Adiconsum contro gli 80 euro di Renzi

Bordata di Adiconsum contro gli 80 euro: non hanno rilanciato i consumi, meglio tassare le transazioni finanziarie, dice il presidente nazionale Pietro Giordano. “Ha ragione il Segretario Generale della Cisl, Anna Maria Furlan: altro che rilancio dei consumi. Con una recessione ancora imperante e una deflazione che rischia di far deflagrare il sistema economico nazionale, gli 80 euro del Governo Renzi sono stati assorbiti dalla tassazione locale e dall’aumento della tassazione attraverso le accise sui carburanti, che oramai superano il 60% del costo della benzina, visto che si continuano a mantenere tasse di scopo anacronistiche, come la guerra di Eritrea o il disastro del Vajont”.

Secondo Giordano e Adiconsum “per superare la crisi e rilanciare i consumi bisognerà passare da un’economia basata sulla finanza, che non produce occupazione, anzi la erode, e che spesso è invece paragonabile ad un ‘casinò finanziario’ che serve solo a far ‘ingrassare’ sempre di più i già ricchi, quando non produce titoli spazzatura e bolle finanziarie che fanno esplodere l’intero sistema economico e sociale del globo, ad un’economia reale”.

“Si vari finalmente – conclude Giordano, voce di Adiconsum – la tassa sulle transazioni finanziarie (0,05%) su ogni compravendita di strumenti finanziari, con particolare riferimento al mercato dei derivati, che hanno costi di transazione molto più ridotti sul mercato spot. Si genererebbe così un gettito annuale di 200 miliardi di euro su scala europea e di 650 miliardi di dollari su scala globale. Gettito che andrebbe destinato al welfare, alla cooperazione, allo sviluppo e alla lotta contro i cambiamenti climatici, senza colpire i piccoli risparmiatori o i fondi pensione”.

Giordano: “Rilanciare i consumi per rilanciare l’economia”

Con 378 sì, 220 no e un astenuto il nuovo esecutivo guidato da Matteo Renzi ottiene la fiducia alla Camera, dopo averla fatta registrare anche al Senato nella tarda serata di lunedì, ed è pronto per la prova dei fatti. Sul nuovo governo presieduto dal giovane fiorentino abbiamo chiesto l’autorevole opinione del Presidente Nazionale Adiconsum, Pietro Giordano, in rappresentanza dei 149.375 consumatori associati.

Dott. Giordano, Renzi ha ottenuto la fiducia in entrambi i rami del Parlamento. Oltre agli onorevoli, lei crede che convincerà anche i consumatori?
Dovrà conquistarsela. Se manterrà le promesse di questi giorni, se ne potrà parlare. Noi non possiamo che augurare buona fortuna, ma conoscendo come funzionano i lavori parlamentari in questo paese non sarà un’impresa semplice mantenere le promesse degli scorsi giorni e realizzare le riforme necessarie per la ripresa economica.

Qual è primo provvedimento che il nuovo governo dovrà adottare?
Assolutamente il taglio del cuneo fiscale. Siamo fermamente convinti che solo rilanciando i consumi sarà possibile rilanciare l’economia del Paese. In questo momento i consumi sono ai minimi storici e soltanto un’emissione di denaro fresco nelle casse delle famiglie può liberare nuovi consumi. Il taglio del cuneo fiscale libererebbe anche risorse per le aziende e solo così potremmo uscire da una depressione che non è solo economica.

Renzi ha dichiarato che ridurrà di 10 miliardi il cuneo fiscale, ma ancora sconosciute rimangono le coperture…
Questo è il grande problema. Noi siamo convinti che sono due i modi per recuperare capitali: uno è tagliare le spese improduttive e clientelari del nostro Paese, tra cui riunire comuni e provincie, e l’altro è tassare le rendite finanziarie.

La tanto sospirata ripresa economica si manifesterà durante questa legislatura?
Una seppur minima ripresa è già in atto, ma gli effetti sulle famiglie non potranno che manifestarsi tra qualche anno. Certo è che il buon lavoro del nuovo governo Renzi sarà di fondamentale importanza.

Jacopo MARCHESANO

Adiconsum e CoLAP insieme per tutelare i consumatori

E’ stato sottoscritto un importante protocollo d’intesa tra Adiconsum e CoLAP, che riguarda la tutela dei consumatori e la volontà di garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali.

I due organismi si sono impegnati, firmando questo accordo, a collaborare per tutelare i cittadini consumatori anche attraverso il consolidamento della presenza, nel corpo legislativo, economico, occupazionale italiano, dei professionisti associativi e della L. 4/2013.

Per fare ciò, occorrerà migliorare l’informazione, ma anche la consapevolezza e la qualità dei servizi offerti agli utenti dai professionisti associativi attraverso validi e specifici strumenti quali:

  • la formulazione di codici di condotta, per rafforzare l’aspetto deontologico del professionista iscritto;
  • la costituzione di comitati di indirizzo e sorveglianza, per verificare i criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di attestazione professionale messi in atto dalle associazioni;
  • l’attivazione di uno sportello di riferimento per il cittadino consumatore, con il compito di dare informazioni sulle attività professionali degli associati e sui loro standard qualitativi, e gestire eventuali segnalazioni di reclami e contenziosi.

Pietro Giordano, presidente nazionale di Adiconsum, ha dichiarato: “Grazie al protocollo sottoscritto sarà possibile dare completa attuazione alla legge sulle libere professioni associative con il miglioramento da un lato della formazione e quindi della prestazione professionale resa dai professionisti e una maggiore tutela del consumatore dall’altro. Il protocollo prevede in una logica di sussidiarietà tra le parti, un’azione congiunta fatta di scambi di informazione e di monitoraggio delle criticità, che sia anche in grado di formulare soluzioni condivise, proposte e Avvisi comuni da presentare al legislatore per il miglioramento della legge stessa”.

Emiliana Alessandrucci, presidente CoLAP, ha continuato: “Siamo molto soddisfatti dell’accordo firmato con Adiconsum, una delle più importanti associazioni per la difesa del consumatore, con la quale abbiamo riscontrato comunità di intenti e di stile. Il nostro obiettivo comune è quello di mettere in campo strumenti a tutela dell’utenza, che consentano al cittadino di scegliere con maggiore consapevolezza e garantire standard di qualità e di qualificazione professionale che facciano crescere le nostre associazioni e i professionisti iscritti. Per questo nei prossimi mesi andremo a costituire un Ente Bilaterale Paritetico CoLAP – Adiconsum che possa, anche attraverso la realizzazione di politiche attive del lavoro, di formazione e aggiornamento professionale, valorizzare al meglio le potenzialità produttive e occupazionali del sistema associativo”.

Vera MORETTI

Il Redditometro e le strane leggi della statistica

 

E’ il potenziale inganno della statistica il primo imputato nell’inchiesta sul Redditometro 2013.  Il metodo di calcolo statistico utilizzando per passare al setaccio abitudini, consumi e spese degli italiani potrebbe celare al suo interno incongruità e difetti evidenti, che non avrebbero altro risultato che penalizzare le classi già meno abbienti.

E’ il parere di Adiconsum, una voce importante, di chi sta dalla parte delle famiglie italiane e dei consumatori, a cui Infoiva ha voluto dedicare uno spazio. Ma qual è il parere di Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum sul Redditometro 2013?

Redditometro 2013: criticato, temuto, passato sotto la lente di ingrandimento. Quali sono secondo voi le maggiori criticità?
La maggiore criticità del redditometro è rappresentata dalla scelta della media statistica che cela un potenziale inganno. Mi spiego meglio: una vacanza frutto di risparmi di anni può diventare parametro di controllo, mentre un’altra criticità è rappresentata dall’onere della prova a carico del contribuente, ancora una volta si scarica sul cittadino il gravame della prova che invece dovrebbe essere a carico di chi rileva l’incongruità. Chiedere ai cittadini di conservare ed archiviare tutte le ricevute di acquisti o proventi mette a dura prova il cittadino, sbagliato applicare alle famiglie metodologie che già applicate alle aziende hanno rivelato i propri limiti.

C’è chi ha parlato di “stato di polizia” in merito alle 100 voci analizzate del redditometro. Secondo lei a cosa è dovuta questa sensazione di timore dei cittadini nei confronti delle novità apportate al nuovo strumento di controllo dei redditi?
Il cittadino ha il timore di non poter far fronte alle eventuali richieste di prova che possono venire richieste, poiché in una famiglia possono intervenire fattori di difficoltà, come ad esempio un trasloco, il decesso del capofamiglia etc. E quindi questo fa percepire lo strumento del redditometro come uno strumento inquisitorio.

Le 100 voci del redditometro analizzano praticamente ogni ambito della vita di una famiglia, gli italiani dovranno cambiare le proprie abitudini per rientrare nei parametri del redditometro, o chi non evadeva prima può semplicemente mantenere la propria routine invariata ?
Come gli studi di settore, il redditometro penalizza i meno abbienti e agevola coloro più agiati che possono in coerenza con il redditometro celare tutto ciò che supera la congruita’ del redditometro. Sicuramente quanto previsto dal redditometro comporterà un cambiamento nelle abitudini degli italiani determinando un effetto recessivo dei consumi. Il cittadino spende sempre meno per evitare eventuali incongruità.

La franchigia di tolleranza del 20% e di 12 mila è a vostra parere ben ponderata?
Difficile definire se è ben ponderata poiché le variabili possono essere tante e non sempre definibili.

Veniamo al capitolo beni simbolici: l’allargamento dello spettro e l’analisi effettuata su dati certi dell’Agenzia delle Entrate porterà ad una maggior efficacia dello strumento di lotta all’evasione?
Riteniamo che il redditometro non risolverà il problema dell’evasione anzi il rischio è che colpirà chi le tasse le paga già. Allo stato attuale, il fisco è’ già in possesso di una serie di dati che se incrociati possono portare all’emersione della vera evasione, consentendo di colpire duramente coloro che non pagano le tasse.

Il ricorso a meccanismi statistici (criticati) comporta il rischio che la presunzione di capacità di spesa delle famiglie si allontani dalla realtà?
Si, il meccanismo statistico comporta sicuramente lo scostamento della realtà delle famiglie. Vorrei citare a proposito la media del pollo di Trilussa ben illustrata nella poesia La Statistica:
« Sai ched’è la statistica? È na’ cosa
che serve pe fà un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che spósa.
Ma pè me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pè via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
seconno le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra nelle spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perch’è c’è un antro che ne magna due. »
(Trilussa, La Statistica)

Trilussa non fa altro che affermare che se qualcuno mangia due polli, e qualcun altro no, in media ognuno ha mangiato un pollo a testa, anche se di fatto uno non l’ha mangiato.

A vostro avviso il redditometro è uno strumento valido nella lotta all’evasione o si poteva fare qualcosa di più?
A nostro avviso si poteva fare di più come consentire al cittadino di scaricare le spese effettuate creando interessi contrapposti. Mi aiuto con un esempio: se posso scaricare l’Iva per una spesa sostenuta sono invogliato a richiedere la fattura, con un sistema semplice si consentirebbe l’emersione del nero, come ad esempio già avviene nel caso di spese detraibili. Occorre poi intervenire sulle società di comodo poiché in tal modo si consente di scaricare spese che come singolo individuo non si potrebbero scaricare.

Alessia CASIRAGHI

Suicidi? No, teniamo accesa la speranza

Ne siamo consapevoli. Questa settimana Infoiva ha toccato un tema tutt’altro che comodo; quando si parla di suicidi per crisi, di imprenditori che si tolgono la vita perché schiacciati dal fallimento personale prima che da quello imprenditoriale, non ci si mette in una posizione di particolare confort… Eppure, lo sapete se ci seguite con assiduità, è un tema sul quale non abbassiamo la guardia, mai.

I suicidi degli ultimi giorni, dopo un’estate relativamente tranquilla su questo fronte, sono stati solo lo spunto, tragico, che ci ha fatti ritornare sull’argomento con la voglia di spingere l’asticella un po’ più in su; cercando di capire quali sono le associazioni che possono aiutare chi si trova nel gorgo; raccontando storie di chi ha trovato la forza di reagire per ricominciare; entrando, grazie all’aiuto di uno psicologo, nella mente di chi si trova senza più un mondo dall’oggi al domani per capire quali meccanismi perversi scattano.

Un viaggio nel lato più oscuro della crisi, grazie al quale abbiamo maturato due convinzioni che vi vogliamo trasmettere: uscirne si può, si deve, e non bisogna mai voltarsi dall’altra parte ma parlarne, parlarne, parlarne. Aspettando che lo Stato faccia il suo…

Leggi l’intervista a Pietro Giordano, consigliere dell’associazione “Speranza al lavoro”

Leggi l’intervista a Giulia Buggea

Leggi l’intervista al prof. Pier Giovanni Bresciani

Leggi l’intervista a Massimo Mazzucchelli

Leggi l’intervista a Stefano Zanatta

Suicidi per crisi, il silenzio dei colpevoli

di Davide PASSONI

Passata l’estate in modo relativamente tranquillo – per quanto possa essere stata tranquilla un’estate nella quale la crisi ha continuato a mordere duramente – ecco che nelle ultime settimane di settembre hanno cominciato a ripetersi i casi di imprenditori suicidi per crisi.

Forse qualcuno si era dimenticato del fenomeno, aveva finto che tutto andasse bene, che ormai quei poveretti che scelgono di buttarsi di sotto o appendersi a una trave perché la loro azienda fallisce sono sempre meno: tanto ormai, come dice il presidente del Consiglio, si vede la luce in fondo al tunnel.

E invece no. La gente continua ad ammazzarsi, i debiti continuano a soffocare le imprese, le tasse continuano a mandarle al macello, mettendo per la strada imprenditori, famiglie, operai. Ma se ne parla meno. Sarà che ci siamo abituati al peggio? Che alla fine questa strage è diventata ormai uno scenario talmente ovvio che facciamo spallucce e ci giriamo dall’altra parte? Assuefatti all’abominio?

No, mai e poi mai. Noi di Infoiva non ci stiamo e per questo, durante la settimana, torneremo a dare voce al fenomeno, a far parlare chi lo vive ogni giorno da vicino, a dare un calcio in bocca alle coscienze di tutti. Perché non possiamo rassegnarci alla strage ma dobbiamo dare voce al disagio per offrire a chi lo soffre gli strumenti giusti per combattere e rialzare la testa. Seguiteci in questo viaggio, aiutateci a non far spegnere la luce su questa mattanza. Uscirne si può, si deve.

Leggi l’intervista a Pietro Giordano, consigliere dell’associazione “Speranza al lavoro”

Imprenditori suicidi, non abbassiamo la guardia

di Davide PASSONI

Negli ultimi mesi, complice forse l’estate, sono stati meno i casi di imprenditori che si sono tolti la vita a causa della crisi. Anche se, durante la settimana appena trascorsa, specialmente nel Veneto la cronaca nera in questo senso è tornata a farsi leggere. Eppure la situazione economica non è migliorata, anzi, è andata peggiorando; fallimenti, aziende che chiudono, imprese in bilico ci sono ancora ma forse, ora che si legge sempre meno di gente che si appende a una trave per farla finita, la crisi fa meno notizia.

Noi di Infoiva, però, non molliamo la presa, non vogliamo che si abbassi la guardia su un fenomeno che, seppur scemato, temiamo possa riesplodere in tutta la sua amarezza dall’oggi al domani. Per questo abbiamo bussato alla porta di Adiconsum, che nell’aprile scorso, all’apice del fenomeno degli imprenditori suicidi, ha dato vita all’associazione “Speranza al lavoro” insieme a Filca-Cisl, con diversi obiettivi: creare una rete nel territorio che possa dare sostegno al mondo del lavoro e offrire sostegno psicologico e fiscale a imprenditori e famiglie duramente colpite dalla crisi. Ecco che cosa ci ha detto Pietro Giordano, Segretario Generale Adiconsum Cisl Nazionale e consigliere di “Speranza al lavoro“.

Ci sono meno imprenditori suicidi e l’attenzione dei media sul fenomeno cala. Ma i problemi rimangono aperti, vero?
I mass media classici cavalcano il caso quando scoppia, ma se poi l’interesse scema tendono a dimenticarsene. Speriamo che il fenomeno non si riaccenda in modo clamoroso, ma la situazione resta grave. Lo dico perché, dal momento che gestiamo anche un centro antiusura, abbiamo i dati reali di una crescita dell’indebitamento rispetto al fabbisogno di sostegno economico. E questo non solo tra i lavoratori dipendenti o i pensionati, ma anche tra gli artigiani e i commercianti, che si trovano in condizioni di estrema difficoltà.

Quindi le “grida di aiuto” delle imprese e delle famiglie vi arrivano ancora numerose?
A “Speranza al lavoro” continuano a pervenire decine di richieste di sostegno, sia economico – anche se non è questa la nostra mission – sia di tipo psicologico. Sono spesso famiglie nella più completa solitudine, che quando sono in difficoltà non possono più contare sul supporto di parenti e amici, che scompaiono all’orizzonte. La richiesta è quella di avere un punto di vista stabile a cui aggrapparsi. Sono famiglie e imprenditori con risorse economiche ormai scarse o nulle, che devono sostenere spese, magari schiacciate dal peso delle cartelle esattoriali. Per questo abbiamo a loro disposizione anche dei tributaristi gratuiti.

Come far sì che l’attenzione non cali?
Vorremmo realizzare un grande convegno e una serie di iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia, nelle piazze, rispetto a un fenomeno che ora è sotto traccia, ma non è di certo sparito.

Da che zone proviene chi si rivolge a “Speranza al lavoro”?
Provengono per la maggior parte dal Centro-Nord, dove ci sono aree a maggiore produttività: Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia… Le segnalazioni però stanno diventando man mano sempre più uniformi sul territorio nazionale, segno che la crisi è dura e moltissimi sono i default. La maggior parte delle piccole aziende coincide infatti con la famiglia, per cui il default non è solo dell’impresa ma di un intero sistema familiare: un fallimento non solo imprenditoriale ma anche personale. O meglio, lo si vive come un fallimento personale, ma a tutto c’è rimedio. Il messaggio che parte dagli operatori di “Speranza al lavoro” è che c’è sempre una possibilità di risalire, bisogna reagire. Che poi è quello che vuol sentirsi dire chi si rivolge a noi.

Spesso molte imprese falliscono perché lo Stato insolvente è il loro primo creditore? Come giudicate questi episodi?
Li giudichiamo molto male. Lo Stato è lontano dal cittadino e dalle imprese e un aspetto del dramma è proprio quello del ritardo nei pagamenti della PA, che mettono in difficoltà tante piccole imprese. Sulle quali poi, magari, interviene Equitalia e le manda in default per poche migliaia di euro, senza pensare che sta dando il colpo di grazia a una famiglia ormai moribonda. L’ennesima dimostrazione che lo Stato non è vicino alle imprese.

Che cosa serve per cambiare la rotta?
Uscire dalla spirale. Abbiamo avuto grande speranza nel governo Monti nella sua prima fase, ma con il passare dei mesi ci siamo resi conto che le caste che bloccano lo sviluppo del Paese sono troppo potenti. Tutti si dicono liberali, ma con gli altri, non con se stessi. Da noi vengono imprenditori che magari per 2000 euro di scoperto con lo Stato si vedono tagliato il fido e buttati letteralmente in mezzo alla strada. Ci dovrebbero essere delle normative che equiparano lo Stato al cittadino: tra i due attori non ci deve essere uno più forte e uno più debole, altrimenti si continuerà a viaggiare a due velocità, come nel caso degli interessi pagati dal cittadino rispetto a quelli da lui vantati nei confronti dello Stato.

Perché è così forte la tendenza a sovrapporre il fallimento professionale a quello personale?
Perché, soprattutto negli Anni ’80, è stato equiparato il successo personale a quello aziendale o professionale, una equazione che è diventata una maledizione per tante persone. Da quegli anni in poi il successo personale non è più coinciso con la ricchezza interiore o la vita familaire serena, ma si è sovrapposto a quello economico. Un tempo la famiglia era il porto sicuro che salvava le persone, ora spesso, come già detto, il default economico coincide con il default familiare: non è una parte della tua vita che finisce, ma tutta la vita, ecco perché la gente si uccide. Un dramma figlio di una cultura che porta a credere che l’opulenza economica sia sinonimo di felicità.

Un appello agli imprenditori in difficoltà.
Mai abbandonare la speranza, non aspettare mai l’ultimo momento per chiedere aiuto a qualcuno. Spesso situazioni tragiche sono tracollate perché sono arrivate a noi all’ultimo minuto, se prese prima sarebbero state sanate o si sarebbero evolute diversamente. Il fallimento di un’azienda non è mai un fallimento personale, la ricchezza dei rapporti è quella che sostiene l’uomo, lì bisogna puntare.

Liberalizzazioni: 1000 euro in più nelle tasche degli italiani

Mentre i tassisti si preparano a scioperare nelle più grande città italiane e i farmacisti sono già sul piede di guerra da mesi, l’Adiconsum ha già calcolato quanto le liberalizzazioni previste dalla nuova manovra potranno farci risparmiare nel 2012.

Secondo l’associazione di difesa dei consumatori il risparmio medio per famiglia italiana sarà di 1000 euro. Così suddiviso:

  • 70 euro per i farmaci
  • 350 euro per il commercio
  • 250 euro per benzina e diesel
  • 400 euro grazie alla liberalizzazione delle professioni.

Un bottino notevole, quasi una mensilità per uno stipendio minimo, che tornerà nelle tasche delle famiglie italiane già messe in ginocchio dalla crisi.

Liberalizzare è questa allora la chiave delle rinascita economica italiana? “E’ necessario liberalizzare e non privatizzare gli asset fondamentali e necessari per lo sviluppo del nostro Paese” ci tiene a precisare Pietro Giordano, segretario generale Adiconsum.

“Le privatizzazioni sono state pagate pesantemente dai consumatori e hanno arrecato danni enormi al Paese – continua Giordano. – Non e’ possibile vendere, o peggio svendere, le strutture e le aziende pubbliche dell’energia, ne’ privatizzare le Poste o le ferrovie. Le reti (ferroviarie, telefoniche, energetiche, ecc.) devono rimanere saldamente in mano pubblica e le aziende che ne usufruiscono, devono pagare il giusto onere allo Stato, che cosi’ potrà effettuare investimenti e dare impulso allo sviluppo delle stesse reti”.

Maggior controllo da parte delle Istituzioni e da parte delle Associazioni dei Consumatori sui servizi pubblici liberalizzati, si auspica Giordano.

“Si migliori lo strumento della class-action, rendendolo un mezzo di tutela collettiva piu’ gestibile dalle Associazioni Consumatori e quindi più efficace”.