Sono disponibili 2.275 posti nell’Esercito, nella Marina Militare, compreso il Corpo delle Capitanerie di Porto e nell’Aeronautica Militare con la formula VFP4 cioè volontario in ferma prefissata per 4 anni. Ecco come accedere ed entro quando presentare la propria candidatura.
Possono partecipare al concorso VFP4 2022 coloro che hanno compiuto i 18 anni di età e non superato il 30° anno di età. Non occorrono particolari requisiti formativi, infatti è possibile partecipare anche con la licenza media anche conosciuta come diploma di scuola secondaria di primo grado. Il concorso è riservato ai volontari VFP1 in servizio o in rafferma annuale, inoltre possono partecipare i VFP1 in congedo per fine ferma 2022.
Naturalmente per poter partecipare è necessario essere in possesso dei requisiti generali solitamente previsti per i concorsi. Tra cui il godimento dei diritti civili e politici, non essere stati condannati per delitti non colposi, non essere sottoposti a misure cautelari o preventive. Non essere stati destituiti, dispensati, dichiarati decaduti da pubblici incarichi
La domanda deve essere presentata entro il 16 giugno 2022 attraverso il portale https://concorsi.difesa.it/default.aspx . Qui è possibile trovare anche il bando completo . Per poter inserire la propria domanda è necessario identificarsi con CIE, SPID o CNS.
Scopri come ottenere lo Spid gratuito con l’articolo: SPID gratuito: ecco come ottenerlo con i vari provider.
Nella fase di iscrizione è necessario anche scegliere per quale corpo partecipare, ogni candidato può presentare la domanda per un solo corpo. Di conseguenza è bene scegliere con oculatezza tenendo anche in considerazione le proprie passioni.
I posti disponibili nei vari corpi sono:
Al termine del periodo dedicato all’iscrizione, prende il via la fase delle prove. In primo luogo deve essere affrontata la prova culturale, questa consiste in 100 quesiti così divisi:
Per ogni risposta esatta sono riconosciuti 0.67 punti, mentre per ogni risposta sbagliata o non data si ottengono 0 punti. Il punteggio massimo ottenibile è quindi 67, mentre il minimo per poter superare la prova è 30,15.
La successiva prova mira a valutare l’idoneità psico-fisica e attitudinale, inoltre sono previste prove di efficienza fisica.
Sono poi riconosciuti dei titoli per merito a fronte di:
partecipazione a missioni in Italia o all’estero, periodi di servizio prestati come VFP1 e rafferma, benemerenze, titoli di studio, brevetti, abilitazioni, lingue conosciute oltre l’inglese, ferite subite per atti ostili durante operazioni all’estero e che abbiano comportato l’assenza dal servizio per 90 giorni.
Terminate le procedure, l’immissione in ruolo dovrebbe avvenire in un unico blocco nel mese di marzo 2023, presumbilmente.
Se stai cercando altre opportunità lavorative leggi gli articoli:
Concorsi infermieri maggio giugno 2022: ecco i bandi
Concorso Presidenza della Repubblica anche per diplomati
Banca d’Italia 2022, il nuovo concorso per 7 diplomati, come partecipare
Concorso per assistenti bilingue indetto dall’Agenzia delle Entrate
Concorso VFP1 Esercito: requisiti, termini e retribuzione
Concorso 75 operatori mercato del lavoro: requisiti e termini
Disponibile il software per l'adesione al concordato preventivo biennale. Tutte le novità 2025-2026 per i…
Bonus Assunzioni 2025 per permettere alle imprese di trovare la giusta soluzione per assumere personale…
Il decreto bollette è stato convertito in legge, ecco tutte le novità rilevanti per i…
E' online la dichiarazione dei redditi precompilata 2025. I contribuenti possono accedere e verificare la…
Artigiani e commercianti arriva la riduzione contributiva per chi avvia un'attività autonoma. Ecco tutti i…
L'Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni operative per la revoca e l'adesione al concordato preventivo…