già fatto precisazioni importanti che potrebbero portare molti professionisti a desistere dal concordato preventivo biennale.

Concordato preventivo e casse private, limiti

Sappiamo che la previdenza è obbligatoria, molti lavoratori, dipendenti e autonomi, rientrano nelle casse Inps, ma molti professionisti versano in contributi nelle casse gestite da enti previdenziali privati, ad esempio la cassa forense. Non vi sono dubbi sul fatto che i contributi previdenziali da versare all’Inps siano calcolati sul reddito imponibile concordato. La prospettiva però è molto diversa nel caso in cui si pensa alle casse private.

Proprio in merito a ciò i Presidenti delle casse di previdenza private aderenti ad AdEPP (associazione degli enti previdenziali privati) hanno precisato che “ritengono non applicabile alle casse la disposizione contenuta nell’articolo 30 del Decreto 13/2024, fermo restando la possibilità per ogni singolo ente di assumere una propria e autonoma decisione in merito”. La preoccupazione delle casse private è in merito alle entrate che potrebbero essere ridotte nel caso in cui il calcolo sia effettuato sul reddito imponibile concordato e non su quello reale.

Casse previdenziali private, chi già si è tirato indietro dal concordato preventivo biennale

Per ora a precisare l’esclusione dell’adesione al concordato preventivo sono le casse previdenziali di commercialisti, dei notai e degli avvocati le quali hanno evidenziato che il concordato preventivo biennale non sarà esteso automaticamente alle casse previdenziali private. Gli iscritti dovranno quindi continuare a versare i contributi previsti nella misura ordinaria. Il calcolo dei contributi continuerà ad essere effettuato sui redditi prodotti e non su quelli accordati con il Fisco con il concordato preventivo.

Leggi anche: Concordato preventivo biennale, reddito alto per chi ha un Isa basso

Concorso Agenzia delle Entrate 2024, istruzioni

Ecco il primo bando di concorso per l’Agenzia delle Entrate del 2024, alla ricerca di 50 ICT, esperti in tecnologie informatiche. Ecco come iscriversi e i requisiti richiesti.

Concorso Agenzia delle Entrate 2024, posti disponibili

La domanda per partecipare al concorso Agenzia delle Entrate può essere presentata entro il 24 aprile 2024. Ricordiamo che, come per tutti i concorsi pubblici, anche in questo caso il bando è reperibile sul sito www.inpa.gov e dallo stesso sito deve essere presentata la domanda.

L’Agenzia delle Entrate è alla ricerca di 50 ICT (Information & Communication Technology), di questi 25 esperti data analyst (codice concorso DA25) e 25 addetti alle infrastrutture e alla sicurezza informatica (codice concorso AISI25), da destinare alle strutture centrali dell’Agenzia delle Entrate.

Chi è in possesso dei requisiti può inviare la candidatura attraverso il portale del reclutamento https://www.inpa.gov.it/. Per accedere è necessario avere un codice Spid, Cie o Cns. Nella presentazione della domanda è necessario indicare un indirizzo pec personale, inoltre deve essere indicato un indirizzo di posta elettronica ordinaria. Il termine ultimo per la presentazione della domanda è il 24 aprile 2024 alle ore 23:59.

Per poter completare l’iscrizione validamente occorre effettuare il versamento di 10 euro per ogni selezione a cui si intende partecipare, si può presentare istanza per entrambe.

Prove del concorso Agenzia delle Entrate 2024

Il concorso Agenzia delle Entrate 2024 per esperti ICT prevede 2 prove: prova scritta e prova orale. Si possono visionare le materie delle prove all’interno del bando dove sono specificati tutti i requisiti richiesti per poter partecipare.

La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, ulteriori dettagli su questa e sulle date saranno pubblicato sul sito www.inpa.gov.it il 20 maggio 2024, la pubblicazione ha valore di notifica.

Potranno accedere alla prova orale i concorrenti che hanno un punteggio minimo di 21/30, accede all’orale un numero di candidati pari al numero dei posti messi a concorso aumentato del 60%. Il colloquio orale verte non solo sulle materie di concorso, ma mira a valutare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica. Chi supera il concorso non accede subito al contratto a tempo indeterminato, ma a un periodo di prova di durata 4 mesi.

Il periodo di prova è finalizzato a valutare le capacità di problem solving, affidabilità e capacità di organizzare la propria attività.

Influencer, qual è il codice Ateco per la partita Iva?

Si è detto più volte che gli influencer o digital creator devono pagare le tasse sui loro introiti e che in molti casi è necessario aprire un partita Iva, vediamo ora invece qual è il codice Ateco da utilizzare per svolgere la propria attività senza avere problemi con il Fisco.

Come individuare il codice Ateco per gli influencer

La prima cosa da sottolineare è che l’attività di influencer o digital creator può comprendere diverse tipologie di attività, a questo proposito però si ribadisce che un titolare di partita Iva può avere l’attribuzione anche di più codici Ateco.

Le attività generalmente svolte sono:

  • produzione di contenuti video/audio;
  • scrittura di testi per blog o post per social media;
  • pubblicizzazione di prodotti.

I codici Ateco utilizzabili per le attività possono essere:

  • 73.11.02 “Conduzione di campagne di marketing”;
  • 74.20.19 “Altre attività di riprese fotografiche”;
  • 74.20.12 “Attività di riprese aeree nel campo della fotografia”.

Chi ha già una partita Iva e svolge attività online inerenti tale attività possono invece utilizzare lo stesso codice Ateco, in questo caso l’attività rileva come accessoria. Ad esempio una nutrizionista che ha già una partita Iva per tale attività e che attraverso i social in un certo senso sponsorizza la propria attività e ha molti follower, può considerare le entrate di tale attività come accessorie rispetto alla principale e quindi non ha bisogno di una specifica attribuzione di codice Ateco. Per chi ha i requisiti è possibile aprire una partita Iva con i codici Ateco specifici per l’attività di influencer può optare per il regime forfettario.

Contributi previdenziali e altri adempimenti

Connessa all’apertura della partita Iva vi è anche la necessità di versare i contributi previdenziali. Per chi ha scelto l’attività di influencer vera e propria, cioè non connessa ad altra professione per la quale è prevista una cassa, è necessario iscriversi alla Gestione Separata Inps.

Resta, infine, da determinare la valutazione delle regalìe o advertising segnalate sui social obbligatoriamente con la sigla ADV, ad esempio gli abiti utilizzati dall’influencer e che restano nella sua disponibilità. Ai fini delle imposte dirette occorre rifarsi agli art.57 e 85 del Tuir al fine di determinare il “ricavo implicito” – altrimenti detto valore normale – dei benefits ricevuti dai lavoratori autonomi e dagli imprenditori individuali. Tali valori potranno essere portati in deduzione dalle imprese sponsor attraverso l’applicazione dell’articolo 108 comma 2 del Tuir.

Leggi anche: Influencer, attenti a questi controlli del Fisco

Influencer, attenti a questi controlli del Fisco

Da un accordo tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza arrivano importanti risultati in merito ai controlli sulle entrate degli influencer. Ecco a cosa prestare attenzione.

La Guardia di Finanza in accordo con l’Agenzia delle Entrate ricostruisce i redditi degli influencer

I lauti guadagni degli influencer, commisurati alle visualizzazioni, sono nell’occhio del ciclone, vite ricche mostrate a tutti iniziano a essere meno attraenti rispetto al passato, ed ecco che proprio tutta l’opulenza mostrata inizia a destare sospetti e può avere gravi ripercussioni. Ad essere finiti, per ora, sotto la lente di ingrandimento di Guardia di Finanza, e Agenzia delle Entrate, da quanto si apprende da QF, sono Gianluca Vacchi, lo youtuber Luis Sal, due sex worker Giulia Ottorini, Eleonora Bertoli,  che operano sulla piattaforma per adulti Onlyfans.

Nei 4 casi i redditi sono stati ricostruiti in base ai contenuti pubblicati nelle loro pagine personali. Per quanto riguarda le 2 influencer attive su Onlyfans erano addirittura sconosciute al Fisco e oltre a dover versare imposte per i redditi percepiti, per loro trova applicazione anche una particolare addizionale alle imposte sul reddito introdotta dalla legge di Bilancio 2006 per coloro che producono, distribuiscono, vendono e rappresentano materiale per adulti, anche in formato multimediale. In realtà in molti neanche sono a conoscenza di questa addizionale.

Influencer: ecco cosa controlla il Fisco

Purtroppo molti influencer fanno l’errore di applicare una sorta di commistione tra vita privata e lavoro, cioè fanno passare delle vere sponsorizzazioni come una sorta di normale “vita privata”, come se i prodotti utilizzati fossero semplice parte della loro vita quotidiana e non dichiarano gli incassi percepiti in base al numero delle visualizzazioni. La Guardia di Finanza proprio su tali sponsorizzazioni mascherate ha puntato andando a ricostruire redditi non dichiarati.

L’accordo tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate prevede particolare attenzione per tutti i creator digitali attraverso un confronto costante tra i dati presenti nelle banche dati nazionali e internazionali, i redditi dichiarati e, soprattutto, il numero dei follower sui social, le visualizzazioni ottenute e i beni che si hanno a disposizione. Insomma mostrare sui social di frequentare in modo costante ristoranti, specialmente se di lusso, mettere in mostra gioielli, case, in particolare se lussuose, abiti firmati o altre ostentazioni potrebbero attirare l’occhio del fisco che ricostruisce il tenore di vita attraverso queste abitudini.

Tra le attività che potranno essere poste in essere ci saranno anche accessi, ispezioni e verifiche.

Leggi anche: Accesso e ispezioni del Fisco, come difendersi e a cosa fare attenzione?