La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Mondo impresa
Capocantiere vs Imprenditore. Di chi è la responsabilità?
Il tribunale di Asti ha assolto un imprenditore edile accusato per la caduta di un operaio da un’impalcatura […]

Bussola Fiscale
Rimborso Irap anche oltre la data di scadenza
La Corte di Cassazione che, con la recente sentenza n. 14932/2011, ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate ritenendo valida la richiesta di rimborso dell’Irap pagata per anni addietro da un avvocato. La sentenza della […]

ieri, oggi e domani...
Sciopero all’Ilva: quale futuro?
Gli operai dell’acciaieria di Taranto occupano i cancelli della fabbrica sigillati: il Ministro Clini parla di una soluzione in vista già da giovedì, quando incontrerà Mario Monti […]