La Corte di Cassazione, attraverso la Sentenza n. 772 del 14 gennaio 2011, fissa il principio secondo cui le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso di beni strumentali, utilizzati direttamente ed esclusivamente dalla ditta individuale, concorrono alla formazione del reddito d’impresa, a prescindere dall’eventuale iscrizione dei beni nei registri obbligatori. Secondo la Corte, quindi, gli immobili relativi a imprese commerciali individuali, aventi carattere strumentale e utilizzati dall’imprenditore esclusivamente per l’esercizio dell’impresa, sono sempre da ritenersi relativi all’impresa, in base al combinato disposto degli articoli 40 e 77 del Tuir.
Articoli correlati

Bussola Fiscale
Le “pillole fiscali” della settimana [17 – 21 Maggio 2010]
Riproponiamo un elenco delle “pillole fiscali“ pubblicate nella finestrella dedicata sulla destra durante questa settimana (17 – 21 Maggio 2010). […]

Ultimissima
IRAP, l’Agenzia delle Entrate libera gli Agenti di Commercio.
In principio fu la Corte di Cassazione (sentenze S.U. Corte Cassazione 26.5.2009, nn. 12108, 12109, 12110 e 12111) a dire che coloro che possono dimostrare di esercitare la propria attività senza un’autonoma organizzazione non sono […]

ieri, oggi e domani...
Il ritorno del Cavaliere
All’indomani delle dimissioni di Renata Polverini, che ha lasciato lo scranno alla Regione Lazio dopo lo scandalo Fiorito, Silvio Berlusconi concede un’intervista sul web, al neonato Huffington Post: Monti, Tremonti, Imu da abrogare e futuro incerto per il Bel Paese. Ma la domanda resta sospesa nell’aria, pardon in rete: l’ex premier si ricandiderà oppure no? […]