Riforma pensioni e dopo quota 100, per l’Acli occorre più flessibilità e uscita a 63-65 anni

Un sistema previdenziale più equo, flessibile e stabile è quanto chiede l’Acli per la riforma delle pensioni e il dopo quota 100. Una misura, quest’ultima, che terminerà la sua sperimentazione il 31 dicembre 2021 senza che possa essere rinnovata. Ma, al di là dei numeri e delle modalità di uscita, è necessario anche analizzare le motivazioni che hanno spinto i contribuenti a scegliere quota 100 per andare in pensione negli ultimi anni. Interessanti sono, a tal proposito, i risultati dello studio condotto proprio dall’Osservatorio del Patronato Acli sulla quota 100.

Pensioni, quanti sono stati i pensionati con quota 100 nel 2019-2021?

Non si può parlare di un ritorno alle pensioni della riforma Fornero in quanto i requisiti della legge del 2011 sono tutt’ora in vigore e lo sono stati anche negli anni in cui è rimasta in vigore quota 100. Tuttavia, nell’analisi dell’Acli, solo una minima parte dei pensionati degli ultimi anni ha beneficiato della misura. Nel primo anno, il 2019, le domande di quota 100 accolte sono state 193 mila. Poi si il numero si è ridotto progressivamente: 74 mila circa nel 2020 e un dato ancora da calcolare per l’anno in corso. Ma molto difficilmente si arriverà all’obiettivo della misura, ovvero a un milione di pensionati in tre anni.

Pensioni, si esce prima con quota 100 per avere più tempo per la famiglia

Più dei numeri è interessante avere il polso della situazione di chi ha scelto di andare in pensione con quota 100. Nello studio dell’Osservatorio Acli, infatti, quasi la metà del campione degli intervistati ha affermato di aver aderito a quota 100 “per dedicare più tempo alla famiglia” o per “avere più tempo libero”. Molto più bassa (il 12%) è stata la percentuale dei neopensionati che hanno scelto la misura di uscita dai 62 anni di età per le preoccupazioni legate alle “prospettive occupazionali del mercato del lavoro”.

Pensioni e riforma, qual è la giusta flessibilità?

Lo studio condotto dall’Osservatorio porta, dunque, a delle riflessioni su come intendere il sistema delle pensioni. La domanda da porsi è: “Perché oggi non si può scegliere di andare liberamente in pensione?”. Il quesito è direttamente legato a quanto richiesto dalle parti sociali in merito alla flessibilità in uscita dal lavoro. Ovvero, il contribuente deve aver libertà di decidere quando andare in pensione utilizzando il montante contributivo accumulato durante gli anni di attività. Anche a costo di avere una pensione più bassa.

Pensioni, un sistema più equo e stabile

Nella scelta di andare in pensione si rivendica, dunque, la possibilità da offrire al lavoratore il giusto bilanciamento tra la diminuzione dell’assegno di pensione e le esigenze di prepensionamento. È un cambio di prospettiva che l’Acli sente di poter appoggiare in vista di una riforma delle pensioni più equa, più flessibile e più stabile.

Equità delle pensioni, perché quota 100 non è stata la misura ‘per tutti’

Nell’analisi dell’Acli, il sistema previdenziale al quale i governanti dovranno giungere dovrà assicurare l’equità che quota 100 non ha garantito. Innanzitutto perché chi ha potuto beneficiare della misura sono soprattutto gli uomini con carriere lavorative più continue, situazione non replicabile per le donne per via delle interruzioni lavorative dovute alle gravidanze e al lavoro domestico. Arrivare a delle pensioni davvero eque significa assicurare trattamenti pensionistici per tutti, senza discriminazioni o situazioni di partenza che impediscano a chiunque di poter maturare i requisiti per una determinata misura.

Pensioni anticipate: troppi circa 43 anni di contributi per uscire da lavoro

In una situazione di carriere frammentate e discontinue, perfino i requisiti attuali di prepensionamento o di futura pensione delle giovani generazioni appaiono da riformare. È impensabile richiedere requisiti di pensione anticipata con circa 43 anni di contributi divenuti ormai un traguardo quasi irraggiungibile, così come i 71 anni di età ai quali andranno incontro i giovani come requisito aggiornato dalla speranza di vita dei prossimi anni.

Flessibilità delle pensioni, proposta di uscita tra 63 e 65 anni

In questo scenario, la flessibilità delle pensioni potrebbe risolvere varie situazioni. Intanto perché gli strumenti che dovrebbero garantire un’uscita agevolata ai lavoratori con particolari disagi economici o sociali (come l’opzione donna, l’Ape sociale o la stessa quota 100) si sono rivelati sistemi “rigidi” oppure “troppo selettivi”. La flessibilità dovrebbe assicurarsi con la libertà per il lavoratore di andare in pensione tra i 63 e i 65 anni, con un minimo contributivo che potrebbe essere fissato a 20 anni di versamenti.

Riforma pensioni, purché sia un sistema stabile e di regole certe

Infine, la riforma delle pensioni dovrà garantire la stabilità delle norme. Non è possibile accedere al mercato del lavoro con determinate regole pensionistiche e ritrovarsi le stesse stravolte dal passare degli anni, delle leggi e dei meccanismi di uscita. In tal senso dovrà essere superata anche la logica degli interventi sperimentali. Misure frammentarie, episodiche, valide per qualche anno hanno caratterizzato la materia previdenziale per troppi anni, soprattutto negli ultimi decenni.

Pensioni integrative in soccorso dei lavoratori del contributivo

E, da ultimo, tra le proposte dell’Acli figura quella di rendere obbligatoria l’iscrizione alla previdenza complementare. Uno strumento che potrebbe risolvere molte delle situazioni penalizzanti dei contribuenti, soprattutto dei giovani. Con un sistema previdenziale che tra qualche anno sarà costituito da soli lavoratori del contributivo, costruirsi una “pensione di scorta” non potrà che rafforzare la scelta flessibile per andare in pensione prima.

Pensione gravosi: si allarga la platea dei beneficiari per lavori usuranti

Il 31 dicembre 2021 va in pensione Quota 100, il provvedimento che aveva permesso di mitigare gli effetti della legge Fornero, consentendo a coloro che avevano almeno 62 anni di età di andare in pensione con un’anzianità contributiva di 38 anni. Per far fronte a tale scadenza ed evitare ai lavoratori di dover accedere al pensionamento tra 5 anni, quindi a 67 anni come prevede la Legge Fornero, si sta pensando a un allargamento della platea dei lavori gravosi. Ecco come dovrebbe allargarsi la platea dei beneficiari.

Addio a Quota 100 dal 31 dicembre 2021

Quota 100 per molti lavoratori è stata una vera manna dal cielo in quanto ha permesso a molti di accedere al pensionamento in anticipo rispetto a quanto previsto dalla legge Fornero, ma il 31 dicembre 2021 il provvedimento scade e di conseguenza sarà in pieno vigore nuovamente la legge Fornero. Per mitigare gli effetti della riforma è stata istituita presso il Ministero del Lavoro una commissione che ha il compito di stilare la lista dei lavori gravosi che dovrebbero accedere alla pensione in anticipo. La Commissione Istituzionale Lavori Gravosi è presieduta da Cesare Damiano, ex sindacalista, già ministro del Lavoro e delle Politiche Sociale e componente dell’INAIL (Istituto Nazionale Infortuni sul Lavoro) che ha già consegnato la lista dei lavori usuranti al ministro del Lavoro.

Ciò che tutti ora si stanno chiedendo è chi effettivamente potrà beneficiare della pensione gravosi. Attualmente ci sono solo indicazioni. Dovrebbero rientrare coloro che attualmente rientrano nell’APE Social che consente di andare i pensione a 63 anni in presenza di alcuni requisiti e altri professionisti indicati nella lista.

Requisiti Ape Sociale e lavori usuranti/gravosi

Vediamo quali sono le categorie di lavoratori che usufruiscono attualmente dell’APE Social e che dovrebbero rientrare di diritto nella nuova pensione gravosi:

  • lavoratori in stato di disoccupazione in seguito a licenziamento collettivo, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, scadenza del rapporto di lavoro a tempo determinato,  soggetti che hanno terminato il periodo di disoccupazione da almeno 3 mesi e non sono stati reintegrati al lavoro. In questo caso occorre aver maturato 30 anni di anzianità contributiva;
  • lavoratori con anzianità contributiva di almeno 30 anni che assistono un parente entro il primo grado, il coniuge o parte dell’unione civile che ha un handicap grave ai sensi dell’articolo 3 legge 104 del 1992, oppure parenti entro il secondo grado e affini che non possano essere assistiti da un altro parente in quanto questi hanno oltre 70 anni di età oppure sono a loro volta portatori di handicap;
  • lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa del 74% e che hanno maturato un’anzianità contributiva di almeno 30 anni;
  • infine, possono accedere all’APE Social i lavoratori che hanno almeno 36 anni di anzianità contributiva e abbiano svolto negli ultimi 7 anni lavori gravosi indicati in questa lista:
  1. lavoratori delle miniere, imprese edilizie e manutenzione edifici;
  2. conduttori di gru e di macchine per la perforazione;
  3. professionisti del comparto sanità che lavorano su turni come infermieri, OSA, OSS, ostetriche
  4.  conciatori di pelli e pellicce;
  5.  personale viaggiante e conduttori su linee ferroviarie;
  6.  conduttori di mezzi pesanti;
  7.  insegnanti delle scuole dell’infanzia ed educatori degli asili nido;
  8.  operatori ecologici, addetti alla separazione e trattamento dei rifiuti, lavoratori del settore pulizie;
  9. operai di agricoltura, zootecnia e pesca;
  10. marittimi;
  11. lavoratori del settore siderurgico impegnati nella prima e seconda fusione, lavoratori del vetro esposti ad elevate temperature;
  12. verniciatori.

Lavori usuranti: la nuova lista della commissione tecnica per la pensione gravosi

Quelli indicati sono i lavori usuranti attualmente in vigore, ma la commissione tecnica incaricata ha proceduto ad ampliare la sfera di coloro che dovrebbero accedere alla pensione gravosi. La nuova lista comprende ben 205 professioni ( in passato erano 95) appartenenti a 92 diverse categorie (in passato 15). La lista è stata realizzata incrociando i dati relativi alle malattie professionali, al verificarsi di infortuni sul lavoro, il numero di giorni di assenza per malattia e tenendo in considerazione la fascia di età tra i 56 e i 63 anni di età.

Naturalmente spetterà a Governo e Parlamento l’ultima parola sulla reale estensione della pensione gravosi 2022 e la stessa dovrà tenere in considerazione la reale capacità di spesa del governo.

Nella nuova lista non potevano mancare gli operatori delle imprese estrattive, che sono al primo posto, ma rientrano anche tante categorie che in passato non erano presenti, ad esempio insegnanti di scuola primaria, tassisti, commessi, cassieri, forestali, assistenti sociali, macellai, portantini, conduttori di autobus, panettieri, magazzinieri, all’ultimo posto di questa speciale lista di lavori usuranti ci sono i redattori di verbali di assemblee istituzionali. L’impressione è che solo una piccola parte di questi lavori potrà effettivamente beneficiare della pensione gravosi anche definita Super Ape Social.

I pensionati possono lavorare o riprendere la propria attività? Casi e limiti di cumulo di pensione

Si può lavorare dopo la pensione? La risposta è affermativa ma occorre prestare attenzione al cumulo tra redditi da pensione e redditi da lavoro, tra vincoli e divieti. Infatti, se da un lato chi matura i requisiti per andare in pensione non vi è obbligato ad andarci subito, dall’altro un pensionato può non rinunciare alla possibilità di continuare a svolgere un’attività lavorativa.

Pensioni e cumulo con redditi da lavoro, la regola generale

Una norma di riferimento, in tal senso, è il decreto legge numero 112 del 2008. Il provvedimento sancisce la totale cumulabilità delle pensioni di anzianità, di vecchiaia e anticipate ai redditi prodotti dal lavoro. Pertanto, è possibile cumulare l’assegno previdenziale mensile con redditi da lavoro senza incorrere in penalità o sanzioni. Ma occorre fare distinzioni sulla prestazione previdenziale di uscita: il cumulo per alcune misure è vincolato a determinate condizioni.

Si può lavorare con la pensione di vecchiaia o anticipata?

Se il contribuente percepisce la pensione di vecchiaia o quella anticipata può cumulare il suo reddito previdenziale con quello di un eventuale lavoro. La totale cumulabilità dei due redditi è confermata dal decreto legge 112 del 2008 che permette, dal 1° gennaio 2009, la possibilità di svolgere un’attività lavorativa anche da pensionato. Questo vale sia per i lavoratori provenienti dal sistema retributivo o misto, che per i lavoratori del contributivo puro, ovvero i lavoratori che hanno iniziato a versare contributi a partire dal 1° gennaio 1996.

Chi percepisce un assegno ordinario di invalidità può lavorare?

I contribuenti che percepiscono un assegno ordinario di invalidità possono lavorare ma con dei limiti consistenti in tetti di reddito. Nello specifico, sono previste delle decurtazioni dell’assegno ordinario di invalidità per le seguenti misure:

  • taglio del 25% se il reddito complessivo (da lavoro e invalidità) superi di 4 volte il trattamento minimo dell’Inps;
  • decurtazione del 50% se il reddito complessivo risulta di 5 volte superiore al trattamento minimo dell’Inps.

Ulteriore trattenuta per chi percepisce l’invalidità e lavora

Per i percettori dell’assegno ordinario di invalidità è prevista un’ulteriore decurtazione nel caso in cui svolgano un’attività lavorativa. Infatti, nel caso in cui l’assegno di invalidità sia superiore al trattamento minimo dell’Inps (per il 2021 pari a 515,58 euro per tredici mensilità), la parte che eccede il trattamento minimo può subire un ulteriore taglio per anzianità contributiva inferiore ai 40 anni del:

  • 50% della parte eccedente il trattamento minimo per lavoro subordinato;
  • 30% della quota eccedente il minimo per attività di lavoro autonoma.

Pensione di inabilità e possibilità di lavorare

Diversa dall’assegno ordinario di invalidità è la pensione di inabilità. La prestazione viene elargita solo nell’impossibilità accertata di svolgere un’attività lavorativa. Per questa ragione, lo svolgimento di un’attività lavorativa, sia alle dipendenze che in maniera autonoma, è incompatibile (e dunque non cumulabile) con l’assegno stesso di inabilità.

Si può lavorare con la pensione di reversibilità?

Lo svolgimento di un’attività lavorativa è parzialmente compatibile con il beneficio della pensione di reversibilità. Infatti sono previsti vincoli reddituali con taglio dell’assegno in caso di lavoro. Nel dettaglio, la decurtazione è del:

  • 25% dell’importo della pensione di reversibilità per un reddito complessivo tra tre e quattro volte l’importo minimo dell’Inps;
  • 40% per reddito complessivo oltre le 4 volte il trattamento minimo Inps;
  • 50% per reddito superiore di cinque volte.

Chi va in pensione con opzione donna può continuare a lavorare?

La risposta è positiva e il reddito da pensione ottenuto con la misura dell’opzione donna ed eventuali redditi da lavoro sono pienamente cumulabili. La ragione risiede nel fatto che le lavoratrici che scelgono l’opzione donna, accettano la decurtazione della pensione dettata dal ricalcolo dei contributi con il metodo contributivo. Ricadendo, quindi, nel contributivo, la pensionata con opzione donna può lavorare e i redditi dell’attività lavorativa sono cumulabili al 100% come per le pensioni di vecchiaia, anzianità e anticipata.

Pensioni, con quota 100 si può lavorare?

Chi è andato in pensione o ci andrà maturando i requisiti entro il 31 dicembre 2021 è soggetto a limiti importanti sulla possibilità di continuare a lavorare. Infatti, non è ammessa la cumulabilità del reddito da pensione con un’attività lavorativa alle dipendenze o autonoma. L’unico concessione è rappresentata dalla possibilità di svolgimento di un’attività meramente occasionale per un reddito annuo lordo complessivo di 5 mila euro.

Si può lavorare dopo la pensione? È possibile chiedere il riscatto dei relativi contributi con il supplemento

Ultima situazione in merito al cumulo dei redditi di pensione e quelli da lavoro riguarda l’utilità dei contributi versati dopo la pensione. In questo caso, per i contributi aggiuntivi rispetto a quelli rientranti nel montante necessario per andare in pensione, si può richiedere all’Inps il supplemento di pensione. L’Istituto previdenziale procede con il ricalcolo dei contributi aggiuntivi dopo cinque anni dalla prima rata di pensione, andando quindi ad aggiornare e aumentare l’importo della pensione stessa.

Richiesta del supplemento di pensione

La domanda di supplemento di pensione va presentata direttamente all’Inps che procederà con il ricalcolo della prestazione previdenziale. La richiesta può essere fatta ogni cinque anni, e la prima nello stesso termine dall’uscita da lavoro. Fa eccezione il caso in cui il pensionato sia uscito da lavoro con la vecchiaia (a 67 anni di età) con richiesta anticipabile dopo due anni e successiva dopo cinque. La richiesta anticipata di due anni può essere presentata anche dopo la prima richiesta decorsi cinque anni dalla pensione.

 

Lavoro dopo pensione: i contributi versati a cosa servono?

I contributi che vengono versati alla cassa pensionistica successivamente alla decorrenza della pensione possono essere sommati alla pensione già liquidata. Questo meccanismo si chiama “supplemento” e viene riconosciuto a chi già prende già la pensione e riprenda a lavorare e a versare contributi verso lo stesso ente previdenziale che ha dato origine alla propria pensione. Tuttavia, il ricalcolo della pensione con l’aggiunta dei nuovi contributi avviene dopo che siano trascorsi 5 anni dalla decorrenza della pensione stessa. In alcuni casi, è possibile abbreviare il ricalcolo al trascorrere dei due anni.

Pensione: come aumenta l’assegno mensile con il supplemento

Il vantaggio del meccanismo del supplemento è quello che i contributi vanno a sommarsi a quelli già versati prima della decorrenza della pensione determinando un aumento dell’assegno mensile. In tal senso il supplemento si configura come incremento della pensione liquidata. È tuttavia necessario che l’interessato presenti domanda per includere la contribuzione relativa ai periodi lavorativi successivi alla pensione. Inoltre, i contributi successivi alla decorrenza del primo supplemento danno il via alla possibilità di richiedere, dopo 5 anni di ulteriori contributi, un nuovo e ulteriore supplemento.

I requisiti per richiedere il supplemento di pensione

La prima condizione per la richiesta del supplemento di pensione è che siano trascorsi 5 anni dalla decorrenza della pensione stessa. Tuttavia, la domanda si può presentare, una sola volta, dopo due anni dalla decorrenza della pensione. La legge richiede come requisito che sia stata compiuta, nel caso di richiesta anticipata, l’età della pensione di vecchiaia attualmente fissata a 67 anni. La domanda di ricalcolo e inclusione dei contributi dopo due anni può avvenire anche successivamente al primo supplemento richiesto dopo 5 anni. Pertanto, il pensionato che continui a lavorare, può richiedere due supplementi di inclusione dei contributi nel giro di 7 anni dalla decorrenza della pensione.

La richiesta anticipata del supplemento di pensione

Ad esempio, un contribuente che sia andato in pensione anticipata a 63 anni, ha convenienza a chiedere il primo supplemento di pensione a 68 anni, data l’impossibilità presentare richiesta dopo due anni se non ha compiuto l’età della pensione di vecchiaia. La seconda richiesta di supplemento può essere fatta all’età di 70 anni.

Come si presenta la domanda di supplemento di pensione?

La domanda di supplemento di pensione deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica all’Inps. Il contribuente ha la la possibilità di entrare sul portale dell’Istituto previdenziale con le proprie credenziale e, quindi, di inoltrare la richiesta. In alternativa è possibile avvalersi dei servizi di un patronato o di tutti gli intermediari dell’Inps. Infine, può fare richiesta chiamando il numero verde dell’Inps (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da rete mobile).

Di quanto aumenta la pensione con il supplemento?

L’importo risultato dal calcolo dei contributi versati come supplemento va a sommarsi (diventandone parte integrante) alla pensione che il richiedente già percepisce. Ai fini del ricalcolo il supplemento va a incrementare anche la tredicesima mensilità di pensione. Nel caso in cui il titolare di pensione abbia ricevuto l’integrazione al minimo, il supplemento va a coprire l’integrazione stessa. L’aumento della pensione, in questo caso, avviene solo se ne derivi eccedenza, rispetto al minimo, con i nuovi contributi versati.

Come si calcola l’aumento di pensione con il supplemento?

Il ricalcolo della pensione con il supplemento avviene, per le pensioni di anzianità contributive con decorrenza a partire dal 1° gennaio 2012, con il metodo contributivo. Non cambia nulla per le pensioni calcolate prima dell’inizio del 2012 con i meccanismi previdenziali retributivo e misto. La pensione aumentata dal supplemento inizia a decorrere dal primo giorno del mese successivo a quello nel quale il contribuente ha presentato domanda.

Supplemento di pensione per gli autonomi della gestione separata

I lavoratori autonomi della gestione separata hanno qualche variazione rispetto ai lavoratori alle dipendenze. Infatti, la prima domanda per il supplemento di pensione deve essere inoltrata dopo due anni di decorrenza della pensione stessa. L’invio dopo due anni è a prescindere che si sia raggiunta o meno l’età necessaria per la pensione di vecchiaia.

Cosa avviene per i liberi professionisti riguardo al supplemento di pensione?

Diverso è il caso di un libero professionista. Infatti, se un pensionato da lavoro alle dipendenze o da lavoro autonomo, dopo la pensione riprende a lavorare come libero professionista, i contributi maturati non potranno essere ricalcolati come “supplemento” della pensione che già percepisce. In questo caso il lavoratore, al compimento dell’età necessaria per la pensione di vecchiaia, potrà fare richiesta di una pensione chiamata “pensione di vecchiaia supplementare”. Questa nuova pensione va ad associarsi alla pensione che il contribuente già percepisce.

L’eccezione della quota 100 nel supplemento di pensione: il divieto di cumulo

Il meccanismo del supplemento di pensione incontra l’eccezione per i contribuenti usciti dal lavoro con quota 100. Per questa misura vige il divieto di cumulo dei redditi da pensione con quelli da lavoro, con determinate eccezioni. Dunque, è escluso che un pensionato con quota 100 possa continuare o iniziare un lavoro alle dipendenze. Il divieto vige anche per un nuovo lavoro autonomo. È permessa l’attività in forma autonoma e a condizione che sia saltuaria e non continuativa, per un reddito lordo annuo massimo di 5 mila euro. Il divieto vige per tutto il periodo di prepensionamento.

Divieto di cumulo per quota 100 e ripresa del lavoro dopo i 67 anni

Pertanto il contribuente deve rispettare il divieto di cumulo dai 62 anni ai 67 anni, età prevista per la pensione di vecchiaia. Solo alla maturazione di quest’ultima il divieto di cumulo cessa, e il contribuente può svolgere attività lavorative autonome o alle dipendenze e chiedere il supplemento di pensione con i consueti requisiti e alle medesime condizioni.

Pensioni anticipate: ecco quali sono gli strumenti per lasciare il lavoro prima

Quali sono gli strumenti di pensione anticipata per andare via prima dal lavoro? È importante identificare i meccanismi previdenziali conoscendo, innanzitutto, l’età prevista per la pensione di vecchiaia ordinaria, attualmente fissata a 60 anni di età unitamente ad almeno 20 anni di contributi. Gli strumenti di pensione anticipata consentono di abbreviare l’uscita lavorativa rispetto, proprio, a questo limite di età. Nel dettaglio, rientrano tra gli strumenti di anticipo previdenziali la quota 100, l’opzione donna, l’anticipo pensionistico (Ape) sociale, la quota 41 dei lavoratori precoci e alcuni altri.

Pensione anticipata dei soli contributi: quanti ne servono per uscire?

La prima formula di uscita prima è la pensione anticipata dei soli contributi. Si esce a qualsiasi età purché i lavoratori maturino almeno 42 anni e 10 mesi di contributi. Per le donne è previsto lo sconto di un anno sui contributi (36 anni e 10 mesi). I requisiti contributivi resteranno in vigore senza variazione fino al 2026.

Pensione anticipata con quota 100, ma la scadenza dei requisiti è per il 31 dicembre 2021

Una delle ultime in ordine di tempo tra le misure di pensione anticipata e, molto probabilmente destinata a durare fino al 31 dicembre, è la quota 100. Ciò significa che i requisiti richiesti – l’età minima di 62 anni e almeno 38 anni di contributi versati – devono essere maturati entro la fine di quest’anno. Chi rientra nelle possibilità di uscita con la quota 100 può decidere di andare in pensione anche successivamente: con il diritto cristallizzato nel 2021, è possibile posticipare l’uscita effettiva da lavoro anche nel corso del 2022 o successivamente.

Con l’anticipo pensionistico Ape sociale uscita dai 63 anni

Più articolata, e con maggiori requisiti richiesti, è la pensione con Anticipo pensionistico (Ape) sociale. Introdotta nel 2017 insieme all’Ape volontaria, la versione sociale dell’anticipo permette di andare in pensione a partire dai 63 anni di età unitamente a 30 o a 36 anni di contributi, a seconda della situazione socio-economica nella quale rientra il richiedente. La misura riguarda tanto i lavoratori dipendenti (sia statali che del settore privato) che i lavoratori autonomi, a esclusione dei professionisti iscritti alle Casse previdenziali.

Requisiti pensione Ape sociale: uscita dei disoccupati

La pensione Ape sociale è stata introdotta per andare incontro a  determinate situazioni di disagio socio-economico dei lavoratori. La prima categoria tutelata è quella dei disoccupati a seguito della cessazione del rapporto di lavoro per licenziamento. Sono necessari almeno 30 anni di contributi previdenziali versati. Con lo stesso numero di anni di contributi escono i caregiver, ovvero i contribuenti che assistano, da almeno 6 mesi, il coniuge o un parente convivente entro il primo grave che si trovi in situazione di handicap grave o di non autosufficienza.

Ape sociale, la pensione per gli invalidi e per addetti ad attività gravose

Sono richiesti 30 anni di contributi anche agli invalidi con una percentuale di almeno il 74% per andare in pensione con l’Ape sociale. Il requisito contributivo sale a 36 anni per gli addetti ad attività gravose o a lavori usuranti. In particolare, sono 15 le categorie riconosciute come gravose. Il meccanismo, inoltre, richiede lo svolgimento del lavoro gravoso per almeno 6 degli ultimi 7 anni o per 7 degli ultimi 10.

Pensione anticipata per i lavoratori precoci: la quota 41

Anche per tutto il 2021, in attesa della legge di Bilancio 2022, è stata confermata la pensione anticipata dei lavoratori precoci con la quota 41. Il meccanismo previdenziale è stato introdotto nel 2017 a favore dei lavoratori che abbiano iniziato a lavorare in età adolescenziale. Infatti, nei 41 anni di contributi deve rientrare un anno di contributi versato entro i 19 anni di età. I lavoratori che possono ricorrere alla quota 41 sono i dipendenti del settore privato, gli iscritti alla Gestione separata Inps e gli aderenti alle forme sostitutive ed esclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria (Ago).

Pensione precoci: i requisiti comuni con l’Ape sociale

Oltre ai 41 anni di contributi, chi presenta domanda di uscita pensionistica (a qualsiasi età) con la quota 41 deve rientrare nelle stesse situazioni di disagio economico e sociale dell’Ape sociale. Pertanto, è da dimostrare la situazione di disoccupazione, di assistenza a persona non autosufficiente, di riduzione della capacità lavorativa almeno del 74% o di svolgimento di attività usuranti o gravose, con lo stesso numero di anni continuativi di lavoro prima della pensione previsti per l’Ape sociale.

Pensione anticipata per le lavoratrici: opzione donna

Fino al 31 dicembre 2021, in attesa della proroga, sarà in vigore la pensione anticipata con opzione donna. La misura consente alle lavoratrici di 58 anni di età (59 per le autonome) di anticipare la pensione con 35 anni di contributi versati. La condizione essenziale per le donne che presentino richiesta per l’opzione donna è accettare il ricalcolo dell’assegno di pensione interamente con il meccanismo contributivo. Il ricalcolo comporta un taglio del futuro assegno di pensione tra il 20 e il 30%, per sempre.

Pensioni anticipate, con il contratto di espansione uscita dai 62 anni

Introdotto nel 2019, il contratto di espansione consente di anticipare la pensione di vecchiaia a 62 anni rispetto ai 67 anni previsti. Oppure, se l’obiettivo è anticipare rispetto alla pensione anticipata dei soli contributi, lo sconto di 5 anni è sui versamenti. Infatti, gli uomini escono con 37 anni e 10 mesi di contributi, le donne con 36 anni e 10 mesi. Ma per questa formula è necessario che il datore di lavoro trovi l’accordo con i sindacati da siglare per ricorrere all’esodo volontario dei dipendenti.

Chi può accedere al contratto di espansione?

L’anticipo di 5 anni sulla pensione con il contratto di espansione è consentito ai lavoratori che lavorino in realtà aziendali con almeno 100 unità lavorative. Il requisito dimensionale è stato abbassato nel corso del 2021 dal decreto “Sostegni bis”: la legge di Bilancio 2021, infatti, aveva abbassato il tetto a 250 addetti. Per ottenere maggiori benefici, anche per l’indennità Naspi che accompagna i lavoratori alla pensione (fino a 3 anni), le aziende devono procedere al ricambio generazionale e alla ristrutturazione del personale mediante nuove assunzioni. La misura sicuramente verrà confermata anche nel prossimo anno con la legge di Bilancio 2022.

Con l’isopensione si va in pensione in anticipo fino a 7 anni

Si può beneficiare dell’uscita anticipata fino a 7 anni con l’isopensione. Il meccanismo, già in vigore con la riforma delle pensioni di Elsa Fornero, consente ai lavoratori del settore privato impiegati in imprese di almeno 15 dipendenti, di usufruire di uno scivolo già dai 60 anni di età con oneri interamente a carico dell’azienda. Il periodo di prepensionamento, dunque, dura fino a 7 anni, in attesa della pensione di vecchiaia. È proprio durante questi anni che il datore di lavoro si impegna a versare l’indennità al lavoratore. Tale indennità corrisponde alla pensione maturata fino al momento dell’uscita con l’esodo. I sette anni di anticipo saranno in vigore fino al 2024, poi si tornerà a un limite di anticipo di 4 anni.

Pensione 2022: senza una riforma quali modi restano per accedere?

Quali saranno le alternative per andare in pensione nel 2022 in assenza di una riforma e nell’anno della fine della sperimentazione della quota 100? Ecco dunque la descrizione di quelli che sono, ad oggi, le possibilità di uscita del prossimo anno. Oltre alla pensione di vecchiaia, i lavoratori prossimi alla pensione potranno scegliere tra le alternative della pensione anticipata, Ape sociale, quota 41 dei lavoratori precoci, isopensione, opzione donna e contratto di espansione.

Pensione di vecchiaia, i requisiti di uscita del 2022

La classica formula di pensione, quella di vecchiaia, anche nel 2022 manterrà inalterati i requisiti di uscita. Per andare in pensione anche l’anno prossimo servirà l’età anagrafica di 67 anni unitamente ad almeno 20 anni di contributi, sommati anche presso più gestioni previdenziali, Inps e Casse professionali. Quest’ultimo passaggio è possibile grazie a una delle misure adottate negli ultimi anni, ovvero il cumulo contributivo. La pensione di vecchiaia assicura una prestazione della quale beneficiano tutti i lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione generale obbligatoria (Ago), agli aderenti alla Gestione separata Inps e ai lavoratori aderenti ai fondi pensione esclusivi e sostitutivi dell’Assicurazione generale obbligatoria.

Pensione anticipata, anche nel prossimo anno requisiti contributivi invariati

Per chi ha un alto numero di anni di contributi avendo iniziato a lavorare in giovane età, è possibile sperare nella pensione anticipata. Anche per il 2022 i requisiti contributivi rimarranno invariati (e lo saranno fino al 2026). Per l’uscita anticipata occorrono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Non vi è differenza tra lavoratori dipendenti del settore privato o pubblico e nemmeno per gli autonomi.

Quota 100 nel 2022 solo per chi matura il diritto di pensione entro il 31 dicembre 2021

La quota 100 terminerà la sperimentazione triennale al 31 dicembre 2021. Tuttavia,  i contribuenti che abbiano maturato o matureranno i requisiti entro la fine di quest’anno potranno scegliere di uscire nel 2022 o anche negli anni successivi. Occorre, dunque, maturare l’età minima di 62 anni entro il 31 dicembre prossimo unitamente ad almeno 38 anni di contributi. La possibilità di differire l’uscita anche nel 2022 dipende dal fatto che il diritto al pensionamento anticipato con quota 100 rimane “cristallizzato”.

Quota 100, diritto cristallizzato, ma valgono le finestre mobili di 3 o 6 mesi

Conta dunque il momento in cui si maturano i requisiti della misura. Invariato rimane, invece, il meccanismo delle finestre mobili. L’introduzione della misura nel 2019 ha previsto una finestra di 3 mesi per i lavoratori del settore privato e di 6 mesi per quelli del pubblico. Ciò significa che dal momento in cui si può inoltrare la domanda di pensione a quello in cui effettivamente si inizia a ricevere l’assegno mensile passano 3 o 6 mesi.

Ape sociale, uscita per la pensione dai 63 anni ma attenzione ai requisiti richiesti

Verrà confermato ancora l’anticipo pensionistico Ape sociale, la misura di pensione anticipata che consente ai lavoratori di uscire a partire dai 63 anni. Tuttavia, è necessario prestare attenzione ai requisiti richiesti. La misura, fin dall’inizio, è stata ideata per andare incontro a determinate categorie di lavoratori in condizioni disagiate dal punto di vista economico e sociale. E, pertanto, è necessario rientrare tra i disoccupati, tra gli inabili con almeno il 74% per invalidità o tra i caregivers, ovvero tra coloro che si occupano dell’assistenza di un familiare in condizione di disabilità. Gli anni di contributi minimi sono 30 o 36 a seconda delle condizioni individuali.

Pensioni, l’Ape sociale potrebbe essere potenziata

Proprio la pensione Ape sociale è una delle misure deputate a essere potenziate per il 2022. In particolare, l’uscita a 63 anni per le persone in condizioni lavorative di disagio potrebbe riguardare più categorie rispetto a quelle attuali dei lavoratori impiegati in attività usuranti. Attualmente, le categorie previste sono in numero di 15 e vi rientrano, a titolo di esempio, gli infermieri per la sanità e le maestre e gli educatori per la scuola. Tuttavia, una delle due Commissioni istituite dall’allora ministro del lavoro Nunzia Catalfo, potrebbe procedere a includere nuove categorie lavorative tra gli usuranti, mansioni precedentemente escluse.

Precoci con quota 41, la pensione è una corsa a ostacoli tra i requisiti

Non è una ‘quota 41 per tutti‘ la misura di pensione anticipata prevista dalla normativa attuale per i precoci. Si tratta, piuttosto, di una misura che implica il possesso di specifici requisiti per lasciare prima il lavoro. Innanzitutto occorrono 41 anni di contributi previdenziali, dei quali almeno uno versato prima dei 19 anni. Nel raggiungimento dei requisiti sono validi anche i periodi di lavoro all’estero riscattati e i periodi riscattati per omissioni contributive.

Pensioni precoci, come si calcolano i contributi per la quota 41?

Inoltre, i 41 anni di contributi possono essere stati versati anche in maniera non continuativa, ma è necessario (e anche matematico) che i lavoratori precoci debbano avere l’anzianità contributiva anche prima del 1996. Infine, per andare in pensione è necessario rientrare in una delle categorie tutelate dall’Ape sociale (disoccupazione, caregivers, disabilità). La maturazione di tutti i requisiti permette al contribuente di uscire indipendentemente dall’età anagrafica.

Con l’isopensione si può andare in pensione fino a 7 anni prima

Tra le possibilità di andare in pensione prima dei 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia c’è l’isopensione. Si tratta di una formula di prepensionamento che può essere attivata dai datori di lavoro, con costi unicamente a carico dell’azienda. Il risparmio in anni di uscita da lavoro arriva fino a 7 per gli esodi collocati entro la fine di novembre del 2023 (dal 2024 l’isopensione si potrà fare per un massimo di 4 anni di anticipo). Dunque con l’isopensione si può uscire anche a 60 anni, ma è necessario l’accordo sindacale per favorire l’uscita dei lavoratori aziendali.

Come viene calcolato l’assegno di pensione con l’isopensione?

Con l’isopensione, l’azienda riconosce al lavoratore in uscita un assegno dello stesso importo della pensione maturata fino al momento dell’uscita. Inoltre, il datore di lavoro assicura anche una contribuzione previdenziale piena calcolata sulla media delle retribuzioni degli ultimi due anni di lavoro. Nel periodo di isopensione, quindi fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia, è possibile svolgere qualsiasi lavoro da dipendente o da autonomo. Cosa che non è possibile nel periodo di anticipo con la quota 100: è possibile cumulare la pensione con redditi da lavoro purché siano occasionali, non alle dipendenze e dal valore lordo massimo di 5.000 euro annuali.

Pensioni con opzione donna, uscita dai 58 anni anche nel 2022

La misura di pensione anticipata per le lavoratrici nota come “Opzione donna” è stata confermata per tutto il 2021 dalla scorsa legge di Bilancio. Per il 2022 la misura potrebbe registrare una ulteriore proroga. Anzi, è possibile che l’Opzione donna diventi proprio strutturale, almeno da quanto trapela sulle intenzioni del governo Draghi. In ogni modo, i requisiti richiesti sono l’età di 58 anni per le lavoratrici alle dipendenze e 59 per le autonome. Inoltre, sono necessari 35 anni di contributi. Tuttavia, in tema di futuro assegno mensile, è necessario che le lavoratrici accettino il ricalcolo al 100% della pensione con il meccanismo contributivo. Ciò comporta un taglio che, mediamente, si attesta tra il 20 e il 30% e dura per tutta la vita da pensionate.

Pensione anticipata, le possibilità del contratto di espansione

Infine, tra le misure che consentiranno ai lavoratori di andare in pensione anticipata nel 2022 ci sarà anche il contratto di espansione. La formula prevede il prepensionamento con 5 anni di anticipo, sia che si punti a uscire prima rispetto alla pensione di vecchiaia (62 anni anziché 67 anni), sia che l’obiettivo diventi quello di anticipare cinque anni di contributi rispetto alla pensione anticipata. Il meccanismo, dunque, permettere ai lavoratori di andare in pensione con 37 anni e 10 mesi di contributi. Rimane in vigore l’anno di sconto per le donne (36 anni e 10 mesi di contributi).

Contratto di espansione, cosa serve per andare in pensione 5 anni prima?

Il contratto di espansione, già in vigore dal 2019, ha visto nel tempo modificare i requisiti di uscita, soprattutto quelli riguardanti l’azienda datrice di lavoro. Inizialmente potevano accedere alla misura le aziende con almeno 1.000 unità lavorative. Con la legge di Bilancio 2021, il requisito dimensionale minimo è stato abbassato a 250 unità lavorativa, ulteriormente ridotto a 100 unità con il decreto Sostegni bis di Mario Draghi. Serve l’adesione volontaria del lavoratore, l’accordo sindacale e la presentazione della lista dei lavoratori in uscita con la misura all’Inps.

Pensione quota 100 dopo il 2021: il diritto è cristallizzato, come si esercita?

I contribuenti che raggiungeranno i requisiti anagrafici e contributivi per la formula di pensione anticipata quota 100 nel corso del 2021, o che li abbiano raggiunti negli anni precedenti, possono accedere alla misura anche nel 2022. In tal caso, la domanda di pensionamento va presentata nel prossimo anno. Il chiarimento arriva direttamente dal decreto legge che ha istituito il meccanismo di uscita anticipata risalente a inizio 2019.

Requisiti della quota 100: uscita dai 62 anni con 38 anni di contributi

La precisazione è particolarmente importante per la circostanza che le pensioni nella formula della quota 100 termineranno la loro sperimentazione il 31 dicembre 2021. Ciò significa che, a partire dal 1° gennaio 2021, non potranno andare in pensione con quota 100 i contribuenti che matureranno, nel prossimo anno, 38 anni di contributi all’età minima di 62 anni. Ma nel 2022 potranno andare in pensione con quota 100 i contribuenti che i requisiti li hanno raggiunti entro il 31 dicembre 2021.

Quota 100, requisiti da raggiungere entro il 31 dicembre 2021 altrimenti si subirà lo ‘scalone’

Per chi maturerà i requisiti nel 2022, in assenza di nuove misure previdenziali o di incompatibilità con i meccanismi alternativi di uscita attualmente in vigore, si prospetta un’attesa di 5 anni per andare in pensione. I contribuenti in questa situazione dovranno attendere, infatti, i 67 anni della pensione di vecchiaia o continuare a lavorare fino a raggiungere almeno 42 anni e 10 mesi di contributi per la pensione anticipata. Si tratta del cosiddetto “scalone” previdenziale.

Pensioni quota 100: domanda 2022 con i requisiti maturati nel 2021

Sulla base di quanto chiarito dall’articolo 14 del decreto legge 4 del 2019, i lavoratori che perfezionano i requisiti per la quota 100 nel periodo tra il 2019 e ail 2021 possono conseguire la prestazione previdenziale anche successivamente. Nello specifico, in qualsiasi momento successivo all’apertura della cosiddetta finestra. Il decreto legge, poi convertito nella legge 26 del 2019  (“Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e pensioni”), specifica quanto segue: “Il diritto alla ‘pensione quota 100’ acquisito nel triennio 2019-2021 potrà essere esercitato anche successivamente al 31 dicembre 2021 e l’età anagrafica dei 62 anni non sarà ‘indicizzata’ alla cosiddetta ‘speranza di vita’”.

Pensioni anticipate a quota 100 e finestre mobili

Peraltro, nella scelta di uscita con quota 100 e di posticiparne la domanda pur avendo già maturato i requisiti, è necessario considerare le finestre mobili. La pensione anticipata che matura a partire dai 62 anni unitamente ad almeno 38 anni di contributi prevede una finstra di tre mesi. Ciò significa che per la decorrenza della pensione occorre attendere 90 giorni dalla maturazione del requisito.

Finestra mobile della quota 100 nella Pubblica amministrazione e scuola

Per i lavoratori della Pubblica amministrazione, invece, la finestra è di 6 mesi. Fanno eccezione i dipendenti del comparto scuola per i quali varia la decorrenza delle pensioni a quota 100. Infatti, tale decorrenza è fissata al 1° settembre dell’anno in cui raggiungono i requisiti. Pertanto, se i dipendenti scuola dovessero maturare la quota 100 entro la fine del 2021, devono aver già inoltrato le dimissioni entro il 7 dicembre 2020. Il rimando della presentazione della domanda di quota 100 farebbe trascorrere anche il periodo di finestra mobile.

Quota 100: il requisito anagrafico dei 62 anni rimane invariato alla speranza di vita

Lo stesso decreto legge 4 del 2019 ha escluso, inoltre, la possibilità che il requisito anagrafico dei 62 anni possa innalzarsi per la variazione della speranza di vita. In realtà, i requisiti anagrafici delle pensioni sono rimasti stabili negli ultimi anni. La pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni e non subirà variazioni anche nei prossimi anni.

‘Cristallizzazione’ requisiti di uscita delle pensioni anticipate

La pensione anticipata con 42 anni e 10 mesi di contributi (per gli uomini) e di 41 anni e 10 mesi (per le donne) rimarrà invariata fino al 2026. E’ stato lo stesso decreto 4 del 2019 a bloccare il requisito dei versamenti richiesti per l’uscita senza considerare l’età anagrafica. Indipendentemente da quanto stabilito dal decreto legge 4 del 2019, l’età della pensione non sarebbe comunque variata parallelamente agli altri meccanismi di pensionamento.

Pensioni quota 100 e non cumulabilità con i redditi da lavoro

E’ importante sottolineare che il rinvio della pensione a quota 100 al 2022, pur con la maturazione dei requisiti nel 2021, deve essere attentamente valutato nel caso si continui a lavorare. Infatti, lo stesso articolo 14 del decreto 4 del 2019 disponde il divieto di cumulo dei redditi da lavoro con la pensione a quota 100. Nel dettaglio, la pensione con quota 100 è incumulabile con redditi da lavoro, da dipendente o da autonomo. Fa eccezione il reddito derivante dal lavoro autonomo svolto occasionalmente nel limite dei 5.000 euro lordi annui.

Quando inizia e finisce il divieto di cumulo pensione-lavoro della quota 100

Il limite del cumulo dei redditi si applica nel periodo che intercorre dalla data di decorrenza della pensione a quota 100 e la data di maturazione del requisito anagrafico della pensione di vecchiaia. Dunque tale limite, secondo i requisiti attuali, incombe fino al compimento dei 67 anni di età, indicizzabile alla speranza di vita.

Coefficienti di trasformazione, come influiscono sull’assegno di pensione?

Il calcolo delle pensioni del meccanismo contributivo implica un equilibrio tra il montante dei contributi che si sono versati durante la vita lavorativa e l’importo della pensione attesa. Questa equivalenza necessita, dunque, dell’applicazione di coefficienti di trasformazione, cioè di parametri che, moltiplicati per il montante dei contributi rivalutati, determinano l’assegno di pensione maturato in corrispondenza dell’età dell’uscita da lavoro.

Prestazione pensionistica e assegno futuro di pensione legato alla speranza di vita

Il coefficiente di trasformazione delle pensioni implica anche una componente aleatoria, dipendente dalla speranza di vita attesa all’età di uscita da lavoro. L’aumento della speranza di vita, e dunque il numero di anni sul quale spalmare la futura pensione, determina una conseguente riduzione della prestazione pensionistica. Viceversa, una speranza di vita in diminuzione implica (come sta avvenendo a causa della Covid) un assegno pensionistico più elevato.

Sistema pensionistico ed equilibrio dei coefficienti di trasformazione

Il sistema previdenziale contributivo si basa essenzialmente sul coefficiente di trasformazione per determinare, in maniera equa, il futuro assegno di pensione. Un aumento o una diminuzione accentuati della speranza di vita determinerebbe uno squilibrio finanziario direttamente proporzionale al numero, rispettivamente maggiore o minore, di assegni mensili. In linea di massima, il sistema previdenziale si può equilibrare agendo su tre fattori:

  • innalzando il valore dei contributi;
  • aumentando l’età di uscita per il pensionamento;
  • diminuendo i coefficienti di trasformazioni e quindi riducendo il valore del mensile di pensione.

Riequilibrio del sistema previdenziale

L’aumento del valore dei contributi è una soluzione impraticabile data la pressione alla quale è sottoposta, al giorno d’oggi, la previdenza italiana. Pertanto, la revisione periodica dei coefficienti di trasformazione, oltre ad agire sull’età del pensionamento, rappresenta il meccanismo tramite il quale il sistema previdenziale provvede al riequilibrio. Ovvero all’equilibrio tra i contributi versati, l’età di uscita per il pensionamento e la rata della prestazione previdenziale.

Coefficienti di trasformazione, più si anticipa la pensione più sono bassi

Analizzando i coefficienti di trasformazione si può notare che, fin dalla loro introduzione nel 1995, i parametri sono più bassi quanto più bassa è l’età di uscita per il pensionamento. Contrariamente, più si esce a un’età avanzata, più i coefficienti sono elevati. Dunque, una prima osservazione porta a concludere che più si beneficia di meccanismi di pensione che fanno abbandonare prima il lavoro e minore sarà l’assegno futuro di pensione. Ciò dipende sia dal minor numero di anni di contributi versati (ad esempio 38 anni, quanti ne richiede la quota 100 rispetto ai circa 43 della pensione anticipata), ma anche dal coefficiente di trasformazione. Che, all’età di 62 anni, quella minima della quota 100, fa corrispondere un indice più basso dei 67 anni richiesti per la pensione di vecchiaia.

Coefficienti di trasformazione, diminuiscono a ogni aggiornamento

La seconda considerazione che si può fare sui coefficienti di trasformazione è quella secondo la quale gli indici sono decrescenti nel tempo. Ovvero, i valori dei coefficienti diminuiscono a ogni revisione che, attualmente, si fa ogni due anni. Considerando l’età di uscita dei 67 anni, quella per la pensione di vecchiaia, nel periodo dal 1995 al 2009 il coefficiente di trasformazione era pari a 6,136%. Da notare che fino al 2009, il coefficiente di trasformazione dai 65 anni in su era sempre lo stesso. Attualmente, l’Inps determina il coefficiente sulla base dei dati demografici Istat dai 57 ai 71 anni di età.

Qual è l’attuale coefficiente di trasformazione per le pensioni di vecchiaia?

Con i valori in vigore dal 1° gennaio 2021, chi va in pensione a 67 anni ha un coefficiente pari a 5,575%, ancora più basso del 5,604% del biennio precedente, ovvero il 2019-2020. Considerando l’età minima per la quota 100, i 62 anni, l’attuale coefficiente è pari a 4,770%, meno del precedente aggiornamento (4,790% del 2019-2020) e infinitamente inferiore a quello del 1995-2009 pari a 5,514%.

Coefficienti di trasformazione, aggiornamento periodico

La costante diminuzione dei coefficienti di trasformazione a ogni aggiornamento può portare i contribuenti a uscire da lavoro alla prima data utile possibile. Da un lato, infatti, è vero che più si esce tardi e più il coefficiente di trasformazione è alto. Ma, dall’altro lato, è altrettanto vero che il coefficiente diminuisce ogni due anni, cioè ad ogni aggiornamento. per ciascuna età di uscita. E i requisiti di uscita, ovvero l’età minima richiesta o i contributi minimi versati, sono sempre più in aumento. La riforma delle pensioni di Elsa Fornero del 2011 aveva previsto il ricalcolo dei coefficienti dapprima ogni tre anni e poi, dal 2019, ogni due. E, di conseguenza, anche una diminuzione del mensile di pensione a una rotazione più elevata.

Esempio di calcolo dei coefficienti di trasformazione

La relazione tra coefficienti di trasformazione, aspettativa di vita e montante contributivo può essere spiegata con un esempio. Ammettiamo un contribuente che, nella vita lavorativa, abbia accumulato 280 mila euro di montante contributivo. È interessante verificare di quanto è diminuita la pensione del contribuente nel tempo a parità di età di uscita, ovvero a 67 anni. Innanzitutto, è indispensabile verificare le variazioni della speranza di vita, mediamente di 77,88 anni nel periodo 1995-2009 e di 83,25 nel 2019-2020 (calcolo pre-Covid). Per continuare a crescere, secondo le stime demografiche, a quasi 86 anni nel 2040 e a quasi 88 anni nel 2060.

Coefficienti di trasformazione, come influiscono sul mensile di pensione

In costante diminuzione risulta il coefficiente di trasformazione a 67 anni per i quattro periodi considerati. Nel 1995-2009 risulta pari a 6,136%, nel 2019-2020 è del 5,604%, nel 2040 corrispondente a 5,202% e nel 2060 pari a 4,994%. Considerando le 13 rate annuali di pensione e il montante di contributi di 280 mila euro per tutti e quattro i periodi considerati, a una pensione di 1.332 euro del 1995-2009 corrisponde un assegno mensile di 1.207 euro del periodo 2019-2020. Nell’esempio, il montante contributivo di 280 mila euro deve essere moltiplicato per il coefficiente di trasformazione corrispondente all’anno e all’età di uscita (6,136% del 1995-2209). Il risultato va diviso per 13 mensilità per ottenere il mensile di pensione (1.332 euro). Ulteriormente in diminuzione la pensione mensile nel 2040 (pari a 1.120 euro) e nel 2060 (1.076 euro).

Quanto incide la speranza di vita sulle pensioni?

Come si può notare dall’esempio, dunque, le pensioni sono mediamente più basse a parità di montante contributivo versato. E, come facilmente intuibile, questo dipende da più fattori. In primo luogo da una speranza di vita sempre crescente e quindi su un numero di anni più elevato per spalmare la vita da pensionato. L’attuale situazione di alta mortalità tra i pensionati per la Covid rappresenta, statisticamente, un evento eccezionale che ha ridotto la speranza di vita anche di anni. Ad esempio, in alcune zone della Lombardia, si sono persi mediamente cinque anni di aspettativa di vita. E nelle altre parti d’Italia, in attesa di dati più aggiornati, la perdita si attesta su uno, due o anche tre anni. Ma, passata l’emergenza, la speranza di vita tornerà a crescere e a ristabilirsi a livelli pre-Covid presumibilmente a partire dal 2025-2026.

Con la speranza di vita in calo si bloccherà l’età di uscita per la pensione?

In secondo luogo, la diminuzione della speranza di vita potrebbe incidere, nei prossimi anni, anche sul mancato aggiornamento dell’età di uscita per la pensione. Presumibilmente, l’età dei 67 anni per la pensione di vecchiaia potrebbe non subire variazioni anche nel prossimo biennio, nel 2022-2023. Anziché aumentare di 3 mesi come avrebbe dovuto essere seguendo le stime demografiche prima della Covid.

Perché le pensioni diminuiscono sempre?

Quanto è presumibile possa avvenire per l’età di uscita delle pensioni, con un blocco per almeno il prossimo biennio, potrebbe succedere anche ai coefficienti di trasformazione. Ovvero che la diminuzione della speranza di vita sulla quale si basa la determinazione dei coefficienti possa subire uno stop nei prossimi anni e per un periodo limitato, in conseguenza di quanto sta avvenendo per l’emergenza Covid. In ogni caso, con il tornare a crescere della speranza di vita anche i coefficienti di trasformazione torneranno a diminuire conseguentemente. E a determinare assegni di pensione sempre più ridotti a parità di anni di contributi versati e di età di uscita.